Wwf Caserta-Scuole: un primo quadrimestre dai grandi numeri
Fondamentale l’impegno dell’ente presieduto da Lauria in tema di educazione ambientale scolastica: “Necessario continuare a diffondere insieme agli studenti la cultura della sostenibilità”.
Sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1983, il WWF Caserta OA ha sempre investito molto in ambito educativo.
«L'obiettivo dell'educazione ambientale non è quello di diffondere “semplicemente” nozioni naturalistiche o scientifiche -si afferma in un comunicato stampa dell’associazione presieduta dal dr. Raffaele Lauria- ma quello di suscitare tra gli studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, una maggiore consapevolezza sui problemi dell'ambiente e capacità/ volontà di reagire al degrado. E per favorire il legame con l'ambiente e la capacità di leggerne i fenomeni, anche nell’anno scolastico in corso, i volontari dell’associazione stanno investendo tante energie rivolte nella scuola. Gli incontri con gli studenti si stanno sviluppando, con metodi di coinvolgimento sempre innovativi, con l’invito ad aprirsi al territorio, comunicando la complessità del reale e invitando all'intervento concreto: il contatto con il territorio e la natura aiutano a sviluppare il pensiero critico. Particolarmente attivi nel primo quadrimestre il Liceo “Manzoni” di Caserta guidato dalla Dirigente scolastica prof.ssa Adele Vairo, il Liceo Artistico di San Leucio diretto dal prof. Antonio Fusco e il Liceo “Pizzi” di Capua dal prof. Enrico Carafa».
I numeri la dicono tutta sull’impegno del Wwf Caserta in tema di educazione ambientale nelle scuole.
Ecco quanto è stato realizzato durante il primo quadrimestre 2016/17 grazie al lavoro del Panda team-settore educazione:
-n. 400 ca. studenti contattati sul territorio;
-n. 6 volontari sul campo: Milena Biondo; architetto vp. Wwf Caserta OA; Teresa Leggiero, settore educazione Wwf Caserta OA; Ilaria Lauria, psicologa - settore educazione Wwf Caserta OA; Gianfrancesco Coppo, giornalista resp.le Scena Criminis; Alessandro Gatto, biologo resp.le Vigilanza Ambientale Wwf Campania; Renato Perillo, biologo Wwf Caserta OA;
-n. 3 argomenti nuovi introdotti: psicologia ambientale, stop ai “crimini di Natura” e prevenzione dei “furti di Natura”;
-n. 8 workshop realizzati sui cambiamenti climatici;
-n. 8 workshop realizzati sulla lettura del territorio;
-n. 6 nuovi eventi in preparazione;
-n. 5 protocolli di intesa sottoscritti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro;
-n. 3 protocolli di intesa sottoscritti nell’ambito del progetto “scuolaviva”;
-n. 2 workshop realizzati sulla psicologia ambientale.
«E’ nostra intenzione utilizzare questi “numeri” -conclude il comunicato- per continuare la diffusione della cultura della sostenibilità … per costruire insieme agli studenti un mondo in cui l’umanità possa vivere in armonia con la Natura».
Giovanna Tramontano
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte