"Terra dei Fuochi", “sversamenti” continui …
Rifiuti abbandonati pronti per essere incendiati: oltre ad una “operazione verità”, che suona più come uno slogan, ci sarebbe bisogno di una "operazione chiarezza”…
Continuano le azioni di contrasto al fenomeno dei roghi e degli sversamenti nel territorio campano; è di questi giorni la notizia del sequestro di attività abusive, edifici, terreni per il trattamento illegale di rifiuti speciali. L’operazione ha coinvolto 90 uomini delle forze armate nella zona di Mondragone, Giugliano, Afragola, Marcianise. A Mondragone sono state sequestrate quattro imprese che smaltivano rifiuti speciali illegalmente. A Castel Volturno sono state scoperte villette piene di rifiuti pericolosi, molti dei quali venivano incendiati. 150 chili di rame sono stati sequestrati a Giugliano in casa di un camorrista, dieci persone sono state denunciate per reati ambientali.
A dicembre scorso il governatore della regione De Luca dichiarava che la Campania è la terra più monitorata e controllata d’Italia; in questo modo veniva avviata l’ “operazione verità”. Attraverso comunicati e titoli di giornali è stata così innescata una campagna per tranquillizzare i cittadini fino ad arrivare a definire la “Terra dei Fuochi” una fake news. Dall’altro canto Legambiente afferma che le bonifiche nella terra dei fuochi sono ferme all’1% e che Giugliano è pronta ad esplodere, per la forte presenza di discariche a cielo aperto.
Dell’ ”operazione verità” restano dati allarmanti di una “realtà” che non si può più nascondere: terreni devastati dai roghi, smaltimento di rifiuti illegale, discariche fuori controllo, costruzioni abusive.
Tali azioni avvengono ancora oggi e sono talmente diffusi i reati ambientali che solo una parte viene scoperta dagli organi preposti ai controlli. L’arrivo della bella stagione è alle porte e non vi è dubbio che Giugliano e la terra dei fuochi sono una bomba ad orologeria e non c’è tempo da perdere.
L’operazione verità, così battezzata dallo stesso De Luca, non è tale se alcune realtà sono nascoste, anche con la complicità di molti mass media e soprattutto se si tenta di rimpicciolire il problema.
Il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mediterraneo, Angelo Limone, ha presentato i risultati di una ricerca iniziata tre anni fa sulla contaminazione dei prodotti agricoli nella terra dei fuochi. Su 30 mila campioni sono emersi solo sei casi di contaminazione; sono 33 ettari ad essere interdetti alla coltivazione, perché contaminati da metalli pesanti. Sono anni che i prodotti agricoli campani sono stati oggetto di trasmissioni televisive, perfino di articoli del New York Times che hanno contribuito ad una campagna di paura e terrore; per molto tempo aziende e consumatori specialmente del nord Italia hanno rifiutato di comprare prodotti agricoli campani, costringendo molte aziende a chiudere. Si è tentato per tanto tempo di azzerare l’economia già fragile del mezzogiorno e in parte l’operazione è riuscita; alcune aziende del Nord Italia chiedevano ai contadini campani di certificare a proprie spese frutta e verdura. Senza dati scientifici certi i prodotti campani sono stati considerati contaminati (boicottati) e acquistati a prezzi stracciati; alcuni esperti hanno avanzato l’indegna ipotesi che frutta e verdura campane venissero acquistate sottocosto per poi essere rivendute come prodotti del nord Italia ad aziende e cittadini della terra dei fuochi.
Si rabbrividisce solo a pensare una cosa del genere, non è vero?
Era il 29 gennaio del 2014 quando un articolo del New York Times titolava: “L’eredità della mafia fa tremare la terra nel sud Italia”. Il vero problema è stato ed è ancora oggi il perenne sotterramento di veleni nella terra dei fuochi, i roghi che vengono appiccati sprigionando veleni tossici e causando tumori; il vero dramma è l’aria, il suolo contaminato, il terreno con il quale si viene a contatto. L’altro problema è l’ignoranza, la cattiva informazione o addirittura la totale mancanza di informazione. Di chi è la colpa? Chi dovrebbe risarcire oggi le imprese che hanno dovuto chiudere i battenti?
Oggi la linea di confine fra verità e fake è molto labile; e tutto ciò avviene in un’epoca nella quale a pochi chilometri dall’Italia alcuni giornalisti sono condannati all’ergastolo per aver fatto il proprio lavoro (scrivere articoli e apparizioni in tv). E’ molto difficile stabilire da che parte si trova la verità, anche perché per scrivere e diffondere una bufala ci vogliono meno di dieci secondi; è la verità che ha bisogno di più tempo per emergere. Purtroppo il binomio vero-falso è un crudele gioco nel quale si combatte fra vita e morte.
Oltre ad una operazione verità, che suona più come uno slogan, ci sarebbe bisogno di un’operazione chiarezza; occorrerebbe, prima di ogni cosa fare molta attenzione sull’uso improprio e banale che spesso viene fatto della parola “verità”. E ciò che andrebbe davvero sotterrato è indifferenza, avidità e ignoranza, i veri veleni pericolosi che inquinano la vita di tutti i giorni.
Giovanna Angelino
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte