TELEFONIA: IMMEDIATA LA RISPOSTA DI BASILE
Non lo scopriamo certamente adesso. Lo diciamo da anni: il dr. Basile (e qui la “politica” non ci interessa affatto) è tra i personaggi pubblici più attenti, da sempre, alle tematiche che investono la salute e la vivibilità dei sannicolesi.
Di occasioni in cui illustrare proposte, suggerimenti e verifiche ne ha creato tante e tutte accolte con estremo interesse da parte della cittadinanza.
Naturalmente -non avevamo dubbi- non poteva mancare il suo qualificato intervento in merito al nostro articolo sugli eventuali pericoli derivanti dalla installazione sul territorio comunale di antenne per la telefonia mobile e sulla necessità di informare i cittadini attraverso un convegno pubblico.
Ecco, in versione integrale, la preziosa risposta che il presidente della IV Commissione consiliare Igiene-Sanità ha fatto prontamente pervenire al nostro quotidiano online.
«Gent.mo Direttore, avendo avuto modo di leggere il Tuo articolo sul Corriere on line, inerente la questione della installazione sul nostro territorio, di antenne per telefonia mobile, ritengo doveroso portare il mio contributo (peraltro modesto) al fine di rendere informati i nostri Concittadini.
Come Sai, personalmente sono convinto che la informazione corretta e puntuale, rimuove parecchi ostacoli quando si prendono decisioni che investono temi delicati, quali la salute, l’ambiente, il territorio etc. Premesso che ritengo utile ed importante il richiamo che hai operato sul tema delle emissioni elettromagnetiche, non intendo invadere il campo delle competenze altrui, sicuramente più importanti della Commissione.
Dopo l’impegno di organizzare un convegno sul tema, che la amministrazione ha assunto in Consiglio, al momento della approvazione del piano di zonizzazione delle antenne per telefonia mobile, nei mesi seguenti vi sono stati alcuni incontri, ai quali hanno partecipato rappresentanti dei gestori, il dirigente comunale con l’assessore al ramo, un esperto dell’Università ed il sottoscritto in qualità di Presidente della IV Commissione. Si sono riscontrate in alcuni casi delle difficoltà che derivano alle amministrazioni locali dalla applicazione della legge nazionale, quali la possibilità dei gestori di avvalersi della norma sull’interesse nazionale delle comunicazioni, sottraendo di fatto agli Enti Comunali le prerogative sulla scelta dei siti di installazione. Al fine di evitare contrapposizioni sterili e dannose per l’interesse pubblico, lo stesso Sindaco Pascariello ha avviato un confronto con i gestori e gli esperti, per arrivare a soluzioni condivise, che non abbiano ripercussioni sulla salute dei Cittadini. Qui mi preme sottolineare, come ho già fatto altre volte, che le emissioni delle antenne dei telefonini , allo stato attuale degli studi scientifici internazionali, sono risultate ininfluenti sulla nostra salute, quanto meno non è stato dimostrata nessuna relazione diretta su di essa. Questo non significa che non ve ne sono affatto, quindi in tale ottica, siamo del parere che è bene essere prudenti, evitando se possibile antenne nel centro abitato. Prima della pausa estiva, in un incontro con il dirigente, ho appreso che si sta lavorando per la installazione di un unico traliccio nella zona est di San Nicola, prevista dal piano, fuori dal centro abitato, su cui i vari gestori erano concordi nel posizionare le loro antenne, per la copertura del segnale sul territorio, con l’impegno a partecipare al monitoraggio sulle emissioni, al fine di garantire i Cittadini. Se questa ipotesi di soluzione sarà realizzata, si garantirà la coniugazione della salvaguardia della salute dei Cittadini, con il pur esistente interesse dei gestori di telefonia. Ad oggi, per quanto ne sappia, non è stato definito il tutto. Nonostante gli altri argomenti che la mia Commissione sta affrontando, credo sia giusto non allentare l’attenzione che dobbiamo conservare quali Consiglieri Comunali, su questo ed altri punti (discarica Lo Uttaro !), per questo ho ritenuto importante il Tuo richiamo. Sul Convegno, infine, credo vi sia l’interesse di tutti ad organizzarlo, in primis del Sindaco. Personalmente, farò quanto è nelle mie possibilità di contribuire alla sua realizzazione, sono sicuro che in tal modo si riuscirà ad evitare la diffusione di forti preoccupazioni nella gente che è giustamente attenta. La conoscenza delle cose, sono convinto, evita strumentalizzazioni e incomprensioni.
Con l’impegno di tornare sull’argomento appena sarò in grado di farlo con le novità attese,
Ti saluto cordialmente.
San Nicola la Strada 23 Settembre 2005, dr. Francesco Basile -Capogruppo Consiliare eletti AN »
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte