“IO NON RISCHIO” 2024: domenica 13 ottobre in Piazza Parrocchia per imparare “Buone pratiche di protezione civile”
Torna l’appuntamento annuale della campagna promossa dalla Protezione Civile per far capire alla popolazione come si possono ridurre i rischi in caso di calamità naturali.
TUTTA LA STORIA DI "IO NON RISCHIO" A SAN NICOLA LA STRADA NARRATA ED IMMORTALATA NELL'ENCICLOPEDIA “CORRIERE DI SAN NICOLA”.
Ritorna, domenica 13 ottobre, in Piazza Parrocchia, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, dopo l’esperienza dello scorso anno alla Rotonda, l’appuntamento di San Nicola la Strada di IO NON RISCHIO, campagna promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), per spiegare alla popolazione che, se si applicano alla precisione tutti i suggerimenti e le istruzioni fornite dalla Protezione Civile e dalle istituzioni preposte, si possono sicuramente ridurre gli effetti dei rischi a persone e cose quando si verificano calamità naturali.
I pericoli che più riguardano San Nicola la Strada sono certamente alluvione e terremoto, ma all’attenzione dei cittadini verranno poste anche le “buone pratiche” da eseguire in caso di incendi boschivi (che “calamità naturali” in senso stretto proprio non sono…), eruzioni vulcaniche e maremoto.
I volontari della squadra coordinata da Ciro De Maio, come tanti altri colleghi in oltre mille piazze italiane, esporranno a chi lo richiederà (si spera moltissimi) come comportarsi in questi frangenti che certamente nessuno si augura, ma che, purtroppo, sono sempre più frequenti, specialmente i primi a causa del repentino inesorabile stravolgimento del clima.
Leit motiv di questa edizione e di tutte le precedenti è, insomma, usare tutti gli strumenti di sensibilizzazione e persuasione possibili per diffondere tra la gente la cultura della prevenzione. Cosa che, se andiamo a rileggere (specialmente sul “Corriere di San Nicola”) con attenzione l’attività svolta dal valoroso nucleo dei volontari sannicolesi, avviene tutti i giorni, praticamente 365 giorni all’anno, perché sta proprio in questo l’impegno assiduo degli operatori tutti, come quelli magistralmente diretti da De Maio: assicurare la massima assistenza alla popolazione in tema di vicinanza, protezione e sicurezza, in qualsiasi occasione di bisogno, 24 ore su 24.
Della campagna “IO NON RISCHIO”, come ampiamente noto, l’Enciclopedia “Corriere di San Nicola” ha scritto (con Nicola Ciaramella) e ripreso (con Biagio Pace) tutte le edizioni, narrandole ed immortalandole nella storia.
Per rileggere e rivedere ARTICOLI e VIDEO pubblicati al riguardo, premere su Ricerca Articoli/Parola Chiave/Io non rischio: https://www.corrieredisannicola.it/cerca-articoli?ordering=newest&searchphrase=exact&searchword=IO+NON+RISCHIO
Si veda pure ”Buone pratiche di protezione civile (https://www.corrieredisannicola.it/protezione-civile/notizie/protezione-civile/buone-pratiche-di-protezione-civile), un dossier completo contenente istruzioni e video dimostrativi per sapere come comportarsi in caso di terremoto, alluvione e arresto cardiaco improvviso: un vero e proprio vademecum realizzato grazie all’impegno giornalistico del “Corriere di San Nicola” e alle campagne di informazione promosse dal Gruppo Volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte