
L’idea, studiata da Alessia D’Auria, rappresenta un geniale suggerimento per la rivisitazione urbanistica di Viale Carlo III. Unificazione dei due emicicli e costi accessibilissimi sono i punti di forza di un progetto che donerebbe alla cittadinanza un parco pubblico “multiuso” di centomila metri quadrati.
A San Nicola come a Manhattan: una sorta di Central Park di casa nostra, un’oasi di
Il tutto, rigorosamente, senza “interramenti” né svariati milioni da spendere!
L’idea, indubbiamente geniale, partorita dalla mente della dottoressa in Belle Arti Alessia D’Auria, è stata in questi giorni redatta in progetto e sarà a breve proposta alla Sovrintendenza ai Beni Artistici, nonché alle amministrazioni comunali di San Nicola
«Il progetto di un megaparco lungo l’asse di conurbazione esterna San Nicola Caserta consiste -spiega D’Auria- nella realizzazione di una struttura che segua le orme del Central Park newyorkese, dato che ne imiterebbe la forma rettangolare e l’idea di spazio libero nel cuore di una zona densamente abitata».
I100.000 metri quadrati di parco pubblico verrebbero realizzati, secondo l’idea della progettista, chiudendo
Il traffico?
«Semplice! espone D’Auria- Esso sarebbe deviato sui galoppatoi laterali dello “Stradone” in direzione Caserta sull’emiciclo est della Rotonda per le auto provenienti da Napoli e sul galoppatoio ovest in direzione Napoli per quelle provenienti da Caserta che andranno ad immettersi poi sulla SS 87».
L’appetito, all’intervistatore, viene mangiando. La mente, sempre quella del giornalista-cittadino, comincia inevitabilmente a sognare. Anche se, in fin dei conti, l’idea, e ce lo conferma la giovane accademista, è molto più facilmente realizzabile di tante altre e, soprattutto, molto meno costosa.
«Il parco sarebbe un’enorme polmone di verde che potrebbe ospitare concerti, rappresentazioni teatrali all’aperto, manifestazioni di ogni genere, gare podistiche, parco giochi per bambini e molto altro. In effetti, tutto quello che manca oggi e tanto di più. I suoi prati verrebbero utilizzati dalle associazioni tipo scout, da giovani per praticare numerosi sport, da famiglie per pic-nic.. Sarebbe frequentato da ciclisti, persone che fanno jogging, pattinatori a rotelle, mamme con bambini e persone anziane che cercano un luogo dove stare in pace e vedere la vita correre tutto intorno. Ognuno potrebbe trovare il proprio spazio per rilassarsi e respirare un’aria tranquilla e serena. Uno spazio talmente grande che l’Amministrazione comunale di San Nicola e Caserta,
Alessia D’Auria non ha lasciato nulla al caso. Anche il possibile problema legato al parcheggio è stato studiato. In sostanza, si pavimenterebbe con mattonelle forate lo spazio del galoppatoio che va orizzontalmente dalle piante al bordo della strada sulla sinistra o destra: un parcheggio lungo ben 5km!
«Sono convinta che la realizzazione di questo parco -si preoccupa di precisare la giovanissima progettista- non è un’idea impossibile. Inizialmente sono rimasta anch’io, probabilmente come voi, un po’ ...spiazzata da un disegno che può sembrare folle...»
Ma, dopo averci pensato bene ed aver chiarito con
nicolaciaramella
Alessia D’Auria, 23 anni. Diplomata al liceo artistico di S.Maria C.V., la giovane neoprofessionista sannicolese si è recentemente laureta, con 110 e lode, presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Animata da una grande passione per lo sviluppo artistico ed urbanistico della sua città, è all'esordio anche nella politica: si è, infatti, candidata nella lista dei DS, a sostegno di Lucia Esposito, alla quale certamente non farà mancare preziosi contributi in termini di idee e di proposte, tipici dei giovani entusiasti come lei.
Il grafico esplicativo del futuribile “Parco Centrale della Rotonda”