Alta velocità: un morto in via Galvani
Un incidente figlio di problemi da tempo segnalati dai cittadini di quella zona e mai risolti.
Nelle prime ore di lunedi 17 giugno c’è stato un grave incidente in Via Galvani, a San Nicola la Strada, che ha provocato la morte di un automobilista.
Un’ autovettura proveniente dal cavalcavia autostradale lato Recale e diretta verso il Galoppatoio Ovest all’incrocio con via Torricelli ha impattato violentemente contro un albero, girandosi e finendo la sua corsa contro il muro che delimita il senso di marcia opposto. L’impatto è stato talmente violento che non ha lasciato scampo al conducente. La dinamica e le conseguenze del sinistro fanno ipotizzare con molta probabilità che l’autovettura procedeva a velocità particolarmente sostenuta là dove vige un limite di velocità di 30 Km/h.
Un incidente, insomma, figlio di problemi da tempo segnalati dai cittadini di quella zona e mai risolti.
Sono, infatti, quasi due anni che i residenti di via Galvani, come ci informa il portavoce Arcangelo Ciaramella, stanno letteralmente “lottando” con gli organi preposti (La Posta dei Lettori del Corriere di San Nicola è piena zeppa di lettere al riguardo pubblicate: basta consultare la “ricerca articoli” e digitare la parola chiave). Denunce e segnalazioni, con richieste e appelli per risolvere i gravi problemi che affliggono la strada in questione, si sono fatti ormai disperati. Purtroppo, pur perfettamente a conoscenza di tutto, le autorità competenti tacciono.
I problemi che denunciano i residenti di Via Galvani sono riconducibili all’intenso traffico leggero e pesante proveniente dai comuni limitrofi, i cui automobilisti utilizzano detta strada, strutturata come strada vicinale, in luogo della disastrata via Appia per raggiungere il Viale Carlo III.
Ma il problema più importante che mette in pericolo l’incolumità dei residenti è, come questi ultimi da anni denunciano alle autorità competenti, proprio la velocità che adottano i veicoli in transito nonostante una ben visibile segnaletica che la limita a 30 Km/h (velocità che è stata proprio la causa dell’incidente in parola).
Molti addirittura i casi in cui si sfiorano risse per l'arroganza di automobilisti che scambiano questa strada per un autodromo...
A questi problemi -come ci riferiscono i residenti di Via Galvani- si aggiungono quelli di vivibilità, inquinamento atmosferico ed acustico e, non ultimo, quello che riguarda la staticità dei fabbricati continuamente sollecitati dal transito di mezzi pesanti diretti ai vicini insediamenti industriali nonostante il vigente divieto.
La delusione circa i provvedimenti sinora adottati si taglia a fette.
“Gli uffici competenti, -ci dicono- nonostante i suggerimenti e le proposte avanzate dai residenti, non hanno saputo fare altro che partorire una cervellotica, inutile, inopportuna ordinanza con la quale, pur riconoscendo i problemi sopra elencati, per i quali non si è mai intervenuti con controlli specifici da parte della polizia locale, si istituiva un divieto di sosta sul lato destro della carreggiata direzione Galoppatoio Ovest-Cavalcavia autostradale, con il solo risultato di favorire l’alta velocità ed agevolare il transito dei mezzi pesanti”.
Purtroppo ora c’è stato un morto. Nessuno avrebbe mai voluto che ciò accadesse.
Chissà se ci si muoverà a risolvere definitivamente questi problemi per evitare altre tragedie.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte