55 anni fa morì Andrea Clemente
Il Corriere di San Nicola ricorda il 16 gennaio 1970, una triste data per lo sport sannicolese: sulla pista di ghiaccio di Cervinia si fermò la vita di un giovane campione di bob, olimpionico a Grenoble nel ’68.
Prima di diventare uomo di punta della nazionale italiana di sport invernali, si distinse anche in molte altre discipline.
Un grande sportivo, l’unico atleta nato a San Nicola la Strada ad aver partecipato alle Olimpiadi, al cui nome è intitolato lo Stadio di San Nicola la Strada.
Il 16 gennaio 1970, cinquantacinque anni fa, fu una data tragica per lo sport italiano e per la nostra città.
L’atleta di "bob a quattro" Andrea Clemente, nato e vissuto a San Nicola la Strada, sergente-autista dell’Aeronautica Militare distaccato presso il centro di Vigna di Valle, componente “frenatore” della squadra azzurra Italia2 che alle Olimpiadi Invernali di Grenoble del 1968 conquistò il sesto posto (con G. Gaspari, G. Rescigno e L. Cavallini) a novantasette centesimi di secondo dal vittorioso equipaggio tricolore capitanato dal glorioso E. Monti, morì all’età di non ancora 28 anni (era nato il 6 luglio 1942).
Aveva appena terminato, con i colleghi Servadei, Pignozzi e Nadal, la seconda manche dei Campionati “assoluti” di Cervinia, prova d’esame importantissima ai fini della selezione per i campionati mondiali di Saint Moritz che si sarebbero disputati poche settimane dopo. Era appena sceso dal bob. Si accasciò a terra. I compagni, che avevano compreso la gravità dell’accaduto, cercarono disperatamente di rianimarlo. Entrò subito in coma.
Qualche ora più tardi, i medici dell’Ospedale Molinette di Torino spiegarono che Andrea Clemente aveva probabilmente subito, in una curva, un violento scossone, una “frustata” alla testa: una piccola arteria si era rotta ed un’emorragia cerebrale ne aveva causato lo stato di perdita di coscienza.
Il Prof. Fasano, consapevole della gravità della situazione, tentò di salvarlo con tutti i mezzi. Clemente fu sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico. Purtroppo, non ci fu nulla da fare. Andrea Clemente spirò verso sera.
Se ne andò con lui tutta la sua speranza, tutto il suo ardore, tutta la sua passione per lo sport, che lo aveva già visto gareggiare in molte discipline (calcio, atletica leggera, pattinaggio a rotelle, pugilato, ciclismo, nuoto, tuffi) raccogliendo sempre ottimi risultati.
Andrea Clemente, sport nel sangue, aveva la stoffa del campione: ne aveva il coraggio, l’entusiasmo, la saldezza dei nervi, la determinazione, la volontà.
E’ stato l’unico atleta nato a San Nicola la Strada ad aver partecipato alle Olimpiadi.
Ad Andrea Clemente è stato intitolato, nel 1990, dall’amministrazione comunale retta da Angelo Pascariello, lo stadio sportivo di San Nicola la Strada, una città che non conosce la neve.
Alla sua memoria è stata dedicata, sempre nel 1990, una pubblicazione fortemente voluta dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Sezione L. Di Matteo- di San Nicola la Strada, nella persona del suo presidente Giovanni Tagliafierro.
“Andrea Clemente: un uomo, un soldato, un grande campione olimpionico”: questo il titolo di un libro di ventinove intense pagine, scritto a celebrazione del ventennale della tragica scomparsa, con note biografiche del compianto Antonio Maiorano, che conservo gelosamente tra i documenti più significativi della storia della nostra città.
Andrea Clemente fu tra le diciassette nomination del Premio “Sannicolese d'Oro alla Memoria” 2009, riconoscimento co-promosso dal Corriere di San Nicola diretto da Nicola Ciaramella, assegnato, secondo le votazioni espresse da tre giurie, ad un cittadino sannicolese che, attraverso la sua opera svolta in qualsiasi tempo e in qualsiasi campo delle attività umane (lavoro, cultura, arte, spettacolo, volontariato, scienza, sport, imprenditoria, pubblica amministrazione, forze armate, religione, impegno civile, ecc.), abbia contribuito a far conoscere -al di là dei confini territoriali del comune- il nome, la storia, i valori, le tradizioni di San Nicola la Strada, arrecando onore alla nostra città.
Andrea Clemente ha portato il nome di San Nicola la Strada nel mondo.
San Nicola la Strada non ha mai smesso di piangerlo.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
A sin, in alto: Clemente vincitore della gara dei 100 m. ai campionati militari interforze del 1962.
A sin,, in basso: passaporto olimpionico di Andrea Clemente (gara internazionale di bob a quattro in U.S.A., 1969).
Al centro: Clemente in allenamento a Cervinia in vista dei campionati mondiali di Grenoble del 1970.
A destra: Clemente ricevuto dal Gen. Fanali al Ministero della Difesa Aeronautica (1968).
Tutte le foto sono tratte dal libro “Andrea Clemente: un uomo, un soldato, un grande campione olimpionico”.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte