Antonio Malorni e le nuove tecnologie di smaltimento
Intervista allo scienziato sannicolese, che ci chiarisce le differenze tra gli attuali biodigestori e le nuove tecnologie di smaltimento dei rifiuti a impatto ambientale zero e produttrici di energia. Nonostante gli ottimi risultati in Europa, l’Italia e Caserta sembrano sorde alle esortazioni degli specialisti.
Lo scienziato sannicolese Prof. Antonio Malorni ci chiarisce alcuni aspetti della sua ultima conferenza tenuta a Caserta, lo scorso primo febbraio, al sodalizio culturale “La Canonica” (che prosegue con il Vescovo Emerito di Caserta, Mons. Raffaele Nogaro, e con la Prof.ssa Anna Giordano), dal titolo: “Innovazione tecnologica e trattamento dei rifiuti”.
Malorni, già Dirigente di Ricerca presso il CNR e Direttore dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione, oggi presidente della rivista “Narrazioni”, è da anni in prima linea nel casertano per la divulgazione scientifica sui metodi di smaltimento dei rifiuti. Un tema iper-critico, considerando il nostro territorio.
Nel seguitissimo incontro si è discusso della differenza tra vecchi e nuovi sistemi, con la possibilità delle moderne tecnologie di produrre addirittura energia, con impatto ambientale prossimo allo zero. Eppure, nessuno in Italia (né tantomeno a Caserta) ha ancora deciso di giungere a una soluzione, preferendo altri metodi, che puntualmente generano scontri politici e sociali. Probabilmente alcuni aggiornamenti ci saranno nel veneziano.
Innanzitutto il Malorni esprime la propria indipendenza e distanza rispetto alle aziende produttrici dei macchinari di nuova tecnologia. Il suo è un ruolo puramente intellettuale, divulgativo, di onesta e spontanea comparazione metodologica.
Tutto inizia così, come ci racconta: «Il 12 gennaio 2008, nella conferenza di un mio collega di Sassari, incaricato dalla sua regione di uno studio delle tecniche di trattamento, appresi che erano in fase di avanzata sperimentazione in Inghilterra due nuove tecnologie, dette Autoclave e P2P. Affascinato dalla loro semplicità concettuale che davvero ne faceva l’uovo di Colombo della situazione, ne ho seguito, da ricercatore curioso, la sperimentazione nel tempo. Così, quando l’Europa alla fine del 2010 ha dato il via libera per la commercializzazione degli impianti, proprio come intellettuale ho sentito il dovere di portare a conoscenza di chi ne era ignaro di questa nuova opportunità per risolvere radicalmente un problema ormai annoso e irrisolvibile».
Un fatto particolarmente rilevante, assolutamente importante - ci riporta lo scienziato sannicolese - è che il nuovo impianto era stato messo a disposizione di tutto il casertano, a costo zero (!!!). Eppure nessun Sindaco ha sentito l’urgenza di sperimentarlo.
Su questa linea, nel tempo, si sono svolte varie conferenze del Malorni. La prima è stata il 25 marzo 2011 a Caserta (interessando la Provincia, l’Ordine degli Ingegneri, La Facoltà di Scienze della SUN, il dipartimento di prevenzione della ASL, ecc.), con l’intervento dei vertici della multinazionale produttrice dei nuovi impianti, rappresentati dal Dott. Diego Fissore e dall’Ing. Gianluigi Demaria (che in seguito Malorni non ha più avuto occasione di rivedere). Poi, al Circolo Nazionale di Caserta (invitato dal COASCA), nel 2012.
Torniamo al presente. Il Malorni afferma: «Per me occorre creare un forte movimento popolare che adotti una sola parola d’ordine: "Vogliano l’autoclave, vogliamo la P2P”. Perché, come ho spiegato giovedì, l’autoclave messo in linea con il biodigestore risolve la quasi totalità degli aspetti negativi di quest’ultimo e consente di avere un ritorno economico che allo stato non ci sarebbe».
Tutto il casertano e la Campania, da decenni, vivono autentici drammi, più volte sotto i riflettori internazionali. Essenzialmente si pone un problema di etica cittadina, motore primo ed energia propulsiva per ogni reale trasformazione politica, quindi sociale: «senza la ripresa di un forte movimento di cittadini che scenda in piazza con una proposta migliorativa del progetto regionale, le cose non cambieranno e le emergenze non finiranno perché tutte le criticità restano e si acuiranno, a cominciare dal termovalorizzatore di Acerra e dagli altri tre che hanno in programma di costruire. Se ha seguito la stampa in queste ultime settimane a Pisa c’è aria di guerra: hanno scoperto che effettivamente il loro inceneritore è responsabile dell’aumento di tutta una serie di patologie. Qui studi non se ne fanno e perciò non sappiamo come stanno le cose».
Antonio Dentice d’Accadia
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte