Il «bosco» di Via Galvani
“Folta vegetazione spontanea su marciapiedi e intorno alla cabina elettrica”.
Ma non solo. Gli abitanti della zona inviano esposto al Comune, all’Asl e alla Procura della Repubblica per denunciare anche “sistematica mancanza di pulizia della strada e “gravi situazioni di pericolo igienico-sanitarie a causa di mancanza di controlli su un fondo prospiciente diventato discarica a cielo aperto e ricettacolo di topi, serpenti ed insetti".
Non è la prima volta... Nell’archivio del nostro giornale ci sono altre segnalazioni e denunce che la dicono tutta sullo stato di abbandono della strada...
I "cittadini di via Galvani" ci informano che hanno inviato un esposto al sindaco di San Nicola la Strada, al dirigente del settore tecnico del comune, al comandante della polizia municipale, all’Asl e alla Procura della Repubblica in cui denunciano “la grave situazione igienico-sanitaria che, periodicamente e puntualmente, si manifesta in tale strada per la sistematica mancanza di pulizia della sede stradale comunale e per l’abbandono di fondi privati prospicienti la stessa”.
“Nello specifico, -è scritto nella missiva- lungo il margine destro della carreggiata a partire dall’ incrocio col Galoppatoio Ovest, il marciapiede è completamente coperto e invaso da folta vegetazione spontanea che lo rendono praticamente impercorribile costringendo i pedoni ad utilizzare la sede carreggiabile per il transito. Detta vegetazione copre quasi totalmente una cabina elettrica sita all’angolo con il detto Galoppatoio Ovest costituendo un grave pericolo per possibili incendi già verificatisi in passato (Vds. documentazione fotografica allegata)".
"Inoltre, subito dopo gli insediamenti abitativi, a ridosso degli stessi e prospiciente per circa 100 metri la strada comunale via Galvani, insiste un fondo perennemente incolto sul quale si sviluppa continuamente vegetazione spontanea ed incontrollata e che è ricovero ed habitat di animali vari fra i quali topi, serpenti, insetti che, con l’avvicinarsi della stagione estiva, costituiscono un grave pericolo igienico-sanitario per gli abitanti della zona. Detto fondo, già oggetto per il passato di esposti che hanno prodotto solo sporadicamente provvedimenti superficiali di bonifica da parte dei proprietari eredi Santamaria, residenti in Caserta e ben noti alla A.C., oltre ad essere completamente invaso da sterpaglie e vegetazione spontanea, è diventato una vera e propria discarica a cielo aperto continuamente alimentata da individui che, percorrendo abitualmente via Galvani provenienti dai paesi limitrofi, sono dediti allo sport del lancio del sacchetto invogliati dal carente stato di manutenzione e pulizia del fondo stesso (Vds. documentazione fotografica allegata).
La presente è indirizzata agli Organi Comunali in indirizzo ognuno per le valutazioni e per i provvedimenti di competenza a salvaguardia della igiene e salute pubblica, all’ASL CE1 per gli accertamenti tendenti a verificare eventuali criticità igienico-sanitarie ed alla Procura della Repubblica di S. Maria C.V. per l’individuazione di eventuali responsabilità penali e/o omissioni”.
Non è la prima volta che i cittadini di Via Galvani si lamentano.
Nell’archivio del nostro giornale ci sono altre segnalazioni e denunce che la dicono tutta sullo stato di abbandono della strada...
Eccone solo un paio:
La “strettoia” di Via Galvani
https://www.corrieredisannicola.it/la-posta-dei-lettori/notizie/la-posta-dei-lettori/la-strettoia-di-via-galvani
Via Galvani in stato di abbandono
https://www.corrieredisannicola.it/la-posta-dei-lettori/notizie/la-posta-dei-lettori/via-galvani-in-stato-di-abbandono
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte