De Maio: “Il cittadino sentinella di se stesso”
Il coordinatore del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada spiega gli obiettivi della campagna “Io non rischio”, che ha visto il 15 e 16 ottobre i valorosi volontari sannicolesi in Piazza Parrocchia per informare la popolazione su come imparare a ridurre gli effetti del terremoto.
(servizio di Nicola Ciaramella)
Promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dall'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenza (ANPAS) e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (reluis), “IO NON RISCHIO –terremoto” è una campagna informativa nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano l’Italia, realizzata in accordo con le Regioni ed i Comuni interessati.
Essa si rivolge ai cittadini con l’obiettivo di promuovere un ruolo attivo nel campo della prevenzione. Protagonisti di questa importantissima iniziativa sono i volontari di Protezione Civile, cittadini uomini e donne che quotidianamente contribuiscono alla riduzione del rischio impegnandosi in prima persona, allo scopo organizzati, formati e preparati a svolgere questo ruolo fondamentale, che fa del nostro Paese un paese all’avanguardia e della nostra città di San Nicola la Strada un Comune tra i più accreditati, che ha conseguito nel settore, in virtù della notevole attività di informazione e prevenzione che svolge da anni (San Nicola la Strada è uno dei pochi comuni italiani dotati di un piano di emergenza), una posizione di grande prestigio, unanimemente riconosciutagli dalle istituzioni competenti.
La campagna prevede diverse fasi di attuazione, la prima delle quali, le “giornate in piazza”, si è svolta sabato 15 e domenica 16 ottobre: a San Nicola la Strada un apposito gazebo è stato allestito in Piazza Parrocchia davanti alla monumentale Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che, come si sa, fu colpita dal terrificante evento sismico del novembre 1980 per essere, dopo qualche anno, ristrutturata e restituita alla cittadinanza.
Le altri fasi che seguiranno riguardano il mondo del lavoro e della scuola, dove saranno organizzati ulteriori momenti di informazione e di sensibilizzazione volte ad una capillare diffusione della “cultura della prevenzione”.
Chiare ed esplicative le parole che in questa direzione ci ha riferito Ciro De Maio, storico coordinatore dello storico nucleo della Protezione Civile del Comune di San Nicola la Strada, noto per il suo ruolo di guida per altri comuni della provincia di Caserta e della regione Campania che ha caratterizzato la sua quindicennale attività: «La prevenzione intesa come cultura e come stile di vita predisposto verso la sicurezza è proprio quello che vuole affermare la campagna che stiamo diffondendo. Basta veramente poco per avere tanto. “Io non rischio” vuole offrire la conoscenza di buone pratiche per la protezione civile, che non vengono fatte con grandi sistemi legislativi o con grandi strutture fatte da grandi scienziati. E’ il cittadino che giorno per giorno è sentinella di se stesso verso la prevenzione. E’ proprio in questo modo che si riescono ad avere, secondo noi e secondo la campagna i risultati maggiori ».
Opportuno, a questo punto, addentrarci nel contenuto delle brochure informative che i volontari di De Maio hanno distribuito ai cittadini nel corso del “weekend della sicurezza” di sabato e domenica 15/16 ottobre.
Esse si compongono di quattro sezioni particolari, la prima dedicata alle informazioni generali, la seconda al “cosa sapere e cosa fare prima del terremoto” e le altre riferite a quei momenti che tutti si augurano di non vivere mai, e cioè “cosa sapere e fare” durante e dopo il terremoto.
Ecco il dettaglio completo di queste informazioni che crediamo sia di estrema utilità per tutti i cittadini.
Ed ecco, infine, l’importantissimo filmato che la Protezione Civile di San Nicola ci ha fornito, nel quale sono riportate le varie fasi della recente esercitazione dimostrativa che si è tenuta il 18 dicembre 2015 a San Nicola la Strada e della quale il nostro giornale aveva dato notizia negli articoli visualizzabili ai seguenti link:
TUTTI PROMOSSI CON LODE!
Venerdi 18 dicembre, ore 9: prove tecniche di protezione
Un video da vedere e rivedere: Venerdì 18 dicembre 2015, alle 9 del mattino, a San Nicola la Strada c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 3,5 gradi della scala Richter. Nessuno l’ha avvertita perché la scossa c’è stata solo sulla carta, ma si è messa in moto tutta la macchina della Protezione Civile per i soccorsi.
(Cliccare sulla freccetta)
Leggi pure: I "professori" del rischio
Il Coordinatore Ciro De Maio con il figlio Claudio, laureato in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile presso l’Università di Perugia ed attualmente in forza ai Vigili del Fuoco di Bergamo.
Tra gli interessati visitatori del gazebo anche il dr. Federico De Matteis, portavoce in consiglio comunale del Movimento 5 Stelle.
Ciro De Maio con Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte