LO UTTARO UN ANNO DOPO...
Costagliola ricorda l’ “infausto” anniversario dell’apertura della discarica “maledetta”: “Una notte infame che continua grazie ai tanti personaggi inqualificabili che riempiono il panorama cittadino..."
«In una Caserta ancora distratta dalla kermesse elettorale, pochi o forse meglio è dire nessuno, si è accorto dell'infausto anniversario dell'apertura della discarica Lo Uttaro. Una scadenza quella del 24 aprile, che cade in un momento topico dell'emergenza eterna dei rifiuti campana, con munnezza per le strade, con Ferrandelle che sta scoppiando ed il commissario che cerca nuovi siti di rilascio a pochi giorni della scadenza del mandato. Sembra un film già visto con Bertolaso e Pansa, mentre oggi il remake lo fa De Gennaro, un horror di quarta serie che purtroppo ci vede, come casertani, soggetti passivi.
Un anno fa trecento tra poliziotti, finanzieri e carabinieri presero con la forza il sito de Lo Uttaro. Eravamo in poco più di trenta, con donne e vecchi, fummo circondati, prelevati e scortati come prigionieri reduci da una battaglia perduta. La vista di tante forze messe in campo contro una pattuglia di gente disarmata ci lasciò per un attimo orgogliosi. Malgrado il freddo, la stanchezza, la tensione di una notte insonne, l'amarezza della sconfitta, un guizzo di fierezza ci attraversò la schiena. Passammo in mezzo a cordoni di polizia, di blindati, come fossimo dei pericolosi sovversivi e per certi versi lo eravamo e lo siamo, continuando a sacramentare e contestare. Lo Uttaro fu militarizzato per molti mesi, persino il nostro amico Giulio Finotti venne fermato alcune ore, di fatto sequestrato, mentre filmava la strada che porta alla discarica. Dovemmo fare trattative per liberarlo, sempre come nei film di spie (ricordate il check point Charlie, dove si scambiavano i prigionieri a Berlino?). Volevano sequestrargli la videocamera con supremo sprezzo delle libertà fondamentali che dovrebbe garantire la tanto declamata costituzione. Si stabilì all'epoca un vero regime speciale su quel martoriato territorio e fu tentata la criminalizzazione dei dissidenti. Oggi sulla questione c'è un silenzio colpevole dei signori del palazzo che furono oltre che complici, mallevadori in questo misfatto ambientale. Dopo le scuse balbettate da Petteruti e De Franciscis all'indomani del sequestro della magistratura, è calata una cappa di piombo sulle responsabilità del potere politico nostrano. Lo stesso sistema che non è capace di avviare una raccolta differenziata decente, che rifiuta al momento di prendere la responsabilità della provincializzazione del ciclo dei rifiuti. Un potere che quando si muove fa solo danni. Parliamo del 24 aprile, di quella notte infame con poliziotti e puzza, della distruzione del nostro territorio che continua grazie ai tanti personaggi inqualificabili che riempiono il panorama cittadino . Ma parliamo anche di quanti si opposero al misfatto con forza e passione, in pochi per mantenere un impegno d'onore di fronte ad una città che si defilò secondo le "tradizioni" peggiori della storia nostrana. Gli stessi che sono ancora in campo malgrado tutto...».
Pasquale Costagliola, presidente dell’Associazione “Terra Nostra”
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte