Tares, "un salasso continuo"
Comunicato del Comitato San Nicola Città Partecipata
«Gli avvenimenti delle ultime settimane dovrebbero essere oggetto di profonda riflessione da parte di tutti i cittadini sannicolesi” -dice un comunicato stampa emesso dalla Segreteria del Comitato Cittadino San Nicola Città Partecipata- e soprattutto da parte delle forze politiche territoriali che hanno i loro rappresentanti nell’amministrazione comunale a prescindere dai ruoli ricoperti in giunta o in consiglio come maggioranza ed anche come opposizione. Penoso è lo spettacolo della “revoca” di due delibere comunali sugli aumenti Irpef ed IMU “per vizi formali” (sono state approvate tre giorni oltre il limite stabilito dalle leggi vigenti; il rilievo è del Ministero dell’Economia e delle Finanze; nessuno se ne era accorto). Quindi non è una svista, ma è la riprova della superficialità dell’attuale amministrazione nel gestire le sorti del paese e soprattutto della mancanza di dialettica consiliare che si riduce esclusivamente all’esternazione dei fatidici otto “no” contro gli altrettanto scontati nove “si”. Anche la delibera che approva il tributo per la Tares (tassa sui rifiuti urbani per il 2013) avrebbe meritato una revoca per tardiva approvazione, ma l’Amministrazione ha rivendicato un contestabile cavillo che renderebbe, secondo loro, compatibile con le scadenze di legge, tale approvazione».
«La vera contestazione, carte alla mano, che noi Comitato cittadino muoviamo -continua il comunicato- è che la spesa pubblica comunale cresce a dismisura ed a ritmi vertiginosi, mentre i servizi tendono solo a peggiorare. Il caso più eclatante è quello della TARES, un tributo che deve coprire al 100% i costi di gestione dei rifiuti urbani. Ebbene, questi costi negli ultimi tre anni sono aumentati del 25% circa ogni anno contro una resa del servizio sempre più approssimativa. Questo incomprensibile incremento avrebbe dovuto essere spiegato e dimostrato sia a livello politico e sia a livello amministrativo ai contribuenti sannicolesi; ma... non è stato fatto! Nel 2011 il Comune di San Nicola ha prodotto più di 13 mila tonnellate di rifiuti ed ha conquistato il primo posto tra i 104 comuni della provincia di Caserta, con una produzione di 600 kg di rifiuti pro capite all’anno (dato ricavato dalle tabelle dell’Osservatorio Regionale sui Rifiuti gestito dalla regione Campania; anche un bambino di un anno ha prodotto i suoi bravi 600 chili di rifiuti!). Nessun altro comune della provincia ha avuto una produzione così fiorente! Sembrerebbe che il popolo sannicolese, nel 2011, si sia comportato da sprecone gettando di tutto nella spazzatura: le uova, il formaggio, gli abiti ed ogni altra cosa senza neanche consumarli! Oppure..... c’è qualcosa che non va nei conti? Infatti, l’anno successivo, nel 2012, il popolo sannicolese è diventato improvvisamente più virtuoso. Ha ridotto i suoi rifiuti del 25% ed è rientrato nella media provinciale, producendo meno di 10 mila tonnellate. A fronte di questa diminuzione non si è registrata alcuna riduzione di spesa che invece è lievitata ancora del 25% circa. Nel 2013, non sono stati ancora pubblicati i dati sui rifiuti conferiti dal comune, sappiamo per certo che la spesa per la gestione dei rifiuti è aumentata di un altro 25%, arrivando alla cifra “record” di 4 milioni e 297 mila euro! E’ un salasso continuo, con aumenti inaccettabili sui quali vorremmo vederci chiaro! Ad esempio, il comune di Caserta, pur avendo in atto un procedimento di dissesto finanziario, ha aumentato il tributo per i rifiuti dal 2012 al 2013 soltanto del 5%, mentre a San Marco Evangelista l’aumento è stato del 7%. A San Marco un appartamento di 100 metri quadri per un nucleo di tre persone paga poco più di 280 euro all’anno come tributo per la gestione dei rifiuti, contro i 518 che paga un cittadino di San Nicola nella stesse condizioni. Ci sarà un motivo per differenze così elevate? E’ possibile che bisogna accettare come oro colato quello che il Comune ci passa senza aver diritto neppure ad una spiegazione?»
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte