Secondigliano, un’altra Napoli
Dove morti e bambini convivono per strada, l’incontro con le istituzioni
Sabato 4 dicembre al Centro giovanile Sandro Pertini – Piazza Luigi Di Nocera si è svolto l’incontro per parlare di Secondigliano. Erano presenti il Presidente della Camera, Roberto Fico, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e il Procuratore della Repubblica, Giovanni Melillo.
L'evento è stato organizzato dalla vicedirettrice de Il Fatto Quotidiano, Maddalena Oliva, ed è intervenuto anche Vincenzo Strino, a nome dell’Associazione Larsec.
Il fondatore dell’associazione da anni porta avanti una battaglia per riportare il quartiere Secondigliano a come era, prima che gli orrori di faide e camorra lasciassero il deserto.
Sono felice nel leggere il mio nome tra gli invitati, ma sono ancora più contento nel vedere che le istituzioni iniziano ad accorgersi di questa parte di città - è quanto ha dichiarato sui Social, Strino.
Creare una discussione è un primo passo verso una tanto agognata normalità che inseguiamo da decenni. E tutto questo è possibile solo grazie a tante persone volenterose che ogni giorno fanno la loro parte nel proprio campo di competenza, impegnandosi per il bene comune – Ha continuato il fondatore di Larsec.
Nel giorno successivo, dalla pagina Social del Presidente della Camera, Roberto Fico, è apparso questo post:
Essere a Secondigliano con l’associazione Larsec - assieme al sindaco Manfredi e al procuratore Melillo - significa dare un segnale chiaro e forte della presenza e dell’attenzione dello Stato.
Per stare al fianco di quartieri che hanno maggior difficoltà serve un lavoro di rete fra tutti i soggetti istituzionali e l’associazionismo. Ognuno deve fare la sua parte: sul fronte politico, economico, sociale e culturale. Quello di oggi è un piccolo mattoncino a cui devono seguirne altri con l’impegno di ciascuno di noi
Numerose sono le iniziative messe in campo nel quartiere napoletano, dai ragazzi che ripuliscono le aiuole e riverniciano le ringhiere arrugginite alle oltre trenta cooperative, associazioni e imprese sociali che operano nel quartiere, che ha la densità associativa più alta di tutta la città. Purtroppo, abbiamo imparato a conoscere Secondigliano da una serie televisiva, che per diversi motivi ha tralasciato e non ha raccontato il bello di questo lato di Napoli.
In questo luogo la differenza la fanno le persone, ogni giorno, con il volontariato, la solidarietà, la cultura. L’evento di sabato scorso è servito a tener vivo un dibattito, che va avanti da anni e a far sì che la speranza non si spegni mai.
Il corriere di San Nicola ha spesso dedicato articoli all’Associazione Larsec, alle storie di solidarietà e volontariato e a diverse iniziative curate da persone che vivono a Secondigliano.
Al di là dal degrado passato e delle faide, qui la camorra non è più un modello, grazie agli abitanti. Adesso, però è arrivato il momento che anche le istituzioni facciano la loro parte.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte