Mamme in coro contro gli orrori del femminicidio
Caiazzo: significativo e toccante spettacolo della compagnia “U còr’ e mammà” della Parrocchia San Nicola
“U còr’ e mammà”, compagnia tutta al femminile della Parrocchia San Nicola de figulis-San Pietro del Franco di Caiazzo, nell’ambito delle manifestazioni nazionali organizzate sul “femminicidio”, ha allestito uno spettacolo al fine di avviare una sensibilizzazione delle coscienze sul dilagante fenomeno della violenza sulle donne, che nel 2016 ha già fatto registrare, in termini di donne uccise, quota 123.
Lo spettacolo, significativamente titolato “…ma mi voleva bene…” (dalla nota canzone “Però mi vuole bene”), dove quel “ma” avversativo inequivocabilmente chiarisce il senso dell’inespressa coordinata (che precede), allestito nel Piccolo Teatro Iovinelli di Palazzo Mazziotti, è stato aperto da un delizioso saggio di danza classica magistralmente eseguito dalla ballerina Annarita Iannucci, cui ha fatto seguito, a mo’ di preambolo tematico, una vibrante riflessione scritta e letta da Ilaria Cervo.
I canti proposti al folto pubblico intervenuto, accompagnati dai giovanissimi Francesco Saverio D’Agostino (alla chitarra), Pietro Sparono (al piano-synth e tastiera) e Rosario Gaglione (alla batteria e percussioni), egregiamente diretti dal Maestro Angela Musco, hanno evidenziato timbri di voce, orecchio musicale e intesa sui tempi di ottima qualità.
Suddivisi i canti in due coppie e una terna, s’è provveduto a interporre negli spazi ricavati delle varianti, la prima delle quali è stata un pregevole “assòlo” scenico di Antonella De Gregorio; la seconda la lettura illustrativa di due documenti tematici del genere psicosociologico da parte delle esperte del Centro Diocesano per la Famiglia della diocesi Alife-Caiazzo. La terza ed ultima variante è stata la rappresentazione di situazioni ricorrenti di ordinaria incomunicabilità domestica tra mogli sognatrici e mariti distratti e annoiati, nei quotidiani rapporti relazionali. Le donne interpreti delle scene sono state Federica e Antonella De Gregorio, Lara Gravante, Pina Carbonelli, Raffaella Rossetti, Angela Musco, Pierina Parillo e Assunta Insero, mentre l’attore Domenico Rossetti ha interpretato in modo ineccepibile la parte dei mariti scorbutici e insofferenti.
Le toccanti conclusioni dell’evento sono state scritte e lette da Patrizia Merola.
Le altre componenti del coro di mamme sono Alfonsina Perrone, Isabella Di Lillo, Iole Rossetti, Rita Sgueglia, Sofia Guida, Mariagrazia Costantino, Antonietta Popolizio, Cristina Sgueglia ed Eliana Attanasio.
Bella la presenza e la partecipazione attiva dei figli di queste mamme che si sono messe in coro da circa 8 anni (crescendo in numero di anno in anno), proprio per i loro bambini!
Lo spettacolo, durato un paio d’ore circa, s’è chiuso con gli interventi del parroco don Giovanni Fusco (anche a nome di don Antonio Di Lorenzo, parroco della Cattedrale), del Vescovo, mons. Valentino Di Cerbo e del sindaco, dott. Tommaso Sgueglia, per i saluti e i ringraziamenti di rito.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte