Gennaro Mona sui disagi del personale del 118
Il presidente dell’Opi Caserta scrive alle autorità
Il presidente dell’Opi (Ordine delle professioni infermieristiche) di Caserta ha inviato al Prefetto di Caserta, al Tribunale per i Diritti del Malato, al Direttore ASL Caserta e al Direttore Generale AORN Caserta una lettera avente per oggetto “disagi personale infermieristico servizio 118”.
«Sono pervenute a questo scrivente Ordine -questo il testo integrale della missiva a firma di Gennaro Mona- da parte di alcuni iscritti addetti al servizio 118 che lamentano disagi lavorativi derivanti dalla impossibilità di “sbarellare” il paziente una volta giunti al P.S. per carenza di posti letto, il che non consente la ripresa del proprio servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie.
Di fatto, tale situazione vieta la ripartenza delle autoambulanze in quanto sprovviste di barella.
Tali disagi lavorativi non sono tollerabili sia perché pregiudicano l’equilibrio psico-fisico di ciascun operatore, indispensabile per garantire l’espletamento di un’attività professionale di qualità e priva di qualsiasi esposizione a rischio, sia perché costituiscono una interruzione di fatto del servizio 118.
In tal senso, la denuncia degli infermieri rispetto alla situazione lavorativa in cui versano, è un atto doveroso che incontra l’appoggio incondizionato dell’O.P.I. di Caserta, la cui attività è sempre tesa al miglioramento della qualità assistenziale infermieristica ed alla difesa della sicurezza del paziente.
Proprio facendomi interprete delle esposte doglianze, rappresento la più ferma protesta per una vicenda che vede danneggiati non solo gli infermieri coinvolti ma soprattutto l’utenza che è esposta al rischio di non ricevere la giusta assistenza, il tutto aggravato dalla circostanza che, dovendo gli operatori sanitari agire secondo precisi protocolli, la loro inosservanza, alla luce della recente legge Gelli, integra la fattispecie della colpa grave, con conseguente obbligo di risarcire l’eventuale danno cagionato.
E’ il caso di far rilevare anche che tutte le strutture ospedaliere, pubbliche o private che siano, concretizzano quella che comunemente viene definita la “posizione di garanzia” nei confronti dell’utenza e/o in generale dei cittadini fruitori dell’attività di cura ed assistenza sanitaria nei quali, correlativamente, si viene a instaurare la “posizione di affidabilità” cioè il convincimento di poter ottenere, quando si reca in una struttura sanitaria tutto quanto necessario per la tutela della propria salute: un diritto che è tutelato dalla nostra Carta costituzione all’art. 32 che tutti abbiamo imparato a conoscere in questo tempo di crisi vissuto.
Per quanto sopra, nel diffidare le SS.VV. ad intraprendere, con ogni consentita sollecitudine, le opportune determinazioni in merito alla questione sollevata, si confida in un rapido intervento che veda organizzato il servizio di P.S. in ragione dei carichi di lavoro a fronte di una situazione di fatto che lede fortemente il personale infermieristico, mortificandone le competenze.
Nello spirito di collaborazione, associo ai saluti vive cordialità».
COMUNICATO STAMPA
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte