SPARTACHIADI, SPETTACOLO ALL’ANFITEATRO
Torna a S. Maria C.V., nell'ambito delle Giornate del Patrimonio Europeo, la kermesse degli sport da combattimento in ricordo dell’epopea degli schiavi.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio in programma il 21 e 22 settembre S. Maria Capua Vetere ospiterà la seconda edizione di un evento originale tra sport e spettacolo, nel contesto dell’Anfiteatro Campano, il secondo al mondo per grandezza dopo il Colosseo di Roma, e cioè le Spartachiadi, due giorni di non stop di esibizioni di sport da combattimento, che riuniranno in una spettacolare kermesse oltre dieci specialità di discipline marziali. Il tutto nel ricordo dell'epopea degli schiavi che nell'antica Capua ebbero in Spartaco, gladiatore di origine trace, il combattente invincibile.
Il Comitato organizzatore dell'evento è composto dal sindaco Antonio Mirra affiancato dall'assessore allo Sport Claudia Imparato, dalla direttrice del Polo Museale dell'antica Capua Ida Gennarelli, dal delegato provinciale Coni Michele De Simone. ideatore dell'evento insieme al coordinatore tecnico sportivo del Coni Geppino Bonacci, dal presidente della Pro Loco Spartacus di S. Maria Capua Vetere Luigi Gicco. A loro fanno riferimento Federazioni, Enti di Promozione e Società sportive, impegnate nelle varie discipline da combattimento, tra cui judo, pugilato, taekwondo, karate, scherma storica, kendo, muay thai, lotta greco romana, lotta stile libero, kick boxing. etc. Il programma prevede per sabato 21 esibizioni e dimostrazioni non stop su almeno quattro punti sport allestiti nell'area interna dell'Anfiteatro dalle 16 alle 22, quindi anche con attività by night, mentre domenica 22 i gruppi sportivi interessati si esibiranno dalle 10 alle 17, il tutto intersecando gli altri appuntamenti inseriti nelle Giornate Europee del Patrimonio e consistenti in mostre, performances artistiche e le incursioni dei gladiatori dell'Antica Capua, fiore all'occhiello dalla Pro Loco Spartacus di S. Maria, affiancato dai gladiatori del gruppo "I Sanniti". A contorno dei combattimenti altri momenti di intrattenimento affidati a danzatrici e mimi.
“E’ la prima volta che in Italia si svolge un evento del genere - commenta il Delegato Coni Michele De Simone - ed è stato accolto con tanto entusiasmo che l’anno prossimo le Federazioni sportive interessate pensano di ripeterlo in un contesto quanto mai appropriato come si è dimostrato il piazzale antistante l’Anfiteatro, luogo deputato alle sfide tra i gladiatori ed alla rivolta degli schiavi guidata da Spartaco”. E saranno ben quattro i tatami sistemati sullo sfondo dell’Anfiteatro nell'area interna del complesso monumentale ai piedi del grande arco di ingresso in una location veramente spettacolare per le suggestioni e le emozioni che potrà offrire specie nella fase serale by night in uno spettacolo incomparabile di "son et lumiere".
Tanti gli ospiti d’onore attesi nell'occasione tra cui l’unico oro olimpico italiano nella lotta libera e cioè il mitico napoletano Claudio Pollio, vincitore dei Giochi a Mosca nell’80, l’altro olimpionico di Atlanta e Atene Michele Liuzzi, argento agli europei di Minsk, Anthony Fasugba campione italiano, l'olimpionico di pugilato Antonio Perugino, il tricolore Giuseppe Perugino, numerosi campioni mondiali, europei e paralimpici.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio all'Anfiteatro e negli altri monumenti è previsto l'ingresso libero, tranne nella serata di sabato quando a partire dalle 19.30 ai visitatori sarà chiesto il versamento di un euro per un biglietto di ingresso simbolico. Attesi anche turisti da Napoli grazie all'Archeotreno, il convoglio speciale predisposto nell'occasione che scaricherà i viaggiatori direttamente alla stazione S. Maria C.V. - Anfiteatro a poche centinaia di metri dal complesso monumentale.
COMUNICATO STAMPA
(Ufficio stampa Coni Caserta)
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte