Maddaloni, la Statua di San Michele è scesa in Città
Dal 29 settembre al 2 ottobre la Festa Patronale
«Si è svolto domenica 21 agosto il tanto atteso evento della discesa della statua di San Michele Arcangelo, patrono di Maddaloni e della Diocesi di Caserta, dalla chiesa del Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte alla città di Maddaloni.
A prima mattina i volontari coordinati dal Rettore del Santuario don Angelo Delli Paoli hanno incontrato il gruppo di accollatori coordinato dal responsabile della discesa della statua, Francesco Corazza, sul monte San Michele per il prelievo della statua per portarla per mezzo di un furgone in città fino alla chiesa di San Benedetto Abate. Presenti a supporto i volontari dell’U.N.A.C., sia la delegazione di Maddaloni che la neo sottodelegazione di Valle di Maddaloni, e dell’Associazione Volontari Interforze “Giordano Bruno”. La presenza di questi è stata permanente nei diversi momenti operativi, ed in città ha visto il coinvolgimento della Polizia Municipale, guidata dal Comandante Bartolomeo Vinciguerra, e della protezione civile cittadina. A tutti quanti così come agli accollatori è giunto il ringraziamento di don Carmine Ventrone.
Alle ore 10 ed alle 18 si sono svolte le due celebrazioni eucaristiche presedute da don Stefano Tagliafierro parroco in San Benedetto Abate di Maddaloni. Don Stefano dopo la messa delle 18 ha preso parte alla processione della sacra effige fino alla Basilica Pontificia Minore del SS. Corpo di Cristo, unitamente a don Carmine Ventrone (responsabile dei festeggiamenti e parroco di Sant’Aniello Abate in Basilica Pontificia Minore del SS. Corpo di Cristo di cui è Rettore) ed al diacono don Antonio Esposito.
La discesa e la processione, grazie anche alla supervisione del responsabile Francesco Corazza, così con l’installazione della bandiera delle date dei festeggiamenti (che ha tardato la collocazione per semplice equivoco) sul Corso I° Ottobre, si è svolta come da programma e la sacra effige è giunta alla Basilica maddalonese già per le 19.50.
Sia nella processione cittadina che nel momento della discesa della sacra effige dal monte in città è da sottolinearsi la vasta presenza di fedeli, che si è unita anche alle celebrazioni Eucaristiche. Ed in particolare in occasione di queste sono stati ricordati anche tutti gli accollatori defunti che per primi hanno accollato il santo protettore di Maddaloni: San Michele.
Da sottolineare l’atteggiamento devozionale degli accollatori interessati del trasporto, guidati nel percorso anche dall’ex capo accollature Michele Maligno.
La processione, che ha visto tra gli altri, davanti la statua, il responsabile esecutivo dei festeggiamenti Giuseppe Riccio ed alcuni suoi collaboratori tra cui Antonio Delle Cave, è stata animata musicalmente dalla Banda Sinfonica della Città di Maddaloni presieduta e diretta dal Maestro Luigi Pascarella.
Nel suo messaggio, anche durante la Santa Messa in basilica dopo l’intronizzazione della Statua di San Michele, don Carmine ha sottolineato l’importanza dell’opera ed ha ringraziato gli accollatori e don Angelo Delli Paoli che con tanto amore si preoccupano di custodire l’immagine di San Michele.
Ha aggiunto “San Michele è sceso in città per portate la pace prima nei nostri cuori e poi nelle famiglie. In questo periodo storico per la città di Maddaloni San Michele ci sarà accanto e ci donerà la forza di andare avanti e di riscattare l'orgoglio della nostra città. La discordia è del diavolo, la comunione e la condivisione sono di Dio e, quindi, per intercessione del nostro Santo Patrono, vogliamo chiedere al Padre Celeste, in questo anno della Misericordia, di riportare la concordia e la comunione nelle nostre famiglie, in particolare quelle che vivono un momento difficile a scusa del lavoro, come nel caso della Fondazione di don Salvatore d’Angelo, e delle altre realtà territoriali”.
Un ricco contributo fotografico e commenti sull’evento della discesa della Santa effige di domenica 21 agosto 2016 è possibile consultarlo nell’evento social “Discesa di San Michele Arcangelo” disponibile al link https://www.facebook.com/events/102810433505612/ e comunque grazie agli album fotografici del dott. Giuseppe Diodati sulla discesa (https://www.facebook.com/giuseppe.diodati.7/media_set?set=a.10206944365103855.1073742332.1120251649&type=3 ) e la processione (https://www.facebook.com/giuseppe.diodati.7/media_set?set=a.10206944224180332.1073742331.1120251649&type=3 ).
I giorni di festa sono 29, 30 settembre ed ancora 1 e 2 ottobre, giorno della processione solenne, anche se la novena in chiesa inizierà il 2° settembre ed il vescovo celebrerà la Messa nel giorno della dedicazione la mattina del 29 settembre 2016.»
COMUNICATO STAMPA
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
(Nella fotocomposizione del Corriere di San Nicola, a sin. il Rettore Don Angelo Delli Paoli ed una veduta dell'area sacra del Santuario; al centro, un momento della "Discesa" della sacra statua; a destra, alcune immagini del sentiero attraverso il quale dal Santuario si raggiunge la Chiesa di San Benedetto)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte