Un’alluvione di cento al Liceo Classico “G. Bruno” di Maddaloni
Su 63 diplomandi, ben 21 hanno raggiunto il fatidico voto, e di questi ben 5 hanno raggiunto la lode.
«Un risultato eccezionale, credo che in termini percentuali sia il più alto della Provincia, e non solo». E’ il commento del preside Rettore del Liceo Classico “Giordano Bruno” di Maddaloni.
«Quando, un anno fa, ho preso le redini di questo prestigioso Liceo -continua il Prof. Michele Vigliotti- ho trovato una scuola un po’ demotivata, con allievi più attenti al voto ed alle cose futili che ad una maturazione reale e completa. Ho cambiato loro le carte in tavola; sono stato durissimo su assenze e ritardi, ho portato qui a parlare ai miei studenti preti coraggio e giudici, politici e medici, scienziati e uomini delle istituzioni; ho messo i miei alunni e docenti a contatto con la società civile, ho fatto entrare in questo sontuoso tempio del decoro e della bellezza quello che Borsellino chiamava “il fresco profumo della libertà”. Ho predicato solidarietà ed accoglienza, siamo diventati amici di Suor Rita e delle sue nere, di Carlo Petrella e dei suoi “ragazzi scassati” di Leonardo de Rosa che da medico costruisce un ospedale in Kenia… I ragazzi hanno bisogno di volare alto, di avere ideali eccelsi, di scontrarsi col reale; siamo diventati presidio scolastico di Libera, abbiamo fatto incetta di premi di ogni genere, a tutti i livelli. Ed è già pronto il raddoppio: tra settembre e novembre i miei alunni incontreranno Eugenio Bennato, Dacia Muraini (con l’ausilio della TACOCISU), Massimo Cacciari; scrittori famosi verranno a presentare le loro opere, e giornalisti di gran livello verranno a parlare ai miei alunni. “Preside, noi non occupiamo perché condividiamo il vostro progetto di scuola, si sta bene in una scuola come la volete voi”: così mi disse in quei giorni convulsi Marisa, naturalmente anche lei un bel “cento”. A scuola si può stare bene, a scuola ci si forma, se i docenti sono motivati, i ragazzi capaci di esprimersi al max, la dirigenza in grado di coniugare cultura e testimonianza civile. Questo mix inarrestabile ha generato i 21 cento e i 5 cento e lode, che sono: Barletta Valeria e Rivetti Vincenza di 3.a B, Zollo Chiara 3.a C e De Lucia Rosa 3.a E, Piscitelli Federica 3.a F. E naturalmente una lode va anche ai commissari d’esame e ai presidenti De Nubbio e Scivoletto, che sono stati di una professionalità impeccabile.»
COMUNICATO STAMPA
(da Liceo Classico “G. Bruno” di Maddaloni)
-nella foto: il Rettore Prof. Michele Vigliotti e due meravigliosi particolari dell'edificio che ospita il Liceo "Giordano Bruno"
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte