La "comunità nuova" di Don Marco



(Foto dall'alto della Chiesa di Santa Maria degli Angeli realizzata dal Corriere di San Nicola. In sovrimpressione il volto di Don Marco Fois. Si autorizza la riproduzione SOLTANTO se citata la fonte)

Ad un anno dall'assunzione del suo incarico, il parroco di Santa Maria degli Angeli scrive ai fedeli una grandiosa lettera carica di significati e di sentimenti in cui invita a riflettere sul "senso dell'essere comunità parrocchiale". Don Marco Fois, che, in virtù del suo modo di porsi semplice e partecipativo, in pochissimo tempo ha saputo conquistarsi l'affetto di tutti i sannicolesi, annuncia "nuovi stili di vita parrocchiale".


Vi invito a riflettere sul senso dell’essere comunità parrocchiale, in un tempo come il nostro in cui vanno crescendo a dismisura le tendenze individualistiche, cioè quegli atteggiamenti che esasperano i comportamenti personali privandoli di ogni riferimento all’altro
”.
Comincia così, con questa considerazione intrisa di preoccupazione, ma soprattutto di speranza, la lunga meravigliosa lettera che Don Marco Fois, quasi al termine del suo primo anno da parroco di Santa Maria degli Angeli, ha scritto per le famiglie, le associazioni, i gruppi sociali che operano nel territorio, affinché da ciò possano nascere momenti di riflessione, confronto e approfondimento.
Farne propri i contenuti è un po’ come ripercorrere fin qui la vita spirituale di un sacerdote che sta entrando nel cuore della gente con la purezza di un bambino, anch’egli (chi ben lo conosce sa che spesso lo ripete) alla ricerca di qualcosa di semplicemente bello, che desti meraviglia e gioia, come un balocco tanto desiderato, per capire il significato dell’amore e tuffarsi nella grazia di Dio.

Ma chi è Don Marco, uno dei più giovani parroci della provincia di Caserta (o forse della regione o forse addirittura d’Italia) che tanti hanno imparato in così poco tempo ad amare?
Il primo marzo del 2012, dopo un “vuoto” durato ben 42 anni, un sannicolese “doc”, Don Marco Fois, appunto, torna a reggere una parrocchia di San Nicola la Strada (l’ultimo fu Don Domenico D’Andrea, che guidò S.Maria degli Angeli fino al 1970, al quale seguirono per venti anni il “casertano” Don Antonio Pasquariello e per altri ventidue il “capodrisano” Don Pasquale Lunato).
Nato, e certamente non a caso, nel giorno della ricorrenza di San Nicola (6 dicembre) del 1981, Don Marco fu nominato diacono il 6 dicembre (una data sempre ricorrente nella sua vita) del 2005 per mano, cuore e voce dell’amatissimo allora vescovo di Caserta Mons. Raffaele Nogaro, il quale, il 4 maggio 2006, lo ordinò sacerdote.
Entrato nel Seminario Vescovile di Caserta, ivi frequentò gli studi per essere successivamente ammesso nel Pontificio Seminario Campano Interregionale di Napoli. Conseguì il Diploma di Formatore presso il Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio presso la Pontificia Università Gregoriana che opera in stretto legame con la Congregazione per l'Educazione Cattolica. Già vicario parrocchiale della parrocchia S. Maria degli Angeli in San Nicola la Strada, prestò servizio ministeriale anche nella parrocchia di S. Pietro in Garzano. E’ stato, poi, Rettore del Seminario Vescovile di Caserta fino all’estate del 2012, direttore del Centro Diocesano Vocazioni, animatore presso il Pontificio Seminario Campano Interregionale di Napoli, presidente dell'Associazione culturale del Seminario Civitas Casertana, assistente ecclesiastico Scout del gruppo San Nicola 1, nonché formatore dell'associazione Scout con il mandato di assistente ecclesiastico.
Il 25 gennaio 2012, per decisione del Vescovo di Caserta monsignor Pietro Farina, fu nominato co-parroco delle parrocchie sannicolesi di S.Maria degli Angeli e S.Maria della Pietà. Dall’ 1/3/2012, come detto, è divenuto ufficialmente parroco della “parrocchia madre” di Santa Maria degli Angeli.
Dotato di una capacità relazionale fuori dal comune, Don Marco Fois ha saputo conquistarsi in pochi mesi l’affetto, la stima e la simpatia dei sannicolesi, traducendo (certamente senza neanche accorgersene) in vero e proprio carisma quelle innate qualità di porsi agli altri con estrema semplicità, umiltà e senso di amicizia spontanea, non costruita, chiara, reale. Riesce con naturalezza a catturare l’attenzione di chi lo ascolta: assistere, durante le sue omelie, ai suoi dialoghi con i fedeli, soprattutto con i più piccini nella messa domenicale mattutina delle ore dieci, è un dono di inestimabile valore per sentirsi vicinissimi a Dio, capirne la Parola in modo genuino, agevole, comprensibile, candido. Da ogni sua parola, da ogni sua frase, da ogni sua battuta pervasa di simpatìa (e ne fa spesso, suscitando la gioia di chi in quel momento ha la fortuna di ascoltarlo) escono fuori esaltanti momenti di limpidezza interiore, di una soddisfazione spirituale immane, a tantisssimi finora sconosciuta. La comunità religiosa, l’intero popolo di San Nicola la Strada aveva bisogno di questa presenza. E chi crede in Dio, Gliene sarà eternamente grato.

Ed ora, con la serenità di chi si sente in buone mani, calamitati dal desiderio di vivere l’essenza dei veri ideali della vita, immergiamoci nella lettura di quel capolavoro di riflessioni che Don Marco ha dedicato ai suoi conterranei in un momento storico molto difficile, nel quale tutti dobbiamo lottare per diventare migliori.

 

 Nicola Ciaramella


Testo integrale della lettera scritta da Don Marco Fois ai suoi parrocchiani e a tutti i fedeli di San Nicola la Strada:


PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI
San Nicola la Strada -CE-
Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. 
Rm 12, 10

 

 Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, dopo aver sottoposto alla vostra attenzione le osservazioni sull’andamento della vita parrocchiale in occasione dell’apertura dell’anno pastorale il 06 ottobre 2012, mi rivolgo ancora una volta a tutti voi con la presente lettera. Con essa vi invito a riflettere sul senso dell’essere comunità parrocchiale, sulla sua importanza, la sua necessità. In un tempo come il nostro in cui vanno crescendo a dismisura le tendenze individualistiche, cioè quegli atteggiamenti che esasperano i comportamenti personali privandoli di ogni riferimento all’altro, mi sembra quanto mai opportuno ricordarci che essere comunità «consiste nel non essere più semplicemente uno vicino all’altro, ma nell’essere uno presso l’altro, in una esperienza di reciprocità, in un dinamico flusso dell’io al tu». Spero che questa lettera, che vi giunge quasi al termine del primo anno della mia presenza in mezzo a voi, possa diventare oggetto di riflessione, confronto e approfondimento nelle vostre famiglie, nei gruppi delle associazioni e dei movimenti della nostra comunità o di gruppi che possono nascere spontanei in tutto il territorio della parrocchia, per riunirsi e discuterne il contenuto. Si chiarirà così meglio il cammino che, come battezzati, dobbiamo percorrere e la meta a cui siamo chiamati. Desidero con tutto il cuore che possiate crescere nella grazia di Dio, nell’esperienza dell’amore del Signore Gesù che per noi ha dato la vita e giungere a sperimentare la forza della sua risurrezione.

1.Sento di appartenere ad una comunità?
Poiché siamo diventati cristiani formiamo un solo corpo, un’unica grande famiglia: la Chiesa. La Chiesa, innanzi tutto, è una perché uno è il suo Signore, Gesù Cristo; è santa perché è il corpo di Cristo, è la sposa che Egli ha legata a sé con il dono della sua vita; è cattolica cioè universale; è apostolica, cioè fondata sulla fede degli Apostoli che sono stati i primi testimoni di Gesù Cristo. Oltre alla sua dimensione universale la Chiesa vive una sua dimensione locale: è la Chiesa diocesana dove sussiste la Chiesa di Cristo. La Diocesi, a sua volta, si articola, per questioni organizzative e pastorali, nelle comunità parrocchiali. Noi viviamo nella comunità parrocchiale Santa Maria degli Angeli a San Nicola la Strada, nella Diocesi di Caserta di cui è attualmente vescovo, successore degli Apostoli, Mons. Pietro Farina.
Qualche domanda: Sento di appartenere alla Chiesa universale di cui suo segno di unione e comunione visibile è il Papa, successore dell’apostolo Pietro, Benedetto XVI? Mi sento suo membro vivo? Sento di appartenere alla Chiesa che vive nella nostra diocesi di Caserta? Mi sento membro vivo della Chiesa che vive nella sua dimensione parrocchiale di Santa Maria degli Angeli in san Nicola la Strada? Mi sento entusiasta, orgoglioso di questa appartenenza, appassionato, attivamente partecipe? Non ci vuole molto per capire, purtroppo, che molti cristiani non si sentono parte viva della Chiesa, non avvertono l’appartenenza ad una comunità particolare e quindi non vi partecipano, ed in tal modo la privano dell’apporto di doni, di vitalità, di ricchezze personali che andrebbero messe a sevizio di tutti. Ci chiediamo allora: a che cosa serve una ricchezza personale di qualsiasi natura essa sia, se non viene utilizzata e resa disponibile? Ciò che è destinato al servizio di tutti ma viene impiegato per scopi unicamente personali o a volte egoistici diventa inevitabilmente strumento di ogni sorta di danno, di colpa, di male. L’uomo è radicalmente, strutturalmente un essere sociale. Esso non può vivere se non all’interno di una comunità. Ogni comportamento individualistico – cioè vivere pensando solo a se stessi, al proprio benessere, ai propri interessi, facendo del proprio modo di pensare e di agire l’unico punto di riferimento – produce solamente divisioni, sfruttamenti, contrasti, guerre, morte.
2.Che cosa è una comunità?
La parola comunità deriva dal termine communio che può essere inteso secondo due sensi. Se lo si fa derivare dal termine cum-munio significa: difendersi insieme; se invece lo si fa derivare dal termine cum munus, significa: mettere insieme i propri doni. Questi due significati non sono separabili e riassumono il senso di ogni comunità. Ogni comunità è l’ambiente dove si riceve accoglienza, protezione e nello stesso tempo si mettono in comune i propri beni, le risorse umane e spirituali per il bene comune. Cioè si realizzano nella comunità quelle condizioni ottimali nelle quali ogni singolo membro può pervenire serenamente allo sviluppo della sua maturità e all’acquisizione di condizioni indispensabili a una vita dignitosa e sicura. I due significati sostanziano il senso di ogni comunità a cui ognuno di noi appartiene: quella familiare, quella sociale, quella del lavoro, quella del tempo libero e quella della nostra crescita umana e spirituale. Quest’ultima è quella di cui voglio parlarvi.
La comunità naturale di fede è la propria parrocchia. Oggi sono sempre più diffuse altre comunità di appartenenza che vengono scelte per la qualità di quello che offrono sul piano spirituale. Ma è sul nostro essere comunità parrocchiale che voglio intrattenermi con voi. Quando si parla di vita di comunità spesso si va alla ricerca di una comunità perfetta, ideale. Molti immaginano di trovare una comunità irreale dove tutti sono perfetti e quando sperimentano che gli altri hanno gli stessi propri limiti, scontenti e delusi per non avere trovato la perfezione, lasciano.
Perché cerchiamo la perfezione negli altri e molto meno in noi stessi? Dovremmo invece concentrarci sulle persone più significative della nostra vita con le quali abitualmente ci incontriamo, viviamo le nostre giornate, scambiamo i nostri pensieri e che costituiscono l’ambiente spontaneo in cui siamo chiamati ad essere elemento di comunione, a cui dobbiamo offrire le nostre ricchezze e lo stimolo verso la creatività. Una comunità parrocchiale come la nostra, che a sua volta è formata da tante piccole comunità familiari, può diventare il sale che dà sapore e senso ai fatti della vita personale e sociale e operare un reale cambiamento arricchendo di nuovi stili operativi la difficile realtà storica in cui viviamo.
3.Costruire prossimità: le relazioni sono sempre più astratte e “malate”...
Non possiamo non accorgerci che le relazioni interpersonali che viviamo sono sempre più astratte e direi anche malate. Quale posizione occupano gli altri nella mia vita? Le risposte a questa domanda possono essere molteplici a secondo del rapporto che noi abbiamo con le persone che incontriamo nella nostra vita. Se gli altri li abbiamo in simpatia allora le relazioni diventano gradite, appassionanti, quasi da non poterne fare a meno: abbiamo bisogno della compagnia altrui e se manca la cerchiamo a tutti i costi. Non si può accettare di stare soli perché l’uomo è un essere sociale, in relazionale. Ma se gli altri con i quali inevitabilmente si incrocia la nostra quotidianità sono degli estranei, delle persone che incontro casualmente nell’inevitabile intrecciarsi di rapporti che la vita sociale ci presenta, le cose vanno diversamente. Se poi gli altri sono gli stranieri che vengono ad occupare il nostro territorio, gli emarginati della nostra moderna e progredita società, coloro che hanno bisogno di particolari cure e attenzioni che richiedono tempo e rinunce, allora le cose stanno molto diversamente. E se siamo poi sollecitati, da qualche evento, ad alzare lo sguardo e dare un’occhiata al mondo, ci accorgiamo di quante altre gravi problematiche passano sotto i nostri occhi: sottosviluppo, fame, sfruttamento dell’uomo fino all’inverosimile, il proporsi e il riproporsi di malattie devastanti, danni climatici causati dal crescente inquinamento e dallo sfruttamento sempre più aggressivo del territorio (noi ne sappiamo qualcosa...), le stragi dimenticate. Tutto questo meriterebbe la nostra attenzione ma spesso ci chiudiamo a riccio lasciando tutto questo dentro il freddo televisore o nel cestino che raccoglie la carta dei nostri giornali. (Mah...? Devo essere proprio io a risolvere i mali del mondo?) Proviamo a fare attenzione alla qualità delle relazioni che viviamo con gli altri. Non vi sembra che va crescendo l’indifferenza, il fastidio di dare tempo gratuitamente agli altri? Non vi sembra che l’aggressività nei rapporti sociali – da quella verbale a quella fisica - è in aumento insieme alle volgarità, alle insulsaggini? Non vi sembra che la stragrande maggioranza della gente oggi vada alla ricerca dei propri diritti senza mai chiedersi quali siano i propri doveri?
È proprio vero: le relazioni diventano sempre più astratte e malate. Va sempre crescendo la ricerca del bene individuale a discapito del bene collettivo: basta guardare come trattiamo le cose che sono della collettività. Tutti conosciamo bene un modo di pensare abbastanza comune: “la cose di tutti sono di nessuno”. E che dire ancora della crescita esponenziale della febbre del gioco, del ‘gratta-e-vinci’, di tutti i tipi di scommesse? È stata creata la terribile illusione che vincere è facile e sicuro a che così si possono risolvere tutti i problemi legati all’incertezza del futuro. A questo punto sorge una domanda: da dove viene tutto questo? Da dove hanno origine questi atteggiamenti negativi? Ci possono essere molte risposte ma credo che la radice di tutto stia nel fatto che l’uomo moderno già da parecchi decenni si sia “emancipato da Dio”. Una certa filosofia del secolo scorso, che affonda le sue radici nel XIX secolo, ha lanciato il grido di liberazione: Finalmente Dio è morto!, finalmente ci siamo emancipati dalla religione! La Chiesa resterà solo per i pavidi, i timidi, per coloro che temono la morte e che vogliono dipendere dal potere clericale. Così sì è andato modellando un uomo che non vorrebbe dipendere più da nessuno se non da se stesso e dai suoi desideri, e che l’unico limite che si dà è quello impostogli dal possesso dei mezzi per raggiungere gli scopi che si propone: voglio, posso, faccio. Non ha più importanza se quello che desidero risponde ad un’etica, non ha più importanza se quello che faccio procura del danno agli altri: è sovrano il mio desiderio di potere e niente e nessuno deve mettersi sulla mia strada, altrimenti... Così è nato il super uomo. E questo super uomo non ha fatto altro che scatenare scenari rabbrividenti che, purtroppo, ben conosciamo. E cos’altro ancora si sta preparando? Ce ne dobbiamo preoccupare? Direi proprio di sì. “Nel nostro tempo c’è in corso una nuova terribile epidemia che rischia di annientare la razza umana”. No, non è l’ennesima preoccupante influenza virale che colpisce il corpo umano. Questa di cui vi parlo colpisce l’animo umano e si diffonde con una rapidità impressionante. L’origine di questa malattia è nel cuore umano. Il nome di questa “pandemia” è: non abbiamo più nessuno da amare[1]. È stata contaminata la sostanza dell’uomo, cioè è morto l’uomo e resta soltanto la sua maschera, un involucro senza anima. La morte di Dio ha causato la morte dell’uomo. Non è possibile scindere l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo. Uccidendo Dio abbiamo ucciso il prossimo e uccidendo il prossimo abbiamo ucciso Dio. Le prime numerosissime vittime di questa pandemia dei tempi moderni sono i nostri giovani, generati in un contesto in cui l’amore è relegato nel mondo della virtualità.
Noi “cristiani” siamo dentro tutto questo e ne siamo anche la causa principale visto che la stragrande maggioranza ci professiamo tali. Come facciamo a conciliare questi atteggiamenti negativi che contraddistinguono le nostre relazioni con l’esigenza posta da Gesù a farsi prossimo di chi incontriamo sulla strada? La parabola del buon samaritano appare come una testimonianza lontana nel tempo e nel cuore. Noi, i cristiani, abbiamo la responsabilità di avviare un forte cambiamento di rotta a andare vigorosamente contro corrente, se vogliamo vaccinare questa società e immunizzarla da questo terribile virus della mancanza di amore. Gesù ha lasciato noi uomini, credenti di oggi, come a conclusione della sua vita terrena con il piccolo drappello dei discepoli, a continuare la sua opera nel mondo. Il mondo, l’umanità, deve raggiungere un compimento che consiste nel realizzare il massimo grado dell’amore così come Gesù ce lo ha comandato e insegnato con la testimonianza inequivocabile della sua intera vita. Noi battezzati abbiamo la grave e oggi urgente responsabilità di indicare questa strada non più con le sole formule della fede ma anche con la testimonianza della vita. Non basta credere, bisogna anche amare. Gesù nel suo lungo discorso d’addio, così come ce lo ha lasciato l’evangelista Giovanni ha detto:
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me. Ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni altri (Gv 15, 12-17).
Non più servi ma amici? Si, vedete a quale grado di intimità Gesù ci ha introdotti? E l’amico è colui al quale possiamo ricorrere nel bisogno sicuri che lo troveremo pronto ad aiutarci. E allora ricorriamo a Lui per ottenere la guarigione da questa terribile malattia, della mancanza di amore, di cui soffre oggi il mondo.
4.Costruiamo una comunità nuova
A questo punto, cari fratelli e sorelle, dobbiamo considerare l’impegno che ci compete come comunità cristiana, come Chiesa che vive in questa porzione di mondo ma che è dentro il mondo e che è espressione dell’intero Corpo di Cristo. Sappiamo bene che quanto viene prodotto di buono in una parte del corpo non rimane circoscritto in quella parte ma entra in circolazione nel tutto. Siamo consapevoli, quindi, del fatto che quanto di buono metteremo in atto nella nostra seppur piccola esperienza di comunità parrocchiale non solo produrrà del bene in noi ma anche nell’intero corpo ecclesiale e nell’intera umanità. Per far questo dobbiamo diventare consapevoli che tutta la vita pastorale della comunità parrocchiale deve essere unitaria e programmata a realizzare questo nobile e urgente compito: scongiurare il contagio della grave pandemia della mancanza di amore. Dagli impegni più semplici alle attività più impegnative tutto deve tendere a questo: riscoprire e far riscoprire che ogni uomo - dal più piccolo al più grande, dal più povero al più ricco, dall’emarginato al più integrato, dal malato al sano - è un fratello da amare. E per fare questo dobbiamo rivolgere tutta la nostra attenzione a Gesù ed imparare da lui. Se non riscopriamo il suo modo di amare e non lo facciamo diventare anche il nostro, ogni nostra attività, ogni iniziativa pastorale è destinata al fallimento e provocherà una maggiore diffusione del virus di cui stiamo parlando. Amare come ha amato Gesù è l’unico modo per assaporare, far gustare e quindi rendere partecipe ogni uomo e donna della salvezza del Cristo. Noi cristiani, dunque, abbiamo una responsabilità più grande di qualunque altro uomo sulla terra: Fate attenzione a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere (Lc 8, 18). Se non portiamo il frutto di un amore nuovo per che cosa saremmo stati scelti e costituiti? Se amate quelli che vi amano, che merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il vostro Padre celeste (Mt 5, 46-48). Quanto è importante che poniamo l’attenzione su quel “voi”. Il Signore Gesù si rivolge proprio a noi: questo pronome contiene tutta la forza della nostra elezione ad essere suoi discepoli; contiene tutta la pregnanza indicativa rivolta a coloro che appartengono alla sua “compagnia”; sta ad indicare coloro che hanno saputo riconoscere che il nostro tutto è il Maestro e con lui percorrere la via nuova, la via del cristianesimo. Il “voi” non sta ad indicare la cerchia ristretta di un gruppo di privilegiati, chiuso nella ricerca del proprio benessere spirituale, che creano un ambiente isolato sordo al grido dolorante dell’umanità. Il “voi” rimanda al mandato che il Signore stesso darà al termine della sua vita terrena, prima di ritornare al Padre:
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno (Mc 16, 15-18).
Tutta l’azione pastorale allora è veramente tale quando permette agli uomini di incontrare Gesù. «Noi cominciamo a incontrarci con Gesù quando la nostra fiducia in Dio uguaglia la sua, quando crediamo nell’amore com’egli credeva, quando ci avviciniamo a chi soffre come lui si avvicinava, quando difendiamo la vita come lui la difendeva, quando vediamo gli altri con il suo sguardo, quando affrontiamo la vita e la morte con il suo coraggio, quando contagiamo la buona notizia come egli la contagiava»[2].
Mentre vi scrivo questa lettera, è già trascorso il mio sesto anno di sacerdozio al servizio di Gesù e della Chiesa, di cui cinque spesi a servizio delle vocazioni e della formazione dei futuri sacerdoti e uno a servizio di ciascuno di voi. Ringrazio il Signore di avermi conservato sempre nella sua amicizia che sento più forte e profonda. Sin da giovane ho scelto di seguire Gesù, è stato sempre il mio punto di riferimento, l’unico grande amore della mia vita. Non ho mai “divorziato” da questa scelta anche se mi sono sentito  e mi sento peccatore, anche se spesso mi sono addormentato come i suoi amici. So che ancora ho tanto da capire, da crescere nell’amore e c’è una responsabilità pastorale che devo portare a termine, non da solo, ma insieme a voi tutti, cari parrocchiani, facendo crescere la nostra comunità nelle dimensioni che lo Spirito Santo le darà di raggiungere. Il nostro cammino certo non comincia adesso, il cristianesimo a San Nicola la Strada esiste dal 1600 circa, arricchito dalla testimonianza di innumerevoli uomini e donne di fede, religiosi e sacerdoti che si sono man mano susseguiti fino ai nostri giorni. Però il nostro tempo ci chiede una rinascita della vita cristiana, un profondo rinnovamento perché possiamo tornare ad onorare la croce di Cristo con la risurrezione dell’amore e della prossimità. Ho fatte mie delle bellissime parole di Don Arturo Paoli, piccolo fratello di C. de Foucauld, che qui vi riporto perché, come saggi consigli, possiamo assimilarli: «Dovremmo servirci degli strumenti della tecnica esclusivamente come strumenti di lavoro; dovremmo mettere in allarme i genitori che i bambini oggi sono martirizzati, che in questa società c’è un attacco furibondo all’infanzia. Mettere un bambino davanti a un videogiochi tutta la giornata è un delitto (Pietro Barcellona). Dovremmo sederci il meno possibile davanti allo schermo televisivo coscienti che la televisione è astutamente usata per farci accettare passivamente le peggiori trasgressioni della giustizia, senza sentire la minima pena di far transitare il popolo italiano in un tempo che è il più decadente della sua storia secolare, almeno pensando al tempo in cui il nostro popolo è diventato un’unica nazione. Dovremmo curare degli incontri di giovani dei due sessi con la finalità di contribuire alla redenzione dell’umanità creando in loro il fascino della “responsabilità”, l’orgoglio di mettere la loro vita al servizio di una liberazione dell’amore esiliato e dimenticato. La nostra storia risorgimentale ci dovrebbe ricordare il risveglio della gioventù per una causa ben meno significativa di quella cui attualmente anela tutta l’umanità. Dovrebbero essere capaci di sconfiggere il sesso consumista che è la peggiore droga e una delle cause fondamentali dell’effetto della lontananza dall’amore, causa di morte dell’amore...».
Chi di voi mi conosce meglio sa che spesso mi sono soffermato su questi argomenti. Credo che sia arrivato il tempo in cui tutti coloro che crediamo di conservare la fede ci impegniamo a pregare non solamente per pregare ma con la precisa intenzione di salvare l’amore dalla sua morte, e quindi di salvare ogni uomo che è stato infettato da questa nefasta epidemia di cui non c’è alcun antidoto se non il Vangelo. Vi ricordate le parole di Gesù: «Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato»?
Dobbiamo impegnarci a riflettere sull’argomento di questa lettera e comprendere l’importanza della comunità, centro propulsore di vita, tessuto di relazioni, luogo della condivisione dei beni di ognuno e luogo dove tutti sono custoditi, in special modo i più piccoli e più deboli. Bisogna che ritorniamo a riflettere sull’importanza dell’amicizia che, riscoperta e vissuta come prima conseguenza dell’amore, ci consente di uscire dall’atteggiamento della sfiducia verso il prossimo, dalla paura, dal sospetto, facendoci così tessere rapporti costruttivi, prudenti, veri, onesti, retti. Bisogna pregare ed impegnarsi perché le nostre famiglie ritornino ad essere quegli spazi comunitari vitali che oggi vanno mancando sempre di più e la cui mancanza provoca un crescente disagio nella vita dei giovani, superando disgregazione e aggregazioni raggiunte solo strumentalmente alla vita quotidiana. Non si può negare ai giovani, che non hanno scelto loro di nascere, ma che come si dice sono frutto dell’amore dei genitori, lo spazio, l’aria, la gioia di esistere insieme, la passione di vivere secondo un senso preciso.
5. Conclusione
Gesù rimane il nostro insuperabile Maestro: Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi. È alla sua scuola che dobbiamo tornare con pronta decisione. Se ci allontaniamo da questa via di apprendimento e di conversione, faremo un cammino rovesciato: anziché rinascere come comunità di fede al servizio dell’umanità intera e del Regno di Dio regrediremo ad “agenzie del sacro”, a “distributori di servizi religiosi”, e non certo a comunità che provocano la crescita e la maturità dell’uomo. Siamo chiamati a convertirci, non con un semplice atto in cui rimangono superficialmente coinvolti i nostri sentimenti, ma rimettendo in discussione noi stessi cominciando da quelli che per primi frequentiamo assiduamente la parrocchia. Non possiamo chiedere la conversione agli altri se prima non diventiamo una “Chiesa” di persone che vogliono cambiare vita. Sono Chiesa coloro che hanno un desiderio forte di conversione, coloro che riportano al centro della loro vita la Parola di Dio, la comprensione e l’attuazione dello stile di Gesù Cristo e l’adesione alla sua Persona. La Chiesa non è una comunità di “perfetti” ma di persone consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati e che per questo, ogni giorno, invocano il perdono di Dio e celebrano il Sacramento della Redenzione, l’Eucaristia. Essi sono coloro che riportano al centro della loro attenzione la lettura della storia, «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono»5.
Non una Chiesa di elite, né una Chiesa di massa, ma una Chiesa che diventi un vero popolo di fratelli e di sorelle: Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti (Ef 4,4-6).
Saluto ognuno di voi augurandovi di realizzare in pieno la vostra vita perché i doni che il Signore vi ha concesso possano giungere a maturazione, non solo per la vostra gioia ma anche per il bene di tutta la nostra comunità, della Chiesa e del mondo intero.  Non abbiate paura, non scoraggiatevi, ricordatevi che tutto possiamo in colui che ci da la forza. La lettura realistica del nostro mal d’amore ci sproni nella ricerca dell’amore quello vero capace di arricchire di gusto e senso la nostra vita: Cristo Gesù!!! Auguri di un buon anno insieme... 
Vostro don Marco Fois 

 

 

NOTE:
Nuovi stili di vita Parrocchiale dal 01 gennaio 2013

 

 

 

1.               La celebrazione feriale dell’Eucarestia del mattino non ci sarà più. Visto l’esigua frequentazione dopo vari esperimenti d’orari il Consiglio Pastorale con il Parroco ha deciso di invitare tutti all’unico appuntamento eucaristico delle ore 18.00 nel periodo invernale e delle ore 19.00 nel periodo estivo. Al mattino in parrocchia ci saranno alle ore 8.30 le lodi e alle ore 9.00 la Lectio Divina[3] sul vangelo del giorno. Così in parrocchia vivremo questi due poli che sostengono e fanno la nostra vita ecclesiale: La Parola e L’Eucarestia.

 

2.               La celebrazione dei Battesimi si svolgerà ogni prima e terza domenica del mese all’interno della Messa delle 12.00 (da don Marco), per alcuni casi particolari si potrà amministrare il
Battesimo senza alcuna difficoltà in altri giorni (preferibilmente sabato e domenica), fuori dalla messa e saranno celebrati dai nostri Diaconi.

 

3.               Per la celebrazione dell’esequie, il parroco si recherà con una rappresentanza della comunità parrocchiale presso la famiglia del defunto per vivere insieme la veglia funebre(momento di preghiera comunitaria). Quindi, i familiari dei defunti sono invitati a contattare il parroco per concordare l’orario di questo momento così importante di preghiera  e la celebrazione dell’esequie. Quando l’esequie capiterà di domenica o nei giorni di precetto non si celebrerà l’Eucarestia, ma la celebrazione esequiale presieduta sempre dal parroco sarà svolta all’interno della liturgia della Parola. Sarebbe opportuno, quando un nostro caro è gravemente ammalato, chiamare il parroco per l’unzione degli infermi.

 

4.               Come prevedono le norme liturgiche pastorali post conciliari in occasione del trigesimo e dell’anniversario non si esprorrà più alcuna foto del defunto, (vi ricordo che il Concilio Vaticano II si è celebrato all’incirca 50 anni fa e con esso si sono avuti anchi i nuovi documenti e gli orientamenti per ogni Diocesi, in ultimo il nostro Sinodo Diocesano celebrato nel 1999 ci ricordava di rendere operative queste norme, come già quelle applicate circa il matrimonio nei giorni feriali o il vestitino unico monacale per le prime comunioni etc.)

 

5.               La caritas parrocchiale sta facendo i suoi primi passi, crediamo e speriamo che anche grazie al vostro aiuto materiale e personale come forza di volontariato potremmo fare sempre meglio.

 

6.               Nel 2013 il consiglio pastorale con il consiglio per gli affari economici si organizzeranno per intraprendere una raccolta fondi straordinari per rendere i locali sotterranei della parrocchia oggi inagibili e non funzionali un luogo bello per i nostri ragazzi, giovani e non solo. Un vero oratorio parrocchiale. Non fate mancare la vostra propositività e il vostro contributo. Un appello fraterno a tutte le ditte che lavorano nel settore edile della nostra cittadina di mettere a disposizione della comunità, la loro professionalità in maniera non dico del tutto gratuita ma collaborativa.

 



[1] A. Paoli, in: Oreundici, novembre 2009, p. 4.

 

[2] Dalla prefazione del libro Jesus, Pagola, PPC, in Oreundici, novembre 2009, p.5. 4 (Oreundici, novembre 2009, p. 6).

 

3 Dalla prefazione del libro Jesus, Pagola, PPC, in Oreundici, novembre 2009, p.5. 4 (Oreundici, novembre 2009, p.

 

[3]La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio, nasce e vive in essa.  Ivi trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12). La lectio divina è lettura riflessiva e ascolto orante – da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Benedetto XVI ha invitato tutti alla creatività: “Quale punto fermo della pastorale biblica, la lectio divina va ulteriormente incoraggiata, anche mediante l’utilizzo di metodi nuovi,  attentamente ponderati, al passo con i tempi” (Ai biblisti, 16.IX.2005). “L'ascolto della Parola di Dio è per il singolo credente e per la Chiesa nel suo insieme un potente quanto semplice strumento di evangelizzazione e rinnovamento" (Sinodo 2012,Instrumentum Laboris, n. 15).