Terra dei fuochi senza tregua
Si brucia notte e giorno
Il 27 maggio scorso, proprio dalle pagine del corriere di San Nicola avevamo fatto il punto della situazione roghi. Qualcosa si stava muovendo, il sindaco di Giugliano, dott. Nicola Pirozzi, dopo una serie di prese di posizione era stato convocato più volte dalla Procura e dal Prefetto di Napoli per colloqui.
“Promesse”: questo era stato l’esito di quegl’incontri, come riportato nell’articolo Roghi e Rom a Giugliano: il punto della situazione.
Cosa è cambiato nel frattempo? Nulla, anzi, va peggio.
“Ieri sono stato in Prefettura per partecipare alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sulle emergenze che vive il nostro territorio!": è quanto scrive dalla sua pagina social il primo cittadino di Giugliano, il 9 giugno.
Poi le parole di sempre: “finalmente i riflettori sono accesi con costanza su questioni come i roghi tossici e i campi Rom”:
“Sono riuscito a far comprendere al Prefetto, e quindi al Governo, e ai vertici delle forze dell’ordine che qui la situazione è esplosiva perché i cittadini sono disperati e non più disposti a sopportare questi scempi. Il Prefetto in persona mi ha rassicurato che nel medio periodo i due campi Rom di Giugliano saranno smantellati a cominciare da quello di via Carrafiello ma serve il tempo necessario per individuare una sistemazione adeguata ai Rom. E anche su questo fronte le Prefetture di tutta la Campania stanno già lavorando in sinergia, anche grazie alla nostra azione che abbiamo messo in campo dal basso, per individuare luoghi adeguati dove sistemare gli abitanti dei due campi Rom di Giugliano, da distribuire in diverse località della regione. Per motivi di ordine pubblico non è dato sapere nulla di più ma la parola del Prefetto Palomba vale più di qualsiasi impegno scritto”
Pur comprendendo i poteri limitati del sindaco, su una vicenda di tali dimensioni, l’arrivo dell’estate a Giugliano e in Campania coincide, purtroppo, con i roghi tossici. L’estate non più sinonimo di spensieratezza e vacanze, ma da circa trent’anni per i campani è diventata un incubo.
E quando arriva l’estate, s’inizia a parlare di roghi, e ciò procede fino all’arrivo dell’inverno.
La stampa nazionale non dedica attenzione né articoli a un’emergenza cronica, non vi è una trasmissione fra il servizio pubblico che tentasse, almeno in parte, di fare davvero un servizio pubblico per il pubblico.
E, per di più, le parole, gli incontri del sindaco, l’interesse (vero? Chissà?) del prefetto e della procura, quest’estate hanno avuto l’effetto contrario.
Tutti i giorni si avvertono anche a distanza di chilometri puzza di bruciato, odori nauseanti.
Si appiccano roghi sia di giorno sia di notte; in questi giorni un settantenne è stato arrestato a Giugliano mentre dava fuoco a rifiuti tossici. Sempre a Giugliano è stato sequestrato un deposito contenente materiali speciali, pronti per essere bruciati.
Quali sono le pene che la legge prevede per i reati ambientali? Che fine fanno i responsabili di roghi e altri reati contro l’ambiente?
La nostra legge prevede la reclusione da 2 a 6 anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro. Quindi qualche anno e un po’ di soldi e ritorneranno liberi di distruggere l’ambiente.
I fuochi si uniscono alle temperature record registrate in questi giorni, tanto che, in Campania, la domanda esistenziale ricorrente è: finestre chiuse o puzza? Condizionatore o pace?
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
fonte immagini: web
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte