Riaperto il "Buonarroti"
Prefetto e presidente della provincia tra le autorità presenti alla cerimonia di inaugurazione.
La soddisfazione dei sannicolesi Vito Marotta (sindaco) e Lucia Esposito (ex senatrice) per avere aiutato l’Istituto.
Le Autorità istituzionali al fianco di alunni, docenti e del personale tutto dell’Its Buonarroti di Caserta per la cerimonia di inaugurazione dell’edificio dopo la riapertura successiva ai lavori di messa in sicurezza: il Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto, il Presidente della Provincia Giorgio Magliocca, il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il primo cittadino San Nicola la Strada Vito Marotta, il consigliere regionale Alfonso Piscitelli e il vice Prefetto Imma Fedele.
Il taglio del nastro, alle 17.00 di martedì 23 ottobre 2018, è spettato al proprietario della scuola, il Presidente Magliocca, con al suo fianco la dirigente scolastica Vittoria De Lucia ed il Prefetto della città. «Adesso la strada è tutta in discesa – ha affermato la preside alla gremita platea in Aula Magna - finalmente siamo a casa e possiamo realizzare i progetti nel nostro istituto. Il Buonarroti deve tornare a splendere come un tempo!». Il presidente Magliocca, dal canto suo, ha ricordato i primi giorni del suo insediamento, quando ha dovuto subito affrontare la questione Buonarroti. «È stato un percorso tortuoso e difficile – ha spiegato Magliocca - un cammino superato grazie al sostegno di tutti gli attori, grazie alla perfetta regia del Prefetto che ha creato armonia tra tutti i protagonisti; e grazie alla collaborazione tra docenti e genitori che hanno dimostrato grande pazienza». Magliocca, che si è detto fiero di sentirsi parte della famiglia Buonarroti, ha lodato l’ottimo gioco di squadra, che ha definito “modello Caserta” da poter adottare anche per altre questioni.
Il Sindaco della città Marino si è soffermato sulla necessità di garantire sicurezza agli alunni del Buonarroti, uno storico istituto casertano che continuerà a produrre professionalità per tante generazioni ancora, e ha poi ricordato anche il protocollo di intesa stipulato dal Comune con l’indirizzo agrario per un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che vede insieme scuola e istituzioni: «La sfida del sistema scolastico - ha chiosato - è importante per costruire le nuove professioni della nostra terra».
Anche il sindaco di San Nicola la Strada Vito Marotta si è detto felice di avere aiutato il Buonarroti, su sollecitazione della Senatrice sannicolese Lucia Esposito (come noto, l’Istituto “E. De Filippo” di San Nicola la Strada, con una convenzione della durata di quattro mesi stipulata lo scorso dicembre, prestò dieci aule al Buonarroti per favorire la sistemazione dei problemi di sicurezza –ndr). «Il messaggio che volevo che fosse divulgato – ha chiarito - era la condivisione dei problemi che talvolta accomunano più Enti; solo uniti si è più forti nell’affrontarli e superarli». Il principale attore che, da subito, ha preso a cuore la vicenda del Buonarroti e che ha reso possibile la sua soluzione è stato il Prefetto Raffaele Ruberto che ha ricordato la paventata chiusura delle scuole un anno e mezzo fa, nel periodo in cui dovevano invece riaprire. Ha spiegato di aver convocato le parti grazie ai militanti del Comitato dei genitori “per motivi di ordine pubblico” e ha trovato un’immediata sintonia che ha prodotto subito effetti. «C’era buona volontà da parte di tutti – ha affermato - nonostante i tanti ostacoli trovati nel nostro duro cammino. È stata una corsa ad ostacoli! La prova del nove - ha poi aggiunto – si è avuta quando ho contattato il Sindaco di San Nicola che ha subito concesso le aule della scuola media “De Filippo” per ospitare, in orario antimeridiano, una parte degli alunni del Buonarroti. Grazie per averci consentito di essere utili a voi».
Ha quindi concluso il Prefetto.
Presenti alla festa, tra gli altri, il responsabile del Campus Salute onlus, il prof. Rosario Cuomo che dopo aver ricordato l’imminente impegno del Campus salute, ha informato che la scuola ha concesso un’aula come sede della sezione di Caserta del Campus Salute dove lavoreranno quattro volontari della Protezione Civile; la Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Caserta, Erminia Bottiglieri, il presidente del Consiglio d’Istituto ing. Marco Antonucci, le dirigenti scolastiche Annalisa Lombardi e Ione Renga ed il Prof. Luigi A. Smaldone, “padre” del Planetario di Caserta.
Sono intervenuti altresì i responsabili dell’Ufficio Tecnico della Provincia di Caserta l’ing. Paolo Madonna e l’architetto Salvatore Merola che hanno seguito i lavori. L’ingegnere, che si è diplomato al geometra, ha confessato che, dopo aver visto i pilastri della scuola ha affrettato i tempi per trovare i fondi per poter realizzare i lavori.
Durante la serata è stato intitolato il Laboratorio Linguistico, con una targa, all’alunna Angela Di Blasio, della 3 B Tur, prematuramente scomparsa a causa di una grave malattia. «Angela aveva sempre il sorriso sulle labbra – ha detto commossa la Ds – non chiedeva un trattamento speciale, voleva essere come i suoi compagni».
Gli ospiti hanno poi avuto la possibilità di visitare gli attrezzati laboratori dell’istituto e il Museo Michelangelo, di ascoltare “Melodia e versi del popolo a Napoli” Concerto di canti popolari a cura del “Gruppo vocale e strumentale” dell’Its Buonarroti, e l’accompagnamento musicale a cura dell’esperto teatrale C. Mirone di Scuola Viva. La cerimonia si è conclusa con un ricco buffet.
COMUNICATO STAMPA
(Gabriella Montanaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte