“MA CHI SONO E DOV’ERANO QUESTI… PROATTIVI?”
Delli Paoli: «Come mai non si sono adoperati per presentare una lista di partito e mai degnati di presentare proposte o progetti per la città di San Nicola la Strada?».
«Continuo a leggere che i proattivi (?) di Forza Italia votano e fanno votare Pascariello, già sindaco per due legislature, eletto nella seconda consiliatura anno 2006-2011 con i voti determinanti di Forza Italia e di Anche Noi con Pascariello di chiara matrice alleanzina».
Ad affermarlo, in un comunicato inviato alla stampa, è Pasquale Delli Paoli, Primo Cittadino uscente di San Nicola la Strada, che così continua:
«Sinceramente non conosco il termine "proattivo", vorrei che me lo spiegassero a parole semplici, come semplice e senza condizionamenti è stato il mio ragionamento quando, pur essendo stato investito dal Commissario Provinciale del Partito a guidare una coalizione di centro destra (F.I.-NCD e F.d'italia), ho deciso di rinunciare. Ho rinunciato non perché "vecchio", ma per aprire una pagina nuova nello scenario politico locale, dove la crisi dovuta al dissesto finanziario richiedeva e richiede un senso di responsabilità nel proiettare una grande coalizione di governo, trasversale, fatta da giovani, persone nuove, non aduse alle vecchie e stantie logiche a cui ahimè ho dovuto anche io per certi aspetti sottostare.
Come mai questi "proattivi", se si ritengono di Forza Italia, non si sono adoperati per presentare una lista di partito? In tre anni e mezzo che sono stato sindaco, questi signori non si sono mai, dico mai, degnati di presentare una benché minima proposta o progetto per la città di San Nicola la Strada. Dov’erano?
Mi fa piacere che solo ora si ricordano di essere di Forza Italia.
Spero vivamente che una volta eletti, sembra che uno solo si sia candidato, al primo consiglio comunale utile dichiarino la loro appartenenza.
Vorrei inoltre ricordare ai cittadini affinché non dimentichino che pur tra mille difficoltà (dovute soprattutto al bilancio) subito dopo il mio insediamento a fine anno 2011, inizio 2012, ho eliminato lo sconcio della “monnezza” che faceva bella mostra di sé nelle zone del campo sportivo, della Rotonda e davanti alle Poste di via Torino. Ho eliminato tutti i cassonetti, iniziando il porta a porta; ricorderete che prima la raccolta in città era divisa fra cassonetti e ritiro porta a porta. A fine 2013 ho eliminato il punto ecologico (si da per dire, ma era una vera e propria discarica) davanti al Cimitero. Sempre a chiarimento di quanto ascoltato in questi giorni, a giugno del 2011 la raccolta differenziata era al 26%, l'ho portata alla fine del 2012, grazie alla tenacia dell'assessore Amoroso, al 54%. Tutto questo in un anno e mezzo circa dal mio insediamento. Fino a che ero in carica la differenziata in termini di percentuale si è sempre attestata intorno al 48-50%. Ora invece sta sprofondando di nuovo alle vecchie percentuali, poco al di sopra del 34%, questo grazie ai commissari. Sento dire che tutti i candidati sindaci hanno a cuore l'igiene urbana, nulla di più alto e nobile. Ed è bene che tutti ricordino che, tramite la Stazione Unica Appaltante (SUA), con la mia amministrazione è stata espletata gara pubblica con affidamento alla DHI, attuale gestore, del servizio di raccolta dei rifiuti. Il capitolato di gara prevede a carico della DHI la costruzione di un'isola ecologica, la installazione di telecamere nelle cosiddette zone a "rischio", una sensibilizzazione mensile sul territorio da parte di propri operatori. Ad oggi, purtroppo, non risulta che la conduzione dirigenziale e commissariale abbia messo mano a tutto questo, pur avendo sottoscritto a gennaio 2015 il contratto di fornitura.
Nell'ottica della spending review l'ufficio anagrafe è stato trasferito da via Fellini a via Ludovico Ariosto in locali di proprietà comunale; lo spostamento è stato attuato peraltro anche su precisa indicazione della Guardia di Finanza di Caserta che effettuò un controllo in merito e verbalizzò che vi erano immobili comunali da sfruttare al posto di quelli fittati.
La piscina, altro dramma. Gli uffici comunali preposti devono solo convocare la ditta vincitrice di gara, la ASD Nuotatori Campani, per la cessione dell'impianto.
Personalmente nella consegna, come è d'obbligo tra chi esce e chi entra alla guida di un'azienda o un ente, tra le tante cose sospese la priorità della piscina la segnalai al commissario. Ad oggi, parliamo di ben 6 mesi dall'insediamento commissariale, non si è provveduto a convocare il vincitore di gara, con un mancato introito per il comune di ben 120 mila euro annuo. Ed è il secondo anno che nelle casse comunali non entrano queste somme. Non solo, ma con tutte le conseguenze possibili ed immaginabili. Evidentemente si è in attesa del nuovo sindaco!
Le poche cose fatte dalla mia amministrazione non finiscono qui.
Per non tediarvi, continuerò nei prossimi giorni.»
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte