Roano, primo in programma


Battesimo elettorale per i Verdi a San Nicola. Schierati a sostegno di Lucia Esposito, si batteranno soprattutto contro la cementificazione sfrenata e per il recupero dell’ambiente: nel mirino l’eliminazione della discarica Lo Uttero.



Antonio Roano ha bruciato le tappe.
Primi tra tutti i partiti presenti alla imminente competizione elettorale comunale di giugno e attualmente superimpegnati a formare le liste dei candidati, i Verdi preferiscono passare direttamente ai programmi.  
Nove i punti già belli e pronti che l’irrefrenabile leader degli ambientalisti ha annunciato, in esclusiva, al nostro giornale e che costituiranno certamente un calibrato e graditissimo contributo al programma unificato della coalizione anti-Pascariello facente capo a Lucia Esposito della “Margherita”.

“I Verdi di San Nicola  -dichiara Roano-  si propongono come una forza politica trasparente ed aperta ai bisogni della collettività. E’ per questo motivo che intendono ricoprire il ruolo proprio di un partito, che, scevro da una politica spettacolo oggi purtroppo sempre più diffusa e priva di contenuti, sia presente tra la gente e con la gente, con l’orecchio teso per recepire e soddisfare i bisogni reali della collettività, i quali troppo spesso vengono sacrificati all’altare di esigenze personalistiche e clientelari”.

In lista, probabilmente, con rifondisti e comunisti a dare man forte a Margherita e DS, Roano non usa mezzi termini per sostenere gli ideali del suo partito e dell’intera task force di centrosinistra: “Con un impegno continuo e tenace è possibile ottenere importanti risultati, come abbiamo dimostrato in breve tempo, nonostante l’assenza dalla compagine di governo locale”.

E qui un rapido e significativo excursus sui contenuti di una azione politica che ha quasi dell’incredibile: raramente si era visto un partito o altra espressione politica non rappresentata in consiglio comunale adoperarsi tanto in poco più di un anno dal suo battesimo locale per incidere concretamente nel tessuto urbano e nelle coscienze dei cittadini.
“La manifestazione organizzata dai Verdi in estate per protestare contro il sito di stoccaggio dei rifiuti Lo Uttero -dice Roano- ha visto l’adesione anche di molti altri partiti e associazioni locali, tanto che i successivi documenti a firma congiunta indirizzati al Sindaco, al Prefetto ed al Commissario Straordinario sono stati decisivi ed hanno prodotto un quasi totale svuotamento della micidiale discarica, mentre la battaglia è ancora in corso per poter ottenere anche una delocalizzazione del sito di trasferenza”.

Roano ricorda, inoltre, la raccolta di firme contro la privatizzazione dell’acqua che “ha impedito che una risorsa necessaria alla sopravvivenza finisse nelle mani di speculatori privati che, in un’ottica di profitto, avrebbero aumentato a dismisura i costi per gli utenti e diminuito le misure di sicurezza igienica. C’è la soddisfazione, con le tante persone che hanno firmato, per il raggiungimento dell’obiettivo; l’attuale amministrazione comunale si schierò e firmò invece a favore della privatizzazione, non avendo in alcun conto le reali esigenze delle persone”.

E poi l’altra campagna per la pubblica raccolta di adesioni finalizzata alla lotta all’inquinamento acustico in generale e, in particolare, alla chiusura di un noto locale ubicato in pieno centro storico, “il quale prolungava la sua attività fino alle prime ore del mattino, impedendo a centinaia di persone di poter usufruire delle ore di riposo notturne. I firmatari, anche se esasperati da notti insonni, nutrivano poche speranze in un esito positivo della vicenda, in quanto abituati loro malgrado a subire la prepotenza senza avere strumenti di difesa. Anche in questo caso, da tale raccolta e attraverso l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine, a cui va un doveroso ringraziamento, si è riusciti a impedire che il sopruso degli arroganti avesse la meglio sulla parte mite della popolazione, ottenendo la chiusura del locale incriminato”.

“E’ importante -così conclude Roano la sua lunga e minuziosa premessa al programma di seguito esposto- che attraverso atti politici concreti si dia alla gente la certezza di poter sperare in un presente migliore, fornendo dei punti di riferimento certi ed affidabili, e che si torni ad avere fiducia nell’imparzialità e nella correttezza gestionale di chi ci governa”.

Ed eccoci dunque al programma, non senza aver prima precisato che il portavoce dei Verdi si affida soprattutto ai cittadini, oltre che alle forze sociali, chiedendone, attraverso il blog  http://verdisannicola.blog.kataweb.it”, suggerimenti ed opinioni in forma libera e partecipativa.

RECUPERO DEL TERRITORIO E MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE 

Creare un nuovo equilibrio tra spazi verdi e cemento attraverso la modifica del Piano Regolatore Generale e invitando l’Ente Provincia a privilegiare l’ambiente nella stesura del futuro Piano Territoriale Provinciale.
Potenziare i servizi di acqua, luce, gas e condotte fognarie con eventuale rifacimento delle strutture esistenti.
Bonificare e ripulire periodicamente i galoppatoi in viale Carlo III.
Aumentare l’alberatura su tutto il territorio e individuare ulteriori aree a vocazione di parco pubblico.
Controllare l’inquinamento dell’aria (traffico, emissioni industriali, radiazioni), dei suoli (pesticidi, discariche), delle acque (reti idriche) ed elettromagnetico (antenne telefonia, elettrodotti): vietare l’installazione di antenne radiomobili nei pressi del centro abitato; incentivare l’installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e installare gli stessi sugli edifici pubblici; attuare politiche incentivanti per la costruzione di edifici per abitazioni e uffici a carattere ecologico con materiali riciclabili e tecniche di risparmio energetico; acquisire la certificazione di qualità del territorio di concerto con la Provincia e le ASL attraverso il progetto richiesto dai Verdi per un Osservatorio bio-epidemiologico provinciale; appoggiare con decisione in sede regionale la scelta per la gestione pubblica dell’acqua (IN-HOUSE).

RISANAMENTO E RILANCIO DELLA FINANZA PUBBLICA 

Recuperare l’evasione delle imposte e dei tributi comunali (ICI, IRPEF, Consumi idrici, Tasse di concessione, ecc.) attraverso una più attenta ed articolata gestione del sistema tributario comunale, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli strumenti legislativi e informatici.
Creare sinergie con l’Amministrazione provinciale, regionale, nazionale ed europea per sfruttare le leggi ed i finanziamenti agevolati ed a fondo perduto esistenti allo scopo di finanziare opere pubbliche e miste pubblico-private per lo sviluppo dell’imprenditoria sul territorio.

GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI 

Perseguire la raccolta differenziata con pagamento del tributo proporzionato al numero degli occupanti, alla superficie dell’abitazione ed al reddito familiare. Strutturare controlli efficienti per garantire la regolarità del deposito e dello smaltimento. Attivarsi con decisione per perseguire ai livelli competenti l’eliminazione del sito di trasferenza Lo Uttero, che rappresenta una fonte di allergie, tumori e enfisemi, malattie in aumento nel territorio.

POTENZIAMENTO DELLA SICUREZZA 

Adoperarsi per adeguare il numero dei Carabinieri nella locale stazione, per creare un posto di polizia e per aumentare il numero degli addetti alla Polizia Urbana allo scopo di consentire un controllo più efficiente del territorio.

SVILUPPO DEL COMMERCIO - MOBILITA’ E VIABILITA’ 

Sistemare la rete viaria oggi in condizioni precarie; valorizzare le identità culturali mediante il patrocinio di eventi turistici come fiere e manifestazioni, con il rilancio del commercio e dell’artigianato tipico ed il restauro del centro storico attraverso l’approvazione dei piani particolareggiati; incentivazione alla costruzione di parcheggi sotterranei con verde sovrastante a ridosso del centro, utilizzando luoghi abbandonati come le cave dismesse adiacenti; impegnarsi per l’istituzione di linee-bus che servano il territorio comunale e colleghino con il capoluogo, predisponendone il funzionamento a metano o elettricità per diminuire il traffico e  l’inquinamento dell’aria.
Studiare un nuovo piano traffico con creazione di vie di sbocco alternative tra le varie zone ed il viale Carlo III per decongestionare il centro storico.

MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE TERRITORIALI

Potenziare il posto di guardia medica esistente, con la dotazione di strumenti e attrezzature più adeguati, in modo da garantire una qualità elevata dei soccorsi in ogni situazione; incentivare la creazione di strutture sanitarie pubbliche e private sul territorio; acquistare un numero adeguato di defribillatori ed addestrare il personale addetto al loro utilizzo (Vigili Urbani, Carabinieri, volontari della Protezione Civile).

POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL NUCLEO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Dotare i volontari di auto attrezzate e strumenti adeguati; garantire maggiore efficienza attraverso la frequenza a corsi professionali.

STRUTTURE SPORTIVE E LUOGHI DI CULTO 

Creare sinergie con l’amministrazione provinciale  per dare impulso alla realizzazione di impianti sportivi (piscina comunale, campi da tennis, palestre scolastiche, circuiti podistici, ecc.), luoghi di culto (nuova chiesa in Via Fermi) e altri spazi di aggregazione anche per favorire contatti e scambi con altri paesi e altre culture.

SCUOLE

Favorire la creazione di altri asili comunali nei pressi delle nuove lottizzazioni, la costruzione di edifici nuovi in sostituzione di quelli fatiscenti e l’apertura di sedi o succursali di istituti superiori, in modo da eliminare i disagi per gli studenti oggi costretti a trasferirsi nei comuni limitrofi.