Ponteselice: “Comune di San Nicola, dicci cosa vuoi fare”
Basile e Forza Italia rompono gli indugi sulla delicatissima questione del biodigestore e presentano una interpellanza di VITALE importanza per la popolazione sannicolese.
A breve conosceremo, nel massimo consesso civico, i pareri ufficiali di ogni singolo consigliere comunale e le azioni che il governo cittadino vorrà porre in essere per contrastare la realizzazione alle porte di San Nicola la Strada e dintorni dell'assurdo disegno voluto dalle menti offuscate degli amministratori casertani.
Franco Basile rompe gli indugi sulla delicatissima questione del biodigestore.
Il capogruppo consiliare di Forza Italia di San Nicola la Strada ha inviato, infatti, nella mattinata di martedi 9 novembre, al sindaco Vito Marotta e al presidente del consiglio comunale Eligia Santucci, una importantissima interpellanza chiedendo che venga discussa nel prossimo consiglio comunale.
Si tratta di una questione VITALE per i cittadini sannicolesi, come per quelli di Recale, Capodrise e Casagiove (ai pure loro inquinatissimi casertani sembra che non interessi molto...) ossia dell’impianto insalubre di prima classe (biodigestore anaerobico) che gli amministratori del capoluogo vogliono scelleratamente costruire in località Ponteselice, a ridosso della densa e già ultra-avvelenata conurbazione che conta oltre 150mila poveri abitanti.
Questo il testo della lettera:
«CONSIDERATO CHE
- • tale realizzazione sicuramente produrrebbe gravi ripercussioni sul nostro comune ed ai nostri concittadini;
- • per questo motivo, il precedente Consiglio Comunale deliberava, all’unanimità, l’assoluta
contrarietà alla localizzazione del Biodigestore a ridosso del centro abitato;
- • finora, l’attuale Amministrazione non ha rinnovato la propria avversità a tale realizzazione né ha prodotto azioni dirette ad evitarne il suo compimento;
- • di recente, il vicepresidente della Regione Campania, nonché assessore con delega all’Ambiente, ha confermato che nessuna azione è stata conseguita dal Comune di Caserta circa la possibilità di evitarne la fabbricazione.
Tutto ciò premesso e considerato,
VISTO
- • che è compito del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale l’esercizio di una forte azione di vigilanza e di pressione affinché vengano tutelati gli interessi nonché la salute dei propri cittadini;
INTERPELLA
il Sindaco e la Giunta, riguardo:
- L’orientamento di questa amministrazione comunale circa la realizzazione dell’impianto in
Località Ponteselice;
- Ove si riscontrasse la contrarietà di questa Amministrazione alla sua realizzazione, si chiede di relazionare riguardo le iniziative intraprese e da intraprendere nel prossimo futuro al fine di opporsi all’attuazione del summenzionato progetto di costruzione di un Biodigestore anaerobico in località Ponteselice ».
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte