Ciro De Maio, “esperto di protezione civile” nel piano di studio per l’emergenza Vesuvio
Ha partecipato all'incontro dell’intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e isole minori” con il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano.
A fornire preziose informazioni sulla importantissima riunione il deputato Alessandro Caramiello.
«L’intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e isole minori”, composto da 50 parlamentari di tutte le forze politiche e oltre 200 tecnici, dando seguito agli incontri precedenti avuto con il Ministro della Protezione Civile e del Mare, Musumeci, ha incontrato il Capo Dipartimento della Protezione Civile, il Dott. Ciciliano, per discutere di un tema fondamentale: come gestire in modo efficace la fase pre-emergenziale ed emergenziale di una eventuale eruzione del Vesuvio. Tutto attraverso un’attenta programmazione e un aggiornamento degli attuali piani di evacuazione in merito alle regioni gemellate di accoglienza».
L’importantissima informazione è pubblicata sul profilo facebook del deputato Alessandro Caramiello, presidente dell'intergruppo parlamentare "Sud, Aree Fragili e Isole Minori".
L’obiettivo della riunione è stato quello di un confronto su una proposta di legge dal Caramiello stesso depositata, che prende spunto da una storica battaglia della Fondazione Convivenza Vesuvio, appoggiata dall’intergruppo parlamentare presieduto da Caramiello.
Attualmente, il piano di evacuazione della Protezione Civile prevede lo spostamento della popolazione in alcune regioni del Nord Italia.
«Contrariamente noi riteniamo» -dice Caramiello- «che ci siano soluzioni alternative, più efficaci e più rispettose del nostro territorio. Motivo per cui negli ultimi mesi 10 Sindaci vesuviani hanno già sottoscritto dei protocolli di intesa, fornendo un indirizzo politico per sostenere la nostra proposta che prevede di trasformare quella che oggi è vista come un’emergenza in un’opportunità di sviluppo. In particolare, abbiamo proposto un piano che mira a ripopolare le aree depresse della Campania e delle regioni limitrofe, così da evitare lo spopolamento e la perdita del tessuto umano, sociale ed economico di queste zone».
L’incontro, come è precisato, si è svolto in un clima di grande collaborazione e tutti i partecipanti hanno manifestato la convinzione di portare avanti questa proposta che, ovviamente, va ben analizzata sotto il profilo tecnico e operativo.
All’uopo, come ha sottolineato il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, sono stati programmati altri incontri a partire dalla metà di settembre per analizzare nel dettaglio tutti i punti di forza e i vari tecnicismi assieme al Dipartimento.
«Si è, così, imboccata una strada importante» -ha concluso Caramiello- «che può davvero fare la differenza per il nostro territorio, con l’obiettivo di evitare uno spopolamento che impoverirebbe ulteriormente la nostra regione e la continua desertificazione delle regioni meridionali. E, per farlo, possiamo contare su dei tecnici molto competenti che stanno supportando l’iniziativa, tra cui: il Dott. Gian Paolo Manzella, Vicepresidente SVIMEZ, il Prof. Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aero Spaziale Campano, la Dott.ssa Maria Coronato, Geografo Economico, il Dott. Vincenzo Coronato, Presidente della Fondazione Convivenza Vesuvio, il Dott. Lucio Lombardi, già Direttore Generale di Confindustria Campania e Segretario Generale della Fondazione, Carlo Cicala, Past President di Confindustria Caserta, Ciro De Maio, Esperto di Protezione Civile, il Dott. Pietro Caserta, già Dirigente Superiore della Polizia di Stato e l'Arch. Aniello Tirelli della struttura tecnica nazionale, il quale insieme agli ordini professionale degli Architetti, Ingegneri, Geologi e Geometri hanno già effettuato una verifica della vulnerabilità e agibilità di molti edifici nella zona dei Campi Flegrei. Da un censimento puntuale fatto dalla Fondazione Convivenza Vesuvio, c'è un surplus abitativo di 165.000 alloggi già disponibili. Con il contributo di tutti, sono certo che potremo portare avanti con successo questa strategia, convinti che il nostro territorio meriti un futuro migliore, basato sulla collaborazione, sull’innovazione e sulla tutela del nostro patrimonio».
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte