“Caro Babbo Natale, ti scrivo…”: un successo ormai diventato tradizione
Il format targato “La barca di Teseo”, veicolo di promozione del territorio sannicolese, ha ottenuto anche per la quarta edizione 2024 eccezionali risultati.
Numero record di lettere scritte ed imbucate dai bambini: 192 ! Tutte hanno ricevuto risposta!
Si è conclusa con un bilancio super positivo la quarta edizione di “Caro Babbo Natale, ti scrivo…”, l’iniziativa promossa dall’associazione “La barca di Teseo” che consente ad ogni bambino di poter comunicare con Babbo Natale grazie ad una speciale cassetta postale collocata nel Giardino dei frutti dimenticati, all’interno della Villa Comunale Santa Maria delle Grazie.
La magica corrispondenza col Polo Nord e l’emozionante incontro con Babbo Natale ha, insomma, reso il Natale più speciale, soprattutto agli occhi dei bambini.
Ecco com’è andata la quarta edizione, dai numeri delle letterine pervenute all’affluenza dei visitatori.
Per l’occasione, giorno sabato 7 dicembre, gli undici alberi dei “frutti dimenticati” sono stati decorati con lucine variopinte e l’atmosfera natalizia, favorita dalla presenza di scenografie fiabesche e di personaggi unici, come Babbo Natale ed i suoi elfi, è stata addolcita dal profumo intenso delle calde bevande e dei gustosi dolcini, tipici della tradizione locale, offerti a tutti i presenti.
Nel programma della quarta edizione sono state introdotte alcune novità che, naturalmente, hanno suscitato gioia e divertimento da parte del pubblico, quali l’animazione per grandi e piccoli, uno spazio truccabimbi, la pesca dei regalini e “l’angolo della letterina”, ovvero uno spazio dove i bambini hanno trovato fogli di carta da lettere e penne per poter scrivere ed imbucare le proprie letterine.
Ed ecco, a porte chiuse, il verdetto sull’affluenza: rispetto alle precedenti edizioni, l’iniziativa di quest’anno ha registrato un numero superiore di spettatori. Un massiccio gruppo di bambini, accompagnati dai loro genitori, ha partecipato all’evento e ciascun di loro ha realizzato il sogno di incontrare Babbo Natale ed i suoi infaticabili elfi.
Di conseguenza, numerose sono state anche le letterine imbucate nella magica cassetta postale ed indirizzate al Polo Nord: ben 192! Un numero considerevole rispetto alla precedente edizione!
Ben più impegnativo è stato mettere in moto la macchina organizzativa, tenuto conto dei tempi ristretti per redigere le letterine di risposta e recapitarle ai singoli indirizzi.
A tal proposito, un postino speciale, incarnato da Germano Iacelli, si è occupato dell’aspetto operativo, distribuendo lettere nel territorio campano, e meticoloso è stato il lavoro compiuto dalla speciale redazione de "La barca di Teseo", così costituita: Daniela Amato, Stefania Fusco, Lia Lombardi, Francesca Longobardi, Marilena Lucente, Rossella Mataluna, Elena Mingione, Alessandra Maria Montanaro, Cristina Monte, Gaia Sorgente, Vittoria Trepiccione, Antonella Visone e Anna Rita di Resta, le quali, con massima attenzione e sensibilità, hanno letto ogni singola lettera ed elaborato una risposta personalizzata per ogni fanciullo.
L’allestimento del giardino ed il confezionamento dei regalini sono stati sapientemente curati da Daniela Amato, Donatella Bagnale, Marino Calmo, Donato Cioffi, Patrizia De Marco, Sofia Di Nuzzo, Anna Rita Di Resta, Daniela Fornasari, Angela Grillo, Loredana Iacelli, Giusy Intagliata, Lia Lombardi, Speranza Maiello, Angela Malatesta, Alessandra Maria Montanaro, Cristina Monte, Patrizia Natale, Elena Silvestri, Vittoria Trepiccione, Cinzia Volpe, Antonella Zaccariello, Carmela Zarigno, le quali hanno dato sfogo alla propria creatività e senso estetico per creare un ambiente magico.
Il simpatico vecchietto vestito di rosso, con lunga e folta barba bianca, che porta gioia e regali in tutto il mondo è stato inscenato da Paolo Nicolella; gli elfi, da Giorgia D’Ambra e Giorgia Rossano.
Doveroso citare gli angeli del “dietro le quinte”, indispensabili per la buona riuscita della manifestazione. Precisamente, Marino Calmo e Donato Cioffi che, forti della loro esperienza, si sono occupati dell’aspetto tecnico-logistico del giardino; e poi Anna Ciaramaglia, Melina Cortese, Patrizia De Marco, Elena Silvestri ed Eufemia Sparaco che, durante l’evento, si sono gentilmente prestate a ristorare gli ospiti predisponendo un goloso rinfresco.
Preziosa è stata la partecipazione dei bambini dell’Associazione De Natura in Homine, guidata da Olga Ricciardi, e del progetto Illo Camp, a cura di Daniela Amato, due realtà associative con le quali “La barca di Teseo” fa rete nell’obiettivo comune di promuovere iniziative tese alla conoscenza e valorizzazione del Territorio, nonché delle sue tradizioni ed usanze.
In conclusione, collaborazione, tradizione ed innovazione hanno dato vita ad un'atmosfera magica e di incontro che è stata motivo di attrazione per i cittadini di San Nicola la Strada e turisti. In particolare, la cooperazione e la coesione dei membri de “La barca di Teseo” non solo hanno arricchito e reso speciale la manifestazione natalizia, ma hanno anche creato un’opportunità unica per vivere un Natale immersivo e strepitoso, che affascina, emoziona e resta scalfito nel cuore di ogni visitatore.
Si chiude così il sipario sull’edizione 2024 di “Caro Babbo Natale, ti scrivo…”. E già è in moto la macchina organizzativa per l’edizione 2025. Sì, perché il Natale per "La barca di Teseo" non si ferma mai!
Alessandra Maria Montanaro
Ufficio stampa “La barca di Teseo”
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte