Ricordo di una meravigliosa mamma sannicolese
Ci è giunta e volentieri pubblichiamo questa bellissima lettera di un nostro lettore che ci segue dal Veneto...
«Buongiorno,
indirettamente sono figlio di una San Nicolese, se così si può dire.
Mia mamma è nata a San Nicola la Strada il 28 Febbraio 1913; è mancata a Ottobre 1999. Sposata nel 1936 con mio papà veneto in provincia di Treviso.
Domani (28/2/2019 –ndr) avrebbe compiuto 106 anni; una sua cugina è mancata pochi giorni fa all'età di 104 anni; razza longeva.
A San Nicola la Strada sono passato un giorno, però non ricordo nulla. Ci tornerò sicuramente.
La famiglia di mia madre faceva di cognome Maienza e i miei nonni sono sepolti nel vostro cimitero.
I miei nonni hanno avuto, "per quello che ricordo", otto figli, quattro maschi e quattro femmine di nome: Raffaele, Michele, Donato, Giuseppe, Immacolata, Elisa, Silvia (mia mamma) e Clelia.
Giunta nel veneto a Miane, mia mamma ha avuto una bambina. Sei mesi dopo ha raggiunto in Africa Eritrea mio papà, dove hanno vissuto e avuto altri tre figli dei quali uno sono io.
Non so perché scrivo, è solo il ricordo di una mamma meravigliosa, la definivo un grammofono; in Africa non esistevano radio perciò c'era lei che cantava ad alta voce sempre nel suo dialetto e non ha mai perso la sua cadenza campana anche dopo quasi quarant'anni d'Africa e altri venti nel veneto. Ci svegliava il mattino aprendo la finestra e ad alta voce cantava “O sole mio” o altro, creava in noi allegria e gioia.
Che gioia un’eredità acquisita che nun se pò scurdà!
Dico che in ogni cosa c'è sempre un lato positivo, così ho il piacere di inviare a tutti Voi di San Nicola la Strada un buon proseguimento, con un affettuoso e cordiale saluto. Luigi Paoletti, classe 1941».
Paoletti Luigi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 27/2/2019
-Egr. Sig. Paoletti, ho letto e riletto mille volte la Sua lettera. Sinceramente mi affascina. Sento sangue sannicolese che mi scende e mi inonda. Desidererei pubblicarla. Mi dà il permesso? Ho già scelto anche il titolo: "Ricordo di una meravigliosa mamma sannicolese”. Conceda questo piacere e questo onore ad un sannicolese doc, come la Sua meravigliosa mamma. Aspetto con ansia e fiducia. Nicola Ciaramella, direttore.
Il giorno dopo il sig. Paoletti ci ha così risposto:
“Egregio Direttore Nicola, eccomi qui ad acconsentire la pubblicazione di quanto ho scritto a ricordo di mia mamma sannicolese. La ringrazio della vostra disponibilità; spero poter sempre leggere il suo giornale; se non disturbo, potrei raccontare aneddoti dei periodi trascorsi in una guerra in Africa, peripezie di una vita africana. Cordialmente la saluto. Luigi Paoletti”.
-Ci scriva quando vuole, Sig. Paoletti. Il Corriere di San Nicola, l’unico giornale attraverso il quale può seguire la città dove è nata Sua madre, è a Sua disposizione, specialmente di lettori così cari come Lei. Grazie! Nicola Ciaramella.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte