Rsu, in funzione il nuovo Punto di Raccolta
Carta e cartone, vetro, batterie, abiti usati ed oli esausti si potranno sversare presso lo stabilimento D. & M. srl in Via Retella al confine tra i comuni di San Nicola la Strada e Capodrise (nella stradina di fronte all’ex ipermercato Carrefour)
Chiusa definitivamente l’ “isola” del Cimitero, è in funzione dal 2 novembre 2013 il nuovo “punto di raccolta” per lo sversamento dei seguenti rifiuti: carta e cartone, vetro, batterie, abiti usati, oli esausti. La sua ubicazione è all’interno dello stabilimento D. & M. in Via Retella, al confine tra i comuni di San Nicola la Strada e Capodrise (precisamente nella stradina di fronte all’ex ipermercato Carrefour).
I giorni in cui si potranno depositare i rifiuti sono il lunedi, il mercoledi ed il venerdi dalle ore 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Una novità rispetto alla normativa precedente: presso il nuovo punto di raccolta si potranno depositare anche i rifiuti rientranti nella tipologia "multimateriale", per i quali, comunque, continua anche la raccolta porta a porta.
Per l’umido e l’indifferenziato continuerà la raccolta porta a porta, come previsto dalla ordinanza sindacale n. 3 del 26 gennaio 2012.
Per quanto riguarda la “premialità”, cioè il riconoscimento di buoni ed agevolazioni (ancora da decidere) a favore di chi si impegna nella differenziazione della raccolta, è prevista l’accensione di una tessera per ogni cittadino-utente, previa l’esibizione al personale all’uopo abilitato di un documento con le proprie generalità.
IL "VADEMECUM" DELLA RACCOLTA
(ultimo aggiornamento: 2/11/2013)
Tutto quanto è utile sapere della raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Il calendario della raccolta dei rifiuti
LUNEDI
-Indifferenziato (giocattoli rotti, custodie di cd e dvd, oggetti di gomma, spugne sintetiche, pannolini ed assorbenti, piatti e posate in plastica, lettiere ed escrementi di animali, mozziconi di sigarette, spazzole, spazzolini da denti, lamette da barba, ecc.): raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
-Carta e cartone (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Vetro (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Batterie (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Abiti usati (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Oli esausti (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Multimateriale plastica (bottiglie per acqua e bibite, flaconi per detersivi, bagno e bagnoschiuma, vaschette, barattoli e scatolette in plastica per alimenti, nylon, cellophane, buste e sacchetti di plastica, vasetti per lo yogurt) e Multimateriale metallo (lattine di bibite, barattoli in stagno, tappi e coperchi in metallo, vaschette e fogli di alluminio, ecc.): depositare, in confezioni separate, presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
MARTEDI
-Umido (scarti di frutta e verdura, pesce e carne, pane, pasta e riso, residui alimentari, fiori e piccole piante, alimenti scaduti privi di contenitori, ecc.): raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
MERCOLEDI
-Multimateriale plastica (bottiglie per acqua e bibite, flaconi per detersivi, bagno e bagnoschiuma, vaschette, barattoli e scatolette in plastica per alimenti, nylon, cellophane, buste e sacchetti di plastica, vasetti per lo yogurt) e Multimateriale metallo (lattine di bibite, barattoli in stagno, tappi e coperchi in metallo, vaschette e fogli di alluminio, ecc.):
raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
oppure
depositare, in confezioni separate, presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17
-Carta e cartone (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Vetro (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Batterie (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Abiti usati (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Oli esausti (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
GIOVEDI
-Indifferenziato (giocattoli rotti, custodie di cd e dvd, oggetti di gomma, spugne sintetiche, pannolini ed assorbenti, piatti e posate in plastica, lettiere ed escrementi di animali, mozziconi di sigarette, spazzole, spazzolini da denti, lamette da barba, ecc.): raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
VENERDI
-Umido (scarti di frutta e verdura, pesce e carne, pane, pasta e riso, residui alimentari, fiori e piccole piante, alimenti scaduti privi di contenitori, ecc.): raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
-Carta e cartone (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Vetro (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Batterie (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Abiti usati (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Oli esausti (depositare presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17)
-Multimateriale plastica (bottiglie per acqua e bibite, flaconi per detersivi, bagno e bagnoschiuma, vaschette, barattoli e scatolette in plastica per alimenti, nylon, cellophane, buste e sacchetti di plastica, vasetti per lo yogurt) e
Multimateriale metallo (lattine di bibite, barattoli in stagno, tappi e coperchi in metallo, vaschette e fogli di alluminio, ecc.): depositare, in confezioni separate, presso il punto di raccolta dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 17
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
SABATO (E PREFESTIVI)
Nessun tipo di raccolta
DOMENICA
-Umido (scarti di frutta e verdura, pesce e carne, pane, pasta e riso, residui alimentari, fiori e piccole piante, alimenti scaduti privi di contenitori, ecc.): raccolta porta a porta, depositare dalle ore 20 alle ore 6 del mattino successivo nei contenitori forniti dal Comune
-Medicinali scaduti (depositare nei centri ubicati presso le farmacie del territorio comunale)
Notizie utili
DISTRIBUZIONE BUSTE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
-Modalità da comunicare
UBICAZIONE PUNTO DI RACCOLTA
-Via Retella, al confine tra i Comuni di San Nicola la Strada e Capodrise, nella stradina di fronte all’ex ipermercato Carrefour
TANICHE PER OLI ESAUSTI
-Modalità da comunicare
MATERIALI INGOMBRANTI
-Per il ritiro (gratuito) dei rifiuti ingombranti domestici (mobili, elettrodomestici, biciclette, ecc.) telefonare (gratuitamente), per prendere appuntamento, al numero verde 800809352 il lunedi/mercoledi/venerdi ore 8-14 e martedi/giovedi ore 8-17. In caso di ritardi nel ritiro telefonare al numero 0823427239 o al numero 0823427256.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
-Ordinanza del sindaco n.3 del 26/01/2012
-Ordinanza del sindaco n.29 del 29/4/2013
-Ordinanza sindacale n. 69 del 24/10/2013
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte