Prestigioso incarico nazionale per il volontario sannicolese Andrea Santoro
Il giovane componente della squadra di Ciro De Maio è stato eletto Vicepresidente della Commissione Nazionale del Volontariato di Protezione Civile
ANDREA SANTORO, volontario della Squadra della Protezione Civile di San Nicola la Strada guidata da Ciro De Maio, è stato eletto vicepresidente della Commissione Nazionale del Volontariato di Protezione Civile.
E’ una grande gioia ed una grandissima soddisfazione per l’intero ambiente della protezione civile sannicolese, oltre che l’ennesimo riconoscimento per una Squadra che è tra le più apprezzate in Italia per la sua capacità, competenza e dedizione.
Andrea Santoro, laureato in Protezione Civile nel 2017 presso l’Università di Foligno, è negli ultimi anni entrato nei “quadri” nazionali del Dipartimento della Protezione Civile in virtù, tra l'altro, di sue partecipazioni ad importanti sessioni di esercitazioni, come quella svolta nell’ambito della pianificazione per il rischio vulcanico dell’area flegrea.
Doveroso porgere i nostri complimenti ed auguri al carissimo Andrea Santoro, al quale il Corriere di San Nicola ha sempre dedicato articoli e video riguardanti la sua attività di instancabile volontario.
Vediamo ora che cos’è il volontariato di protezione civile e quali sono i compiti della commissione di cui Andrea Santoro è stato designato Vicepresidente.
Il volontariato di protezione civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'Italia negli ultimi 60 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del Friuli e dell'Irpinia, sopra tutti. Una grande mobilitazione di cittadini rese chiaro che a mancare non era la solidarietà spontanea, ma un sistema pubblico organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla.
Il volontariato di protezione civile è diventato negli anni una realtà organizzata, formata e preparata, specchio di tutte le professioni e i saperi della società. Una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 5mila organizzazioni in tutto il Paese.
Esso nell'ambito del Servizio Nazionale è una Struttura operativa e si articola in organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi comunali. E’ una realtà multiforme sia sotto il profilo operativo sia per la varietà delle professionalità e delle competenze espresse, che spaziano dal soccorso all’assistenza sanitaria, dall’antincendio boschivo alla tutela dei beni culturali, dalle telecomunicazioni all’allestimento delle aree di accoglienza.
Il volontariato opera in modo integrato con le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale sia in ordinario sia in emergenza e partecipa regolarmente alle attività esercitative per garantire piena sinergia con tutti gli attori del Sistema.
Rappresentato dal Comitato nazionale, come previsto dall’art. 42 del Codice della Protezione Civile, esso è organizzato in un Elenco nazionale (articolato in un Elenco centrale e in Elenchi territoriali) al quale aderiscono tutte le organizzazioni riconosciute.
Il Comitato nazionale del volontariato di protezione civile garantisce la partecipazione del volontariato organizzato al Servizio Nazionale con compiti consultivi di ricerca, approfondimento e confronto.
Il Comitato nazionale del volontariato di protezione civile è stato costituito in attuazione dell'articolo 42 del Codice di Protezione Civile con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 luglio 2019, che contestualmente abroga la Consulta nazionale del volontariato di protezione civile.
Il Comitato, che svolge la sua attività a titolo gratuito e dura in carica tre anni, è composto da due commissioni: una commissione nazionale, composta da un volontario rappresentante per ognuno dei soggetti iscritti nell’elenco centrale del volontariato, e una commissione territoriale, composta da un volontario rappresentante dei soggetti iscritti in ciascuno degli elenchi territoriali del volontariato.
Il Comitato garantisce la partecipazione del volontariato organizzato al Servizio Nazionale della Protezione Civile, svolge compiti consultivi di ricerca, approfondimento e confronto su temi relativi a promozione, formazione e sviluppo del volontariato organizzato di protezione civile promuovendo al contempo il raccordo con le altre componenti e strutture operative.
Esprime, inoltre, parere in merito alle direttive proposte dal Capo del Dipartimento in materia di volontariato.
Il Comitato si riunisce presso il Dipartimento della Protezione Civile, con la partecipazione dei componenti delle due commissioni, almeno tre volte l'anno e comunque ogni volta che sia ritenuto necessario.
©Corriere di San Nicola
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...