Il Dr. Pietro Schettino moderatore al "New Trend and Current Standards in Coloproctology”
Prestigiosa designazione assegnata ad una eccellenza della chirurgia campana in uno dei più importanti convegni scientifici internazionali, al quale sono intervenuti padri della chirurgia da tutti i continenti.
Ennesimo prestigioso riconoscimento per il Dr. PIETRO SCHETTINO.
Eccellenza campana della chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica, l’eminente medico e ricercatore MD PhD di San Nicola la Strada è stato moderatore del Congresso internazionale "New Trend and Current Standards in Coloproctology”, uno degli eventi scientifici più importanti nel campo della coloproctologia, che si è svolto a Salerno il 23 e 24 maggio presso la Saint Joseph Foundation.
In un contesto multidisciplinare e di alto valore clinico, tecnologico ed innovativo, il convegno, punto di riferimento dell’interscambio scientifico in ambito di malattie colorettali e proctologiche, patrocinato da numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, che ha registrato tra gli iscritti molti docenti, professori e discenti giunti da tutti i Paesi Europei e dagli altri continenti, ha visto riuniti specialisti provenienti da tutto il mondo, che, attraverso l'esperienza acquisita e il confronto, hanno inteso stimolare ed approfondire il dibattito sulle nuove ed incoraggianti opportunità che offre la Coloproctologia, alla luce della avanzante ricerca nel settore.
“Mi hanno onorato di moderare una sessione con autorevoli padri mondiali della chirurgia, nomi su cui hanno studiato i miei maestri. Lo spessore scientifico di questo convegno è stato qualcosa di molto raro -ha così commentato il dr. Pietro Schettino visibilmente emozionato e legittimamente orgoglioso della rilevante designazione concessagli- perché vi hanno preso parte eccellenze di chirurghi di livello internazionale, provenienti da tutto il mondo, a partire dalla nostra Campania, attratti dagli importanti punti di un programma senza precedenti in questo ambito. Il piacere più grande è stato quello di stringere la mano ad eminenti scienziati e di poter condividere idee per quanto concerne l’attività terapeutica nel campo della chirurgia colon proctologica in oncologia”.
Specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica e Dottore in Ricerca in Terapie Avanzate Biomediche e Chirurgiche, il dr. Pietro Schettino, attualmente Direttore della UOSD di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Ospedale Luigi Curto di Polla, è storica figura di eccellenza del Policlinico/Seconda Università degli Studi di Napoli e lega il suo nome ad un lungo ed incessante impegno come volontario nel settore della prevenzione, essendo tra i membri fondatori e già presidente della Fondazione La Casa della Speranza Onlus di Caserta.
Il suo impegno sociale e professionale iniziò quale giovanissimo presidente del primo Centro Giovani Comunale di San Nicola la Strada, istituito nel 2004 ai sensi della Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita della loro terra. Sempre attentissimo alla comunicazione informativa, fu l'inventore del Bollettino Eurodesk diretto ad una vastissima platea di utenti interessati ad opportunità lavorative e didattiche nei paesi dell'Unione Europea.
Poi, a partire sin dai primi anni di studio in medicina, la sua crescente competenza e professionalità lo hanno portato ad ottenere, sempre con umiltà e profondo senso della sua specifica missione, una serie di gratificazioni che hanno fatto di lui figura di grande rilevanza nel suo settore di riferimento.
Disponibile, umile, carismatico, sempre votato al prossimo senza mai fermarsi, nonostante i crescenti impegni, il Dr. Pietro Schettino è unanimemente ritenuto tra le eccellenze della medicina nella nostra regione.
Uno dei punti su cui maggiormente è solita accentrarsi la sua attenzione è la sensibilizzazione all’importanza di una delle poche armi che esistono per difendersi dalle malattie oncologiche, ossia la prevenzione: è questo il fine di ogni suo messaggio che egli cerca continuamente, nel corso della sua attività professionale, di far entrare nelle abitudini delle persone.
Tra i vari riconoscimenti ottenuti ricordiamo il premio speciale che gli fu assegnato in occasione dell’ “XI Convegno della Società Italiana di Endoscopia e 1st Meeting of the International Society for Surgical Endoscopy” tenutosi a Firenze dal 9 al 12 maggio 2012 con il patrocinio della Provincia di Firenze, dell’Università degli Studi di Firenze e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi e con la collaborazione dell’Istituto Toscano Tumori.
Poi, insieme con altri colleghi medici, la istituzione della Fondazione La Casa della Speranza (in accoglimento di un invito rivolto da Don primo Poggi) e l'inizio di un lungo, irrefrenabile percorso di campagne di prevenzione pubbliche e gratuite all'insegna del volontariato puro.
Poi la designazione a segretario della ISSE (Italian Society for Surgical Endoscopy, Società Italiana di Endoscopia –Area Chirurgica) e il coordinamento di relativi forum scientifici multidisciplinari con scopi didattici e divulgativi.
Fu, nel 2017, relatore a Padula nel convegno “Il trattamento endoscopico” su alimentazione e benessere.
Nello stesso anno, partecipò come relatore anche al congresso di Fiumicino in cui trattò il tema dell "Screening del cancro del colon retto".
Fino ad arrivare alle due più grandi, ed inimitate, iniziative intraprese nell'ambito dell'attività della Casa della Speranza: "Giovane Cuore" (prevenzione della morte improvvisa con esami ed approfondimenti effettuati a studenti delle scuole della provincia) e "Caserta Cardioprotetta" (postazioni in vari luoghi della città, tra cui anche la Reggia, con defibrillatori donati dalla Fondazione al fine di dotare la città di strumenti salvavita da utilizzare in caso di arresto cardiaco improvviso).
E poi, tra tante altre partecipazioni e riconoscimenti ottenuti, da sottolineare la relazione al convegno sul tumore al pancreas svoltosi a Napoli nel 2019 e al Congresso Nazionale della Società Italiana di Biotecnochirurgia tenuto a Melizzano nel 2024.
Il riconoscimento che certamente più di tutti compendia e suggella la qualità della sua competenza professionale è quello recentemente consegnatogli a Roma, presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari, dove è stato premiato quale “Eccellenza per l’impegno nel mondo della cultura, della legalità tra mondo reale e cyber”.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte