Il REIKI in genere viene definito “ metodo di guarigione
naturale” e quindi ci si sottopone ai trattamenti con
la finalità di guarire se stessi e gli altri.
Il REIKI guarisce nel senso che porta alla luce della
coscienza quello che abbiamo cercato di rimuovere,
ci obbliga alla sincerità e all'onestà con
noi stessi ed in particolare contribuisce a ridurre
lo stress, favorisce l'attenzione e la lucidità mentale,
favorisce l'autoconsapevolezza, può accelerare
la guarigione delle ferite (psichiche e fisiche), può prevenire
la malattia, favorisce un atteggiamento positivo. In
ogni caso, il REIKI fornisce il supporto di forza necessario
per sciogliere i blocchi e per liberarsene. Il corpo
reagisce come se fosse sottoposto ad una cura disintossicante:
migliore qualità del sonno, necessità di
riposo, rifiuto di sostanze eccitanti come fumo, caffè,
alcolici, senso di liberazione e leggerezza riguardo
a pensieri “ossessivi”, caduta dell'ansia. REIKI significa
ritrovare soprattutto la propria armonia.
Lo YOGA , invece, è una proposta che viene
da lontano, una nuova lezione nata dopo una lunga ricerca
nel campo olistico, delle arti marziali e dell'attività motoria
in genere.
Prima di cominciare a parlare e a descrivere lo Yoga,
ci teniamo a precisare che non si intende entrare nel
merito della medicina o della terapia. Ciò non
vuol dire che tale disciplina deve essere considerata
alla stregua della semplice ginnastica, tutt'altro:
solamente vivendo in prima persona questa meravigliosa
esperienza si può capire il senso di ciò che
si desidera trasmettere.
Oggi, più che in ogni altra epoca nella storia
dell'umanità, gli occidentali sono sottoposti
a stress e tensioni che non sono in grado di controllare.
Lo Yoga, la più antica scienza della vita, è in
grado di insegnarci a controllare lo stress non solo
a livello fisico, ma anche a livello mentale e spirituale. È il
più antico metodo di crescita personale del
mondo, comprendente il corpo, la mente e lo spirito.
Per mezzo delle posture yoga è possibile controllare
il dolore fisico, con la respirazione si possono controllare
le tensioni emotive e attraverso la meditazione possiamo
capire chi siamo realmente.
Le posture dello Yoga coinvolgono tutte le parti del
corpo esercitando e tonificando i muscoli e le articolazioni,
la colonna vertebrale e l'intero sistema scheletrico.
Esse non lavorano soltanto sulle strutture del corpo,
ma anche sugli organi interni, le ghiandole e il sistema
nervoso, mantenendo l'organismo in perfetta salute.
Inoltre liberano grandi risorse energetiche tramite
il rilassamento fisico e mentale.
In un primo tempo molte persone sono attratte dallo
Yoga perché lo considerano un mezzo per mantenere
il corpo agile ed in buona salute sia esteriormente
sia sostanzialmente. Altri sono in cerca di un modo
per risolvere dei problemi specifici come tensioni
o dolori alla schiena. Altri ancora sono semplicemente
spinti dalla sensazione che potrebbero ottenere qualcosa
di più dalla vita. Qualunque sia la vostra motivazione,
lo Yoga può essere uno strumento che vi consente
di ottenere ciò che state cercando e anche qualcosa
in più.
Per capire che cosa sia realmente lo Yoga bisogna
sperimentarlo su se stessi. A prima vista sembra essere
poco più di un insieme di strane posizioni per
mantenere il corpo agile ed asciutto, ma, col tempo,
chiunque si sottoponga ad una pratica regolare, comincia
ad avvertire dei sottili cambiamenti nel proprio approccio
alla vita per cui, attraverso un costante lavoro di
tonificazione e di rilassamento del corpo e della mente,
si comincia ad avvertire uno stato di pace interiore
che costituisce la nostra vera natura.
È proprio questo che costituisce l'essenza
dello Yoga, questa autorealizzazione che
tutti più o meno consapevolmente cerchiamo e
rispetto alla quale siamo in continua evoluzione.
Una pratica regolare dello Yoga ha un effetto curativo
su diversi disturbi come quelli cardiaci o come l'artrite,
l'arteriosclerosi, l'affaticamento cronico, l'asma
e le vene varicose. Uno studio sugli effetti dello
Hatha Yoga per un periodo di sei mesi ha messo in evidenza
i seguenti risultati: un significativo aumento della
capacità polmonare e della respirazione in generale,
dimagrimento e snellimento, aumento della capacità di
resistere allo stress e diminuzione del colesterolo
e del contenuto di zuccheri nel sangue. Oggi non può sussistere
alcun dubbio sull'efficacia dello Yoga come medicina
curativa e preventiva.
Lo Yoga non è una teoria ma uno stile di vita. |