2 giugno 2025: “Maratonina di San Nicola la Strada” numero 21
Il più grande e famoso avvenimento sportivo sannicolese si svolge per la prima volta di lunedi. Si ritorna in Piazza Parrocchia.
Già pienamente al lavoro l'organizzatrice Asd Atletica San Nicola con il presidente Pietro Maienza.
Dopo il felice esperimento dello scorso anno alla Rotonda, la MARATONINA CITTA’ DI SAN NICOLA LA STRADA, l’eccellenza degli eventi sportivi sannicolesi, da sempre e con perfezione e magnificenza organizzato dalla Asd Atletica San Nicola, torna con partenza ed arrivo in Piazza Parrocchia.
Per la undicesima volta la manifestazione che più di tutte, e non solo nel campo dello sport, diffonde il nome della città di San Nicola la Strada oltre i suoi confini, riavrà, dunque (per quanto riguarda la partenza), il suo quartier generale nel centro storico della città.
La XXI edizione avrà inizio Lunedi 2 Giugno alle ore 8.30. E’ la prima volta che si svolge nel primo giorno della settimana. In passato, altre tre volte (2019, 2023 e 2024) si era svolta nella data coincidente con la festa della repubblica.
A raccontare la gara agli spettatori, attimo per attimo, prima con collegamenti in tempo reale con gli inviati sul percorso e poi con le premiazioni, sarà l'insuperabile speaker-atleta Gennaro Varrella: al suo fianco una magnifica competentissima "damigella-atleta", il cui nome presto ufficialmente si conoscerà.
Tutta la STORIA della MARATONINA DI SAN NICOLA LA STRADA, come è noto, è narrata ed immortalata, con articoli, interviste, video e gallerie fotografiche, dall’ Enciclopedia CORRIERE DI SAN NICOLA (grazie a Nicola Ciaramella e Biagio Pace), unica fonte esistente che della competizione ha stilato l’Albo d’oro di tutte le edizioni con tutti i dettagli possibili ed immaginabili (luogo, orario, numero iscritti totali e per sesso, numero società partecipanti, classifiche per atleti e società con tempi e punteggi realizzati, ecc.).
Ecco alcuni DATI STATISTICI aggiornati.
La Maratonina Città di San Nicola la Strada si è svolta undici volte di pomeriggio e nove di mattina; dieci volte di sabato, nove di domenica e una di venerdi; diciassette volte nel mese di giugno, due a luglio e una sola volta a maggio.
Piazza Parrocchia è stata la sede di partenza per dieci volte. Sette volte lo è stata l'Area Mercato di Via Grotta, una volta il Piazzale dello Stadio Clemente, una volta il Parcheggio di Via SS. Cosma e Damiano, una volta Piazza Rotonda Est.
Nove volte l'arrivo è avvenuto in Piazza Parrocchia, sette volte in Via Grotta, una volta in Piazza Municipio, una volta in Via SS. Cosma e Damiano, una volta all'interno dello Stadio Clemente, una volta alla Rotonda Est.
A vivere da presidente dell’Asd Atletica San Nicola il maggior numero di volte la Maratonina è stato Nicola D’Andrea, con sei, seguito da Pietro Maienza (in carica) con cinque, Giuseppe Nuzzo con quattro, Angelo Marino con tre, Maurizio Fucile con due.
Dodici volte, sinora, l’hanno vinta gli stranieri (con tripletta di Lakriti e doppiette di Roqti e Rachijd), otto volte gli italiani (Gilio Iannone detiene il record di successi, con quattro; lo segue, con due vittorie, Calderone). Per quanto concerne le donne, cinque volte ha trionfato Alessandra Insogna e tre volte la marocchina Laroussi: in totale, quattordici volte hanno vinto le podiste italiane, sei le straniere (tutte marocchine).
La città che si è piazzata più volte al primo posto nella speciale classifica a squadre è Frattamaggiore, con sei successi, seguita da Maddaloni con quattro e Capua con tre.
Il maggior numero di atleti iscritti si è avuto nel 2016 con 1.190, il maggior numero di società iscritte nel 2019 con 118.
©Corriere di San Nicola
©Corriere di San Nicola
La STORIA della MARATONINA DI SAN NICOLA LA STRADA
MARATONINA STORY
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte