“Un Mare di plastica”: ... e mo’?
Venerdi 24 maggio incontro-dibattito di rilevante importanza promosso dal Comitato Scientifico di Scienza e Società della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Cominciò tutto con il Moplen, nome comune del polipropilene isotattico, il primo composto plastico a buon mercato che valse a Giulio Natta il Premio Nobel nel 1963.
Negli anni del boom economico, le case degli italiani si riempirono di accessori di quel materiale così tanto decantato nella reclame di Carosello in cui Gino Bramieri rallegrava il pubblico con il celeberrimo motivetto “E mo’ e mo’? Moplén”.
Questa eco ronzava nelle “orecchie” di tutti i cittadini italiani, e spianava la strada al consumo smodato di plastica, cresciuto esponenzialmente fino al brusco risveglio di consapevolezza dei tempi recenti: ora che la dimensione planetaria dell’inquinamento da plastica ci ha rivelato come questo elemento sia tanto utile quanto estremamente deleterio per l'ambiente.
Dal Carosello in poi, infatti, la plastica è diventata un complemento fondamentale delle nostre attività, materia prima della maggior parte degli oggetti utilizzati nella nostra attività quotidiana. Senza negarne il valore, quella stessa plastica che facilita le nostre vite è diventata una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità sulla Terra.
Di questo argomento di grandissima attualità e di altri quesiti si occuperà l'Incontro-Dibattito "Un Mare di plastica: come uscirne?" promosso dal Comitato Scientifico di Scienza e Società della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, in programma venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze dell'Ente di Ricerca Partenopeo.
Un chimico, un esperto di economia circolare e un naturalista ci aiuteranno a ragionare sulla fenomenologia della plastica, dagli aspetti positivi, legati ai processi produttivi-industriali, agli scambi di risorse all’interno delle società umane, a quelli negativi, legati alla nocività della plastica per la salute degli ecosistemi acquatici.
L'incontro dibattito sarà introdotto da Domenico D’Alelio della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Interverranno Mario Malinconico (Istituto per i Polimeri Composti e Biomateriali, Consiglio Nazionale delle Ricerche) su Fenomenologia di un materiale: dal Moplen alla plastica “green”; Paolo Degiovanni (MUSE - Museo delle Scienze di Trento) su Cronache dal Mar Plastico; Alfonso Marino (Dipartimento d’Ingegneria, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli") su L’Economia Circolare nell’era della plastica.
A conclusione dell'incontro avrà luogo la performance video-rap Plasticology (E mo’ e mo’?), a cura di Domenico D’Alelio.
Da COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte