"Rivoluzione e Reazione" a Sant’Arpino
Maria Pia De Martino, Giuseppe Limone e Antonio Dentice d’Accadia commentano l’opera di Lucia Di Santo sullo storico rivoluzionario e martire della repubblica partenopea Domenico di Gennaro. Ennesimo evento del Festival della Filosofia di Sant’Arpino, condotto da Antonio Moccia ed Enrica Romano.
14 ottobre 2018, altra tappa del Festival Filosofico di Sant’Arpino “Rivoluzione e Reazione”.
L’evento è stato organizzato dal Dott. Antonio Moccia, Presidente dell’Associazione Culturale “Sophia” ed è stato diretto e moderato dalla Vicepresidente, la Prof.ssa Enrica Romano.
Il Festival Filosofico Letterario di Sant’Arpino ha ricevuto premiazioni nazionali e riconoscimenti europei. Il 14 ottobre si sono presentati i memoriali del rivoluzionario Domenico di Gennaro, pubblicati da Sophia Edizioni, grazie al lavoro della storica e archivista Lucia Di Santo. Un’opera preziosa, precisa, fedele allo spirito giacobino del martire della repubblica partenopea: “Domenico di Gennaro, l’uomo il mastrogiurato, il rivoluzionario”.
Tutto si è svolto al Palazzo Ducale di Sant’Arpino. Assieme ai cori e alle letture degli studenti dell’I.C. “V. Rocco” – cav. Cinquegrana”, diretti dalla Prof.ssa Fabrizia Cinquegrana e dagli altri docenti.
Tra i relatori:
-la Dott.ssa Maria Pia De Martino, poetessa internazionale e critico letterario, massima esponente della corrente russeliana in Italia, che ha curato la prefazione del testo. L’artista si è concentrata sul concetto di rivoluzione come poesia e poesia come intuizione dell’ulteriore. Un tema vivace e assai vivacizzante, che ha trovato l’entusiasmo di docenti nel pubblico;
-il Dott. Antonio Dentice d’Accadia, saggista e autore di opere di filosofia economica, di sociologia, di commenti artistico-letterari, nonché cronista del Sufismo Murid e del Taoismo nel Sud Italia. L’autore sannicolese ha argomentato i punti salienti del periodo storico, sia come macroeventi, quanto nel valore personalissimo e privato dei reali e dei rivoluzionari;
-il Prof. Giuseppe Limone, poeta e filosofo insignito di riconoscimenti nazionali ed europei, che ha concluso gli interventi. L’intervento del Limone ha spezzato la conflittualità borbonico-anti-borbonica, nel significato preciso e individuale della rivoluzione come sconvolgimento concreto del quotidiano;
-l’attrice Dott.ssa Elisabetta Mercadante ha letto dei brani, alcuni punti del memoriale di difesa dello storico rivoluzionario.
Hanno fatto arrivare i saluti istituzionali: il Prof. Giuseppe Dell’Aversana, Sindaco di Sant’Arpino, la Dott.ssa Ivana Tinto, Presidente del Consiglio Comunale e la Dott.ssa Loredana Di Monte, Assessore alle Politiche Sociali.
Vari studenti hanno rivolto domande ai relatori, non semplici da rispondere.
Il Corriere di San Nicola ha svolto e svolge, coi relatori principali, attività di vario tipo. Dentice d’Accadia è uno dei collaboratori, mentre la De Martino è stata di recente ospitata con una sua intervista di critica artistico-letteraria. Il Prof. Giuseppe Limone, intellettuale graditissimo a San Nicola la Strada, è stato il relatore principale nell’ultimo convegno filosofico avente a tema “la persona”. Inoltre, prossimamente, sarà l’ospite principale in un progetto organizzato dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, dal Corriere di San Nicola e da Radio Caserta Nuova.
Interessante come un paese poco distante da noi, grazie alla supervisione di docenti e intellettuali, stia brillando a livello europeo, attirando pensatori e autori da tutta la Campania, oltre al pubblico elogio di Hector Berenguer, tra i massimi poeti viventi del Sud America.
Come ci sono riusciti? L’organizzazione non in mano ai dilettanti, coinvolgimento degli istituti scolastici e della parte di cittadinanza interessata a certi fenomeni, eccellente promozione culturale.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte