“In viaggio con l’autismo”: emozioni e consapevolezza all’Istituto De Filippo
Si è svolto, nella sede scolastica di Via Ungaretti, diretta dal Prof. Giovanni Spalice, un convegno intenso e carico di significato su un tema di grande rilevanza sociale.
Storie, riflessioni, ospiti speciali e testimonianze hanno unito istituzioni, scuola e famiglie in un unico, profondo abbraccio.
Vi sono circostanze in cui la scuola trascende la sua funzione didattica e si configura come luogo privilegiato di scambio umano, riflessione condivisa ed esperienze che lasciano un’impronta profonda nella comunità.
È quanto accaduto lo scorso 23 maggio all’Istituto Comprensivo “Eduardo De Filippo” di San Nicola la Strada, che ha ospitato il convegno “In viaggio con l’autismo”.
L’incontro, dedicato alla sensibilizzazione e alla comprensione del mondo dell’autismo, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, composto da docenti, famiglie e rappresentanti delle istituzioni.
Ad aprire i lavori è stato il Dirigente Scolastico Prof.Giovanni Spalice, che ha dato il benvenuto ai presenti, sottolineando l’importanza di creare spazi di confronto e inclusione all’interno della scuola.
La moderazione dell’incontro è stata affidata al Prof. Roberto Leone, che ha guidato con sobrietà e sensibilità il susseguirsi degli interventi, offrendo al pubblico un’occasione di ascolto attento e coinvolgente.
Successivamente, è intervenuto il Prof. Massimo Pellino, presidente dell’Associazione Eufrasia Onlus, promotrice dell’iniziativa.
L’obiettivo del convegno, come da egli stesso sottolineato, era quello di offrire una testimonianza autentica che aiutasse a conoscere meglio l’autismo e a comprendere come si possa entrare in relazione con esso.
Uno dei momenti più significativi è stato l’interessante contributo della Dott.ssa Mariarosaria Canzano, esperta in ambito educativo e sociale, ma soprattutto autrice del libro “Laura coraggio!”, che immerge i lettori nel mondo dell’autismo. Le sue profonde riflessioni hanno saputo unire competenza professionale ed esperienza personale, offrendo al pubblico una definizione chiara e autentica di cosa sia davvero l’autismo oggi. Ha condiviso con lucidità e sensibilità le sfide quotidiane, i bisogni, le emozioni che vive accanto a sua figlia, proiettando luce su una realtà fatta di complessità, ma anche di straordinaria bellezza. Il suo intervento ha restituito umanità a un tema spesso affrontato in modo astratto, suscitando interesse e partecipazione da parte del pubblico.
Molto gradita è stata la partecipazione del Dott. Cristiano Esposito, specialista in ambito psicoterapeutico, che con taglio professionale e al tempo stesso empatico, ha offerto spunti preziosi sull’importanza del lavoro clinico personalizzato, basato sull’ascolto e sulla relazione.
Ma il cuore pulsante dell’evento è stato lui: Federico De Rosa, autore di libri e di numerosi articoli sul tema. Federico, affiancato dalla presenza costante e rassicurante del papà Oreste, ha dialogato con i presenti rispondendo alle domande in modo profondo, lucido e straordinariamente autentico. Ogni parola digitata è stata scelta con cura e ha saputo trasmettere emozione e consapevolezza, aprendo uno squarcio reale su una realtà troppo spesso semplificata o raccontata solo dall’esterno.
Il pubblico, visibilmente toccato, ha seguito con rispetto ogni passaggio, riconoscendo nel suo contributo non solo una testimonianza personale, ma un’occasione preziosa per comprendere più a fondo il valore dell’ascolto, della comunicazione e della presenza.
In conclusione, il dirigente scolastico ha rinnovato i ringraziamenti a tutti i relatori e ai presenti. Un pensiero particolare è stato rivolto al comandante della stazione dei Carabinieri, Giuseppe Iozzino, da sempre vicino alla scuola con spirito di servizio e attenzione concreta, e a Ciro De Maio, coordinatore della Protezione Civile, figura instancabile e riferimento prezioso per l’intera comunità scolastica.
L’incontro si è chiuso con una consapevolezza condivisa: parlare di autismo significa prima di tutto ascoltare, comprendere ed accogliere. E quel pomeriggio, l’Istituto De Filippo ha confermato di essere molto più di un luogo di istruzione: è una comunità educativa viva, capace di aprirsi all’altro, di mettersi in discussione e di costruire ponti autentici tra mondi diversi. Un luogo dove l’inclusione non è solo un principio, ma una pratica quotidiana. Un luogo dove, davvero, "nessuno è escluso".
Alessandra Maria Montanaro
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte