Lavavetri ai semafori, nuova nota del sindaco a questore e carabinieri
«Egr. Sig. Sindaco,
purtroppo le scrivo questa mia per farle presente 3 disavventure capitate a mia moglie: nei giorni scorsi, come accade spesso, mia moglie si reca a Marcianise; giunta al semaforo, altezza concessionaria Seat (su Viale Carlo III), veniva letteralmente accerchiata da un gruppo di lavavetri (li chiamo così per offenderli), i quali vedendo che mia moglie aveva azionato i tergicristalli per non farsi pulire il vetro, hanno pensato bene di bloccare il suddetto, storcendolo.
La seconda volta, al semaforo della Rotonda, dove ce ne sono una ventina, sempre dopo aver detto di non pulire il vetro (non ascoltata), scattava il verde, quindi ripartiva. Non avendo ricevuto nessuna ricompensa, il ...... sferrava un calcio all’auto.
La terza volta è accaduto al semaforo (Pizzo della Bufala): questa volta io ero dietro l’auto di mia moglie con altra auto. Stessa scena. Attorniata da due/tre di loro con insistenza hanno pulito il vetro. Sono sceso dall’auto gridando “state fermi”. A questo punto sono stato letteralmente accerchiato da tutti loro (una decina) con fare minaccioso. Sono risalito in auto e sono andato via.
Caro Sig. Sindaco, prima che succeda qualcosa di spiacevole, provveda con una certa urgenza a far presenziare i suddetti semafori dalle forze dell’ordine. Naturalmente quello che è successo a mia moglie capita a tutte le donne che purtroppo transitano a quei semafori.
Sicuro di un sollecito interessamento, le invio cordiali saluti».
Bruno Rendano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
7/6/2014
Ho appena letto la sua lettera, egr. Sig. Rendano, su quanto è capitato a sua moglie in Località Pizzo della Bufala causa extra comunitari. Rispondo subito. In data 6 giugno ho inviato al Questore di Caserta e al Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, nonché in copia al Prefetto, l'ennesima mia nota su quanto quotidianamente i cittadini sannicolesi (e non) sono costretti a subire dalle decine di extracomunitari che occupano stabilmente i punti semaforici di Pizzo della Bufala e Rotonda di San Nicola. Ho nuovamente rappresentato la pericolosità di questi individui precisando che nemmeno i Vigili Urbani locali ed i Carabinieri della locale stazione riescono a farli andare via. Spero che questa mia ennesima nota, unita alle tantissime proteste dei cittadini, sortisca gli effetti sperati. Colgo l'occasione per confermare l'impegno mio personale nel sollecitare la costruzione della rotatoria a Pizzo della Bufala, che dovrebbe vedere la luce entro il prossimo mese di luglio. Dopodichè si metterà mano all'altra rotatoria (attualmente provvisoria) di Via De Gasperi).
Pasquale Delli Paoli sindaco
9/6/2014
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte