Brutto episodio in chiesa, ma il sorriso di Don Antimo vince sempre
Antonio Serino (Gruppo Betania) racconta il deplorevole comportamento di un “ignoto bigotto” che ha inveito contro il parroco...
«Non mi è possibile far finta di niente. La mia coscienza mi impone di riferire un fatto a dir poco incredibile, in modo che anche tanti altri amici e parrocchiani prendano le dovute distanze da soggetti come quelli incontrati stamani (domenica 21 maggio -ndr)».
A raccontare è Antonio Serino, coordinatore del gruppo Famiglia Betania della Parrocchia di Santa Maria degli Angeli.
«Premetto che tutto si è verificato alla mia presenza. Si era appena giunti al termine della santa messa delle ore 10:30 in cui da qualche domenica si stanno celebrando le Prime Comunioni dei bambini che hanno compiuto il previsto percorso biennale. Come sempre, i giovani catechisti, nonché esperti formatori dell’azione cattolica sannicolesi, che ogni anno prestano le dovute attenzioni ai bambini che, non avendo altra formula di aggregazione, aderiscono alle proposte di formazione e sviluppo all’interno delle componenti religiose presenti in parrocchia, hanno dato il via ai rituali balli e canzoncine religiose che accompagnano il loro percorso di catechismo e che inneggiano alla felicità ed alla gioia, proprie della nostra religione.
Ebbene, indifferente a tale esplosione di gioia da parte dei bambini festeggianti, un ignoto BIGOTTO si è presentato presso il parroco Don Antimo, che, educatissimo e come sempre accogliente, è andato verso questo sconosciuto signore, il quale invece di presentarsi ha iniziato ad inveire su come abbia fatto a trasformare l’altare in una sorta di discoteca e per di più non curante della vicinanza al SS. Sacramento.
Non sto qui a ripetere le nefandezze con cui si è espresso tale “cristiano”, ma voglio invece sottolineare la pacatezza con cui Don Antimo, non accogliendo alcuna provocazione, ha solamente profferito che si è in un giorno di festa ed i bambini devono gioire per quest’evento unico della loro vita.
Allora è intervenuta una signora che, dimostrandosi della stessa pasta della persona precedente, ha inveito accusando il sacerdote di aver fatto diventare l’altare una balera in cui far sfogare la gente, terminando con “dove siamo arrivati?”.
Fin qui il fatto. Innanzitutto il ringraziamento al parroco che in perfetta calma ha rimandato al mittente la stizza originata.
Da qui, invece, la mia personale riflessione. Dispiace di non essere potuto intervenire perché i due sono subito andati via, chiamati da qualche parente festeggiante, ignaro di aver tra i propri invitati personaggi validi solo a fomentare disprezzo e repulsione per le pratiche di serenità e di gioia che, grazie a giovani sacerdoti, stanno riaccendendo i cuori di tante persone che si erano allontanate dalla chiesa.
Ma poi esce fuori ciò che mi porto dentro e che da anni sto cercando di propagandare. Papa Francesco ha iniziato a sollecitare, anche tra le autorità ecclesiastiche, di portare il messaggio gioioso di Cristo, che non è solo morto per noi ma è principalmente risuscitato per dare dimostrazione che la morte non è nulla per chi crede in Lui e che seguendo la sua legge fatta di Amore e Misericordia, porterà alla vera vita.
Chi, dunque, si accinge a denigrare l’operato, pacifico ed amorevole, di chi tende a realizzare la volontà di Cristo, non è degno di essere chiamato cristiano, non è degno di frequentare le chiese come anche non è degno di farsi da maestro verso chi invece spende la propria vita proprio per il bene degli altri. In altre parole egli è destinato solo a fare chiacchere!
Ben vengano, caro Don Antimo, giovani e premurosi parroci come te. Grazie della semplice lezione di vita che dai con il tuo operato. E a chi vorrebbe ancora contattarti per offenderti darei un consiglio: si passi prima la mano per la coscienza, se ce l’ha… e senta cosa gli dice!»
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte