Si istituisca una “Consulta comunale del Verde” !
Lo chiedono, in una lettera congiunta inviata all’amministrazione comunale di Caserta, Wwf, Lipu, Legambiente e Italia Nostra
Al Signor Sindaco di Caserta -Avv. Carlo Marino
Ai componenti della Giunta Comunale
Ai componenti del Consiglio Comunale del Comune di Caserta
OGGETTO: RICHIESTA ISTITUZIONE CONSULTA COMUNALE DEL VERDE
Caserta, la città del parco della Reggia, non ha verde pubblico sufficiente a disposizione dei cittadini né si prende cura dei pochi spazi esistenti.
-
PREMESSA
La pianificazione del verde urbano richiede interdisciplinarietà delle scienze con figure professionali fra le quali: agronomi e forestali, biologi, architetti, storici del paesaggio, urbanisti, sociologi e psicologi.
LA NORMATIVA
-
Il Decreto Interministeriale 2 aprile 1968 n.1444 disciplina gli aspetti quantitativi del verde pubblico e fissa la soglia minima per abitante, includendo anche aree sportive non propriamente verdi.
L’ISPRA nel 2009 ha pubblicato un documento “Gestione Ecosistemica delle Aree Verdi Urbane”, colmando il vuoto normativo.La Legge del 29 gennaio 1992 n.113 stabilisce l’ “Obbligo di piantare un albero per ogni bambino nato”.
La legge 14 gennaio 2013 n.10 stabilisce le “ Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” con l’istituzione del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico all’interno del Ministero dell’Ambiente (DM del 02.02.2018 n. 28), al fine di promuovere le attività degli Enti Locali per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni (filari alberati lungo le strade, rinverdimento pareti e lastrici solari, creazioni di orti e giardini). Inoltre il Comitato deve segnalare i Comuni inadempienti.
Il Decreto interministeriale 23 ottobre 2014 per la “tutela e salvaguardia degli alberi monumentali”, che prescrive le note di salvaguardia e prevede l’obbligo per i comuni di stilare apposite schede.
Peraltro le Linee Guida non sono prescrittive ma solo strumento di informazione e consultazione per i Comuni, al fine di realizzare una corretta pianificazione e realizzazione del verde urbano. In autonomia alcuni Comuni italiani hanno elaborato regolamento del verde urbano, carta del verde urbano, piano del verde urbano, piano regolatore del verde urbano.
QUALI CRITERI PER UNA PROGETTAZIONE ECOLOGICA DEL VERDE URBANO?
La progettazione del verde urbano deve seguire i seguenti criteri:
-
la vocazione naturale spontanea dei luoghi, preferendo le varietà locali all’interno della stessa specie;
la valutazione dello sviluppo delle piante in città, evitando che la pianta crescendo ostruisca il passaggio pedonale, rovini la pavimentazione, invada le facciate dei palazzi costringendo a potature estreme ed infine ad abbattimenti, con danno ambientale ed erariale.
la creazione di corridoi arborei con alternanza di piante decidue e piante sempreverdi, anche con essenze che profumano l’aria.
diagnosi precoci sullo stato di salute degli alberi e manutenzione scientificamente corretta, non esclusivamente affidata alle motoseghe e al gusto degli operatori.
previsione nei bilanci comunali di periodi di irrigazione regolare al fine di evitare gli indecorosi e deprimenti spettacoli di piante uccise dalla siccità, e conseguente danno erariale.
l’uso del vivaio pubblico (regionale, forestale o comunale), quale strumento strategico per attuare i criteri già descritti. Ha il compito di coltivare gli ecotipi giusti per quel luogo, anche quando questi sono introvabili perché di scarso o nullo valore commerciale per i vivai privati.
Appare quindi indispensabile la costituzione di una CONSULTA COMUNALE PER IL VERDE che comprenda quante più competenze e assolva al compito di elaborare la miglior progettazione possibile ma anche di informare e coinvolgere la cittadinanza al fine di rendere il cittadino attore e custode del patrimonio verde, BENE COMUNE.
Alla luce di quanto illustrato
Dato atto che con nota registrata al prot. generale n. 3931 del 12.04.17 Comune di Caserta, veniva trasmessa proposta delle associazioni ambientaliste di piano del verde cittadino acquisita al preliminare di PUC
Le sottoscritte associazioni CHIEDONO all’Amministrazione Comunale la costituzione di la Consulta comunale del Verde per la salvaguardia della vivibilità cittadina, del diritto alla salute dei cittadini e il recupero delle aree da destinare alla collettività, a partire dall’ex MaCRICO.
Caserta, 24 aprile 2019
Italia Nostra - Caserta f.to Maria Rosaria IaconoLegambiente - Caserta f.to Nicola D’Angerio
LIPU- Caserta - f.to - Matteo Palmisani
WWF- Caserta - f.to - Raffaele Lauria (nella foto)
COMUNICATO STAMPA
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte