Fondato e diretto da 

NICOLA CIARAMELLA  
La testata locale più longeva 
della provincia


      

 

                          

                                      

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

Memorabile concerto del Maestro ALDO RAGONE a Isernia

L’illustre docente di pianoforte presso il Conservatorio di Campobasso, di recente ospite nel salone borbonico di San Nicola la Strada con il suo allievo Vincenzo Salzillo, ha riempito di emozioni il Centro Europeo per le Ricerche Paleostoriche.
L’evento è stato promosso dall’Associazione Culturale Armonia presieduta dalla sannicolese Antonietta Pace.


Domenica 21 Luglio, presso il suggestivo Centro Europeo per le Ricerche Paleostoriche di Isernia (C.E.R.P.), adiacente al Museo del Paleolitico, si è tenuto un memorabile concerto per pianoforte che ha visto protagonista il Maestro ALDO RAGONE, pianista concertista di fama internazionale e docente di pianoforte al Conservatorio Statale di Musica "L. Perosi" di Campobasso.
Ragone ha incantato il pubblico con un programma di altissimo livello artistico.
Il concerto è iniziato con il Preludio e Fuga in La minore per organo BWV 543 di Johann Sebastian Bach nella trascrizione pianistica di Franz Liszt, un brano che ha subito messo in luce la straordinaria tecnica e la profondità interpretativa del Maestro.
A seguire, un'opera di Ludwig van Beethoven, la Sonata Op. 10 n. 1, eseguita con una precisione e una passione tali da trasportare gli ascoltatori in un viaggio emotivo intenso e coinvolgente.
Il momento clou della serata è stato l’esecuzione della Suite Piedigrotta 1924, Rapsodia Napoletana di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore italiano del '900. Prima dell'esecuzione, il Maestro Ragone ha condiviso un interessante passaggio dell'autobiografia del compositore in cui Castelnuovo-Tedesco descrive come egli abbia tratto ispirazione per la composizione di questa Suite, impregnata di un forte lirismo dal carattere spiccatamente partenopeo. Questo intervento ha arricchito ulteriormente l'esperienza del pubblico, che ha potuto apprezzare l'opera con una nuova consapevolezza.
La serata si è conclusa con le Danzas Argentinas op. 2 di Alberto E. Ginastera, un brano che ha messo in risalto il virtuosismo e la versatilità del pianista oltre che la sua capacità di proporre orizzonti musicali inusuali.
Oltre ai numerosi appassionati presenti, l’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui la Presidente del Conservatorio "L. Perosi", Rita d’Addona, l’assessore alla cultura di Isernia, Luca De Martino, e l’ex direttore del Conservatorio "Cherubini" di Firenze, Paolo Zampini. Tutti hanno espresso grandi apprezzamenti per la performance del Maestro Ragone. In particolare, Rita d’Addona ha elogiato l'eccezionale maestria e il virtuosismo con cui il pianista ha eseguito ogni pezzo del programma, sottolineando l'importanza di eventi culturali di tale calibro per la comunità e per la valorizzazione della Musica Classica.
L'evento è stato onorato anche dalla presenza della scrittrice e organizzatrice di eventi culturali Maria Stella Rossi e dalla pittrice Donna Anna d'Alessandro.
Organizzato dall'Associazione culturale Armonia e fortemente voluto dalla Presidente Antonietta Pace, il concerto del Maestro Aldo Ragone ha unito in un connubio perfetto arte, cultura e storia ed è stato un evento straordinario per il panorama culturale di Isernia, lasciando un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori.
La serata si è conclusa con calorosi applausi e richieste di bis, testimonianza delle grandi emozioni suscitate da questo imperdibile incontro di cultura e performance pianistica. 

©Corriere di San Nicola 
dir.resp. Nicola Ciaramella

Da sinistra: la Presidente dell’Associazione Culturale Armonia, Antonietta Pace di San Nicola la Strada; il Maestro Aldo Ragone; la Presidente del Conservatorio Perosi Rita D’Addona; l’ex direttore del Conservatorio di Firenze Cherubini Maestro Paolo Zampini.


Pianista straordinario, con una portentosa capacità di rapportarsi con i grandi compositori ed incantare il pubblico con le loro opere, il pianista italiano Aldo Ragone è tra i più conosciuti artisti italiani dediti a comunicare la complessità e la bellezza della vita attraverso l’intricato e sensuale linguaggio della musica. Ragone elettrizza i suoi ascoltatori in tutto il mondo con un repertorio che spazia da Bach a Villa-Lobos, da Franck a Dallapiccola, da Chopin a Scriabin. Rispettato e ammirato da grandi pianisti contemporanei, i quali concordano con il suo mentore, il compianto Aldo Ciccolini, nell’affermare che le sue sono “doti di inconfondibile stampo concertistico”, Aldo Ragone apporta una singolare sintesi di tradizione europea ed americana alla sua vita di artista.
Diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Giuseppe Scotese, continua i suoi studi in altre significative scuole pianistiche europee, tra cui la Fondazioni Cini di Venezia, dove, grazie ad una borsa di studio triennale, studia con il Maestro Eugenio Bagnoli, allievo di Alfredo Casella.
I suoi studi più importanti sono senza dubbio quelli con il celeberrimo pianista Aldo Ciccolini dal 1991 al 1996.
Nel 2007 ottiene il Dottorato in Esecuzione Pianistica con la pianista russa Larissa Dedova, allieva di Lev Oborin, presso l’Università del Maryland, a College Park. La sua tesi comprende l’esecuzione delle 10 Sonate e dei 24 Preludi Op. 11 di Alexander Scriabin. Grazie alla sua dedizione alla musica scriabiniana, Raisa Scriabine, pronipote del grande compositore russo, lo invita a suonare, il 27 aprile 2006, all’ambasciata russa di Washington, D.C., in occasione dello Scriabin Memorial Day.
Nel 2008, ottiene l’Artist Diploma in Esecuzione Pianistica presso l’Università di Denver, dove gli viene assegnata una borsa biennale e studia pianoforte con Theodor Lichtmann e Steven Mayer e musica da camera con Yumi Hwang-Williams, primo violino della Colorado Symphony Orchestra, e la violinista Linda Wang.
Ha studiato con Marcella Crudeli presso l’École Normale de Musique Alfred Cortot a Parigi, dove ha ricevuto il Diploma in Esecuzione Pianistica all’unanimità e con le congratulazioni della giuria.
Ha ottenuto due borse di studio del governo del Lussemburgo per una masterclass internazionale nella Città di Lussemburgo con Evgenij Moguilevsky nel 1999 e Pavel Gililov nel 2001.
Suona, inoltre, in masterclass per importanti artisti e pedagoghi, tra cui Andrè Watts, Ann Schein, ed il pianista russo Tigran Alikhanov, direttore del conservatorio di Mosca.
Durante un soggiorno in Colorado, gli viene assegnata una borsa di studio per studiare con Rita Sloan al Festival di Aspen.
Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato per numerose associazioni, tra le quali la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Museo degli Strumenti Musicali ed il Teatro La Scaletta di Roma, Il Coretto di Bari, il Castello Aragonese di Otranto, il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso, le sale Thalberg e Aldo Ciccolini di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Vespasiano di Rieti, il Teatro dell’Unione di Viterbo ed in importanti eventi musicali quali Musica a Piazza Colonna a Roma e la Rassegna di Musica Contemporanea al Teatro Comunale di Latina.
Inoltre, ha eseguito, per il circuito televisivo nazionale Cinque Stelle, presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, il Secondo Concerto per Pianoforte e Orchestra di Sergei Rachmaninov.
Nel 2003, debutta al prestigioso Kennedy Center di Washington, D.C., negli U.S.A. In seguito, tiene recital nella Gildenhorn Recital Hall del “Clarice Smith Center for the Performing Arts” all’Università del Maryland, College Park; a Washington, D.C. presso la Dacon-Bacon House, l’Istituto Culturale Brasiliano ed il Washington Arts Club; nell’area metropolitana di Washington nella Sanford Concert Series, la Società Italiana di Cultura e la Strathmore Hall Mansion; in Virginia al Lyceum, nella stagione della Fairfax Town Hall e nella Rappahannock Music Series; a Baltimora nella stagione della Old St. Paul Church; in Maryland nella “Sanford Concert Series”.
In Colorado, ottengono grande successo i suoi concerti alla Hamilton Recital Hall e alla Gates Concert Hall presso il Newman Center della Denver University, nella Brown Bag Series della Trinity Cathedral di Cleveland, Ohio e soprattutto le sue esecuzioni del Concerto n. 5 di Camille Saint-Saens e del Concerto n. 2 di Sergei Rachmaninov, trasmesso dalla KPOF Radio Station di Denver, con la Denver Philharmonic Orchestra, e del Concerto di Alexander Scriabin con la Niwot Timberline Symphony in Colorado.
Altre apparizioni includono un concerto interamente dedicato a Scriabin al Sommerclassics Musik Festival a Saffig in Germania, l’esecuzione del concerto BWV 1052 in re minore di Bach, con l’Orchestra Giovanile Petrassi a Zagarolo, e concerti nella “Bloomsbury International Recital Series” a Londra, al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, al Festival Beethoven di Sutri, al Festival Pontino, al Tuscia Opera Festival e alla rassegna Roma Musica Estate. Nel 2012 debutta in Turchia con due recital ad Istanbul al Pera Piano Festival e al Caddebostan Kultur Merkezi e vi ritorna nel 2013, esibendosi in altri due recital, ancora al Pera Piano Festival di Istanbul e al Festival di Gumusluk, ed eseguendo il Concerto di Scriabin con la Eskisehir Symphony Orchestra.
Nel 2015 suona per l’Ambasciata dell’Azerbaijan a Varsavia e nel 2017 per l’Università di Ankara nella capitale turca.
Nel 2017 e 2018 ha tenuto due concerti e masterclass alla Baku National Academy of Music in Azerbaijan.
Nel 2022 registra 2 video su due brani del compositore Maurizio Furlani, i Notturni “Waves” e “Un breve messaggio”.
Nel 2009, 2010 e 2018 il governo degli U.S.A. gli ha accordato un visto per abilità straordinarie nel campo musicale.
Aldo Ragone alterna all’attività concertistica quella didattica.
Dal 2003 al 2006 è stato assistente all’Università del Maryland. Dal 2007 al 2009 ha ricoperto l’incarico di professore aggiunto presso la Regis University di Denver. Dal 2011 al 2014 ha insegnato al Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia e dal 2014 insegna al Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso, dove è titolare di una cattedra di Pianoforte Principale.
Tiene regolarmente masterclass sia in Italia che all’estero. I suoi allievi sono vincitori di concorsi nazionali edinternazionali. È direttore artistico dell’Associazione Culturale Armonia di Pescolanciano.
Il 22 giugno 2024 è stato ospite presso il Salone Borbonico di San Nicola la Strada in occasione di uno dei più grandi concerti mai tenuti nella città: precisamente quello che ha visto quali protagonisti due suoi valorosi allievi al Conservatorio di Campobasso, ossia i pianisti Vincenzo Salzillo, sannicolese, e Gianluca Cristofaro. 

©Corriere di San Nicola 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere degli otto Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (rubrica ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  

conosciamoli da vicino 

la loro storia, la loro attività, foto e video dell'azienda

Ricerca: digitare, ad es., formazione professionale, ristoranti, articoli da regalo, etc.


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

La 
VIDEOGALLERY 
del "Corriere di San Nicola" 

... Per rivedere... per ricordare... per rivivere  migliaia di momenti e personaggi della storia di San Nicola la Strada. 
UN DOCUMENTO UNICO ! 
TUTTI I VIDEO PUBBLICATI SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DELL'ENCICLOPEDIA CORRIERE DI SAN NICOLA 

 https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery

 (alcuni filmati, per il momento non visualizzabili, sono in corso di ristrutturazione..) 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  
conosciamoli da vicino 
la loro storia
la loro attività
foto e video dell'azienda

 
  Vedi Elenco Operatori