“SETTEMBRE AL BORGO” numero 46
Enzo Avitabile direttore artistico dell’edizione 2018 in programma dal 5 al 10 settembre
Si terrà da mercoledì 5 a lunedì 10 settembre 2018 a Casertavecchia l’edizione numero 46 di Settembre al Borgo, per la direzione artistica del maestro Enzo Avitabile. Un evento legato alle tradizioni, alla musica, all'arte e ai linguaggi del mondo nel «nuovo tempo», organizzato dall’assessorato agli Eventi del Comune di Caserta e da Promomusic Italia, finanziato dalla Regione Campania.
Voci, rumori e segni animeranno per sei notti l’accogliente borgo medievale che sorge sui monti Tifatini, con le esibizioni di Vinicio Capossela, Avion Travel, Pippo Delbono, Alessandro Haber, del duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti e dello stesso Avitabile. E ancora, Lula Pena dal Portogallo, Ashraf Sharif Khan dal Pakistan, Luigi Lai & Fabio Vargiolu, la paranza di Marcello Colasurdo, l’ensemble Cenere e Lapilli, Gerardino Amarante & Spaccapaese, Maryam Tancredi e Pino De Vittorio. Spazio anche all’arte con le mostre “Imprimatur stampa” dell’artista francese Cathie Brousse ed “Helix” di Mario Ciaramella, oltre a una sezione dedicata alla letteratura con “Libri al borgo”, a cura di Luigi Ferraiuolo.
“Settembre al Borgo quest’anno vuole narrare la libertà dei popoli, il morire e lasciare qualcosa che resti di giorno in giorno nel cuore del mondo: un omaggio alla vita”, spiega il direttore artistico Enzo Avitabile che ha immaginato il cartellone come “un raduno spontaneo dedicato all’amore per le differenze e all’accoglienza”.
A inaugurare l’edizione 2018 del festival, mercoledì 5 settembre, sarà Vinicio Capossela. Il cantautore, scrittore e poeta irpino si esibirà alle ore 21 all’Anfiteatro della Torre con un progetto in trio dal titolo “Leitourghia - Servizio di Canto Pubblico”. Alle 23.30, invece, il Duomo di Casertavecchia ospiterà la giovane cantante partenopea Maryam Tancredi, vincitrice di The Voice of Italy 2018.
Giovedì6 settembretoccherà agli Avion Travel. La band casertana ritorna dal vivo per presentare il nuovo album “Privé”, il primo di inediti dopo 15 anni (Anfiteatro della Torre, ore 21). A seguire, dalle 23.30 al Duomo di Casertavecchia, il virtuoso delle launeddas Luigi Lai - il più grande suonatore dello strumento tipico della tradizione musicale sarda – in scena con Fabio Vargiolu.
Venerdì 7 settembrealle 21 all’Anfiteatro della Torre sarà la volta di Musica Nuda, fortunato sodalizio tra la cantante Petra Magoni e il contrabbassista Ferruccio Spinetti che ha da poco pubblicato il nuovo album live “Verso Sud”. Un viaggio nel sud musicale dell'Italia e del mondo, tra istinto e libertà. A seguire, dalle 23.30 al Duomo tocca alla cantante e poetessa lusitana Lula Pena, tra fado, chanson e world music.
Protagonista della serata di sabato8 settembresarà Alessandro Haber. L’attore e regista bolognese porterà in scena il suo personalissimo omaggio a Charles Bukowski (ore 21 - Anfiteatro della Torre), su musiche di Ubaldo Tartaglione e Ferdinando Ghidelli. Dalle 23.30 poi ci si sposta al Duomo dove si esibirà Ashraf Sharif Khan, musicista pakistano che appartiene all'illustre scuola Poonch Gharana del sitar tradizionale.
Domenica9 settembrealle 21, invece, Enzo Avitabile presenterà all’Anfiteatro della Torre un nuovo progetto dal titolo “Babel Mix”. Tra musica etnica, acustica ed elettronica, il compositore originario di Marianella ripercorrerà in quartetto, con ospite speciale Ashraf Sharif Khan, il suo percorso artistico rivisitando alcuni brani del suo repertorio. Dalle 23.30, spazio al regista, attore e drammaturgo Pippo Delbono che leggerà al Duomo di Casertavecchia “La possibilità della gioia” di Gianni Manzella. Sarà presente anche l’autore.
Lunedì10 settembrealle ore 21 all’Eremo di San Vitaliano concerto di chiusura del tenore e attore Pino De Vittorio, in scena con “Tarantelle del Rimorso”. In apertura, alle 19.30, la presentazione del libro di Luca Palermo "Caserta 70 - movimenti artistici in Terra di Lavoro”. In programma, inoltre, musica nelle corti con le esibizioni alle ore 19 di Marcello Colasurdo (6 settembre a Sommana), Cenere e Lapilli (8 settembre a Casola), Gerardino Amarante & Spaccapaese (9 settembre a Pozzovetere) e gli scorci itineranti con Taranterrae.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
COMUNICATO STAMPA
Ufficio stampa: Umberto Di Micco
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte