Scuola dell’Infanzia di Via Milano e Viale Europa: il Giorno della Festa
Gli alunni di cinque anni dell’Istituto Capoluogo DD hanno concluso il loro primo viaggio didattico in un fantasmagorico spettacolo organizzato alla perfezione da una grande squadra di educatori.
VIDEO
(link nell’articolo)
VIDEO
https://youtu.be/v59z0tfrmXk
Se a scrivere è il nonno, allora salta tutto. Chi legge non ha la sensazione di una cosa accaduta davanti agli occhi di tutti. Perché esplode l’emozione, si usano parole esagerate e a dominare è la sua felicità, quella che solo lui e nessun altro, fino a che nonno non diventerà, può capire.
Bisogna, allora, per questo motivo, affidare la penna al giornalista. Affinché si sappia ciò che realmente è accaduto per narrarlo ed immortalarlo attraverso non le sensazioni personali, ma con la cronaca dei fatti, fredda se si vuole, ma pur sempre cronaca. Anche se è veramente difficile, anche per il giornalista più neutrale che possa esistere, rimanere del tutto inermi di fronte all’imperversare di un torrente alimentato dai brividi della trepidazione.
Venerdì 6 giugno, dunque, e qui comincia la cronaca, si è svolta la festa dell’addio alla scuola dell’infanzia per i bambini dell’Istituto Comprensivo Capoluogo di San Nicola la Strada. A congedarsi dal primo gradino del percorso di istruzione sono stati i piccoli alunni di 5 anni dei plessi di Via Milano e di Viale Europa.
"Viaggio nel tempo", questo il titolo di un formidabile spettacolo organizzato dall’Istituto guidato dalla dirigente scolastica Patrizia Merola, che ha visto piccoli meravigliosi discenti protagonisti di saggi rappresentativi di epoche storiche vissute e attuali.
“Uno spettacolo che celebra la conquista dell’autonomia, della meraviglia, della bellezza”.
Lo snodarsi dei vari momenti in cui si è articolato il programma ha entusiasmato il numerosissimo pubblico di genitori e familiari accorsi nell’area aperta della scuola di Via Milano.
Ad alternarsi sul “parterre” cinque momenti di uno show preparato con cura minuziosa di ogni particolare, spettacolare scelta di costumi e scenografie di grande effetto:
-Il Big Bang, da dove cominciò l’universo;
-Quando era tutto natura fuoco e caverne: l’epoca dei primitivi;
-L’antico Egitto tra sabbia dorata, piramidi altissime e faraoni potenti: un mondo pieno di magie;
-L’Ottocento, il tempo delle carrozze, di vestiti eleganti e di scuole molto diverse da oggi, quando tutto comincia a cambiare;
-Tra cellulari, automobili e mille invenzioni: benvenuti nell’epoca moderna, quella in cui viviamo oggi.
Poi, sempre introdotti, come per tutte le fasi dell’intenso palinsesto, da una presentatrice- docente di grande qualità, si sono susseguiti gli interventi della dirigente scolastica, Patrizia Merola, e dell’assessore comunale alla Scuola, Maria Natale.
La Prof.ssa Merola ha spiegato perché si può essere così emozionati anche a fine carriera: la sua descrizione dell’attività educatrice della scuola, che prende in carico tanti bambini di tre anni per portarli con mano e cuore ai vari step della crescita, è qualcosa di esaltante.
L’inno nazionale cantato alla fine dello spettacolo da tutti, alunni e docenti, è stato letteralmente coinvolgente, scatenando emozione nei ragazzi e tirando fuori con forza dall’animo degli esecutori e degli spettatori sentimenti sublimi tra la felicità e la consapevolezza che questi bambini da oggi, nella fantasmagoria di una festa avvincente, sono pronti ad assaporare tutti i meravigliosi ingredienti del loro futuro.
Ma non è finita qui. Un altro tuffo nel cuore lo si è avuto con la consegna, bambino per bambino, dei diplomi nei quali si attesta il “brillante” superamento della scuola dell’Infanzia.
Poi, alla fine, l’ultima sorpresa: lo staff delle maestre a ballare da pazze scatenate con i piccoletti, ancora più pazzi di loro. Ma… la presentatrice, del resto, aveva già parlato in largo anticipo della loro …“follia”. D’obbligo una sana risata: è, questo, un altro aspetto delle tante cose sane e bellissime della genialità di un docente che entra nella vita di un bambino per fargli capire il significato e lo stupore del mondo che conoscerà.
E’ stato un autentico show di amore, passione, fantasia ed insegnamenti. Una apoteosi di giubilo. Un condensato di tenerezza.
Tutto merito di una squadra in cui ciascun componente è “primus inter pares”. Dove tutti, dal dirigente scolastico ai docenti e ai collaboratori, si impegnano con intelligenza e competenza in progetti che hanno al centro il benessere del bambino, al quale deve essere assicurata l’atmosfera migliore per far sì che egli possa crescere nella gioia di diventare membro della società futura.
Una squadra dove non c’è la maestra di classe, ma dove ogni classe ha tutte le maestre. Un team che ha l’obiettivo di creare orizzonti per i bambini, dando forma e contenuti ai loro sogni, accompagnandoli nei loro passi di crescita; dove c’è chi costruisce idee e chi realizza scenari, chi con fantasia inventa e reinventa copioni e chi organizza il lavoro delle braccia.
Una squadra che aveva già dato ampia dimostrazione della propria capacità con il Presepe Vivente dello scorso Natale. Una squadra vincente. L’ultimo applauso spetta a loro. Come a tutti quelli che, in tutte le scuole, del territorio e del mondo, si prodigano per organizzare a beneficio dei bambini lo spettacolo del futuro.
Nomi preferiamo non farli, perché condividiamo il parere della “preside”: il rischio di dimenticarne qualcuno è troppo forte.
Il compito del giornalista finisce qui. Dove comincia quello di tanti bambini, che si spalancano con gioia sul grandioso, inimitabile, meraviglioso palcoscenico della vita.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte