UNITRE CASERTA, al via l’Anno Accademico 2022/23
La cerimonia di inaugurazione, svoltasi presso l’Istituto Salesiani in un clima di gioia ed emozione, è stata condotta dalla presidente Aida Pavesio. Il direttore scientifico Giovanni Villarossa ha presentato il ricco programma delle attività, che tra i suoi scopi si propone di celebrare il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli.
I saluti del deputato Zinzi e dell’assessore Battarra.
Graditissimi ospiti i rappresentanti del Centro Culturale “Gian Luigi Pascale” di Guardia Piemontese.
Il momento musicale affidato ad alcuni talenti della Yamaha School.
E’ proprio vero che ogni fase della vita ha le sue peculiarità che rendono prezioso il cammino di condivisione e di confronto di cui l’uomo ha bisogno. Ce lo può confermare l’Università delle Tre Età che, dalla sua costituzione, si adopera per arricchire di nuova conoscenza e di esperienze il background, già denso, di persone che non hanno voglia di porre nessun limite all’approfondimento della cultura in tutte le sue forme, scegliendo di farlo in un clima affettuoso e solidale. Ed è così che venerdì 4 novembre, alle ore 17.00, presso l’Istituto Salesiano di Via Roma, Unitre Caserta ha inaugurato il suo ventiquattresimo Anno Accademico. A fare gli onori di casa la Presidente Aida Pavesio, che, con la sua consueta grazia, mista ad una visibile emozione, ha espresso la profonda gioia di potersi ritrovare finalmente tutti in presenza dopo una difficile fase di contatti da remoto che, pur riuscendo a garantire continuità all’attività accademica, hanno generato non pochi disagi.
”Capirete che persone della nostra età non sono proprio abituate ad utilizzare il computer. Eppure, siamo stati tutti bravi ed abbiamo svolto il nostro programma, attraverso la piattaforma Zoom, senza saltare una lezione”, riferisce la Pavesio, la quale ha moderato la serata lasciando la parola al Direttore Scientifico dell’A.A. 2022-2023, Giovanni Villarossa, che ha enunciato il variegato e piacevolissimo programma che tra i suoi scopi si propone quello di stemperare il clima di generale angoscia legato alle vicende belliche in Ucraina.
Breve ma significativo è stato l’intervento del deputato Gianpiero Zinzi, che, nonostante l’agenda fitta di impegni, ha voluto dare il suo personale augurio di un buon inizio di attività, promettendo di integrare il programma con interessanti iniziative.
In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Caserta, l’Assessore alla cultura, Enzo Battarra, che ha espresso il suo plauso per l’incessante lavoro che Unitre, di cui è stato relatore in passato, svolge. In particolare, si è complimentato per la precisa scelta del Comitato Scientifico di voler celebrare, attraverso interventi mirati, il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli che ricorrerà il 1° marzo del prossimo anno.
In ossequio al valore del multiculturalismo, Unitre Caserta ha voluto come ospite della serata Fiorenzo Tundis, Responsabile del Centro Culturale “Gian Luigi Pascale” di Guardia Piemontese. Tundis si è fatto promotore del piccolo borgo della provincia di Cosenza di cui ha decantato la bellezza e narrato la difficile storia legata a persecuzioni religiose ed etniche. Guardia Piemontese costituisce l’ultima testimonianza della presenza dei valdesi in Calabria, ma è anche una sintesi perfetta delle tradizioni di cui ha voluto dare un piccolo saggio alla comunità casertana attraverso l’esposizione di un abito tipico che ha destato grande interesse nei presenti.
A concludere la cerimonia di inaugurazione, l’esibizione magistrale di due giovani allievi della Yamaha Music School “Città di Caserta”. Gabriele Maiello al pianoforte ed Andrea Savino al violino hanno impressionato il pubblico per l’approccio emozionale che ha accompagnato l’esecuzione di brani di Chopin, Bach, Debussy e Kreisler.
Anna Maria Brignola
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte