Caserta "qualitativamente" morta
Ulteriore tonfo nella classifica 2024 de “Il Sole 24 Ore” sulla qualità della vita nelle province italiane.
L’ennesimo fallimento di una politica incapace di dare una svolta.
Sono uscite le famose storiche statistiche del quotidiano nazionale "Il Sole 24 ore" sulla qualità della vita nelle province italiane stilate sulla base di numerosissimi parametri rilevati in tutti i campi esistenti. Un clic che annualmente, da 35 anni, fotografa la esatta realtà del nostro paese luogo per luogo. Il "Corriere di San Nicola" segue questo studio da sempre, perché scientificamente ritenuto urbi et orbi il più valido e attendibile per la eccelsa qualità dell'indagine estesa su tutti i fronti, senza paura di nessuno e lungi da deprimenti ingerenze politiche.
Ebbene, lo scorso anno eravamo al 98° posto su 107 disponibili.
Ripetiamo, per chi non avesse ben compreso: le province italiane sono 107. Caserta, che è sempre stata in zona retrocessione, lo scorso anno era al 98° posto.
E quest’anno?
Beh, i dati sono appena usciti e sono stati ufficializzati in un convegno on line al quale il Corriere di San Nicola è iscrittto.
Beh, dopo averli letti, una sola parola può sintetizzarli. DEPRIMENTI. Semplicemente DEPRIMENTI, come tutti i politici che da 35 anni (lo diciamo, sia beninteso, in riferimento alle statistiche del Sole 24 ore, perché il concetto va concettualmente esteso a tutti i secoli dei secoli) “governano” (si fa per dire) questi luoghi e questa terra.
E non parliamo di Napoli, anche se a noi casertani non è che di Napoli ce ne freghi più di tanto, visto che abbiamo i nostri problemi.
Avvilente, demoralizzante, rattristante, sconfortante questa classe politica (ahahahaha, ridiamo in riferimento alla parola “classe”) che ha sempre, per tutti i secoli dei secoli, condotto al baratro la nostra ex felice patria provinciale e regionale.
La …classe politica… Inutile continuare a ripeterlo ogni anno: non è buona, mai lo è stata, mai lo sarà. I cittadini di Terra di Lavoro dove non c'è lavoro non meritano questa gente che da secoli non è capace di dare una svolta alla schifezza della qualità della vita che esiste qui…
Passiamo ai “nuovi” numeri e continuiamo ad amareggiarci… cmq è meglio che continuare a parlare di questa gente che non esiste.
Dunque. Le province italiane sono 107.
La classifica generale del 2024 vede la provincia di Caserta al 101° posto (l’anno scorso era al 98°).
Vediamo i piazzamenti nelle “sotto-classifiche” tematiche.
La provincia di Caserta è 100.ma nella macro area “Ricchezza e consumi” (disponibilità economiche e capacità di spesa), i cui i cui indicatori generali sono: Valore aggiunto per abitante, Spesa delle famiglie, Depositi bancari, Prezzo medio di vendita delle case, Canoni medi di locazione, Assorbimento del mercato residenziale, Spazio abitativo, Popolazione con finanziamenti attivi, Debiti - Esposizione media residua, Tasso di ingresso in sofferenza, Pagamenti oltre i 30 giorni, Riqualificazioni energetiche, Beneficiari di reddito di cittadinanza, Retribuzione media annua, Reddito medio da pensione di vecchiaia.
Lo scorso anno era al 93° posto.
E’ 66.ma in “Affari e lavoro” (opportunità imprenditoriali e occupazionali), i cui indicatori statistici sono: Tasso di occupazione, Giovani Neet, Nuove imprese iscritte, Imprese cessate, Imprenditorialità giovanile, Imprese che fanno ecommerce, Start up innovative, Imprese straniere, Numero di ore Cig autorizzate, Posti letto nelle strutture ricettive, Qualità delle strutture ricettive, Quota di export sul Pil, Home e corporate banking, Infortuni sul lavoro, Qualità della vita delle donne.
Lo scorso anno era al 72° posto.
E’ 105.ma in “Ambiente e servizi” (clima e tutela dell’ambiente, qualità ed efficienza dei servizi), ovvero nella macro area i cui indicatori sono: Raccolta differenziata, Piste ciclabili, Offerta del trasporto pubblico, Tasso di motorizzazione, Qualità dell'aria, Affollamento negli istituti di pena, Farmacie, Energia elettrica da fonti rinnovabili, Pos attivi, Spesa sociale dei Comuni, ICityRank, Qualità della vita degli anziani.
Lo scorso anno era 105.ma.
E’ 71.ma in “Demografia, società e salute” (condizioni di vita e di salute, livelli di istruzione), i cui indicatori sono: Speranza di vita alla nascita, Quoziente di natalità, Saldo migratorio totale, Indice di dipendenza anziani, Acquisizioni di cittadinanza, Persone con almeno il diploma, Anni di studio, Laureati e altri titoli terziari, Amministratori comunali under 40, Casi Covid-19, Medici specialisti, Medici di medicina generale, Farmaci per depressione, Farmaci per malattie croniche, Emigrazione ospedaliera.
Lo scorso anno era 56.ma.
E’ 75.ma in “Giustizia e sicurezza” (denunce, illeciti, incidenti e contenzioso), che ha i seguenti indicatori: Indice di criminalità, Furti di autovetture, Furti in abitazione, Rapine, Reati legati agli stupefacenti, Riciclaggio e impiego di denaro, Truffe e frodi informatiche, Delitti informatici, Estorsioni, Mortalità per incidenti stradali, Esposti per inquinamento acustico, Denunce di scomparsa di under 18, Capacità di riscossione dei Comuni, Indice di litigiosità, Quota cause pendenti ultratriennali.
Nel 2022 era al 74° posto.
E’ 99.ma nell’area “Cultura e tempo libero” (offerta culturale, luoghi e servizi per il tempo libero), i cui indicatori sono: Librerie, Bar, Ristoranti, Palestre/piscine/terme, Patrimonio museale, Aziende agrituristiche, Verde storico, Offerta culturale, Spesa dei Comuni per la cultura, Banda ultra larga (Fttc), Banda ultra larga (Ftth), Indice di lettura, Formazione continua, Indice di sportività, Sport e Covid.
Lo scorso anno era 103.ma.
Solo sei sono le province dove si vive peggio che a Caserta: Cosenza, Vibo Valentia, Siracusa, Crotone, Napoli, Reggio Calabria.
Ecco le prime città italiane dove si vive meglio: Bergamo, Trento, Bolzano.
La Provincia di Caserta, istituita il 1° settembre 1945, nota per la sua denominazione di “Terra di Lavoro” (no, non è una barzelletta), conta, alla fine dello scorso anno, 903.663 abitanti (diminuiti di circa ventimila negli ultimi tre anni): è la 15.ma provincia italiana più popolata.
Ha una superficie di 2.651, 28 km²: è la 47.ma provincia italiana più estesa per territorio.
La sua densità abitativa è 341 abitanti: è la 15.ma provincia italiana per numero di abitanti per ogni chilometro quadrato.
Ha 104 comuni: è la 23.ma provincia italiana per numero di amministrazioni comunali.
Meriterebbe una decente “classe” politica. Ma non ce l’ha. Non ce l’ha mai avuta.
Ah, un'ultima cosa... la stampa... Fino allo scorso anno nessuno o quasi ne parlava di queste statistiche e della squallida storica posizione di Caserta. Ora qualcuno comincia a parlarne. Ha imparato la copula... Infatti, nella sottocategoria "Cultura" siamo passati dal ...103° posto al 99°... Aho, mica è 'na sciocchezza!
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
TUTTI GLI ARTICOLI DEL “CORRIERE DI SAN NICOLA” SULL’ARGOMENTO
2023
Provincia di Caserta, funerale non-stop
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/l-eterno-funerale-della-provincia-di-caserta
E’ uscita la storica classifica del “Sole 24 Ore” sulla qualità della vita nelle province italiane relativa al 2023. Terra di Lavoro è praticamente morta, non decolla, è l’ennesimo fallimento di una politica incapace di dare una svolta.
Si alternano i “governi” (tra una settimana se ne farà un altro), ma da un terzo di secolo mai un segnale di ripresa.
Caserta terzultima in "Ambiente e servizi".
Vergognoso anche il silenzio dei giornalaisti, ovvero di quelli che non sanno neanche cos’è la copula... ed infatti, non a caso, siamo quintultimi in "Cultura e tempo libero".
2022
Provincia di Caserta, squallore confermato
https://www.corrieredisannicola.it/dalla-provincia/notizie/dalla-provincia/provincia-di-caserta-squallore-confermato
Sempre ferma sulle sue storiche deprimenti posizioni l'annuale classifica del “Sole 24 Ore” sulla “qualità della vita” di Terra di Lavoro… Inesorabili i risultati anche dell’indagine 2022: 99.ma su 107! La classe (si fa per dire…) politica, sempre più incapace di programmare, deve solo continuare a vergognarsi.
2021
Provincia di Caserta, qualità della vita sempre più scadente: perse altre sei posizioni !
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/provincia-di-caserta-qualita-della-vita-sempre-piu-scadente-perse-altre-sei-posizioni
E’ al 100° posto (su 107) nella classifica 2021 dell’annuale storica indagine elaborata dal “Sole 24 Ore”. Indici molto deprimenti per tutte le sei macro categorie esaminate: 103.mo posto per “ambiente e servizi”, ovvero nove posizioni ancora più sotto rispetto al già infausto anno precedente. La politica, causa di tutti i mali, che fa sempre più ridere ed è sempre più incapace di programmare, deve solo vergognarsi.
2020
Qualità della Vita 2020: la Terra dei Disastri perde un’altra posizione
https://www.corrieredisannicola.it/dalla-provincia/notizie/dalla-provincia/qualita-della-vita-2020-la-terra-dei-disastri-perde-un-altra-posizione
E’ uscita l’annuale classifica del Sole 24 Ore. La sconquassata provincia di Caserta è al 94.mo posto su 107 province italiane.
2019
Solo in 14 delle 107 province italiane si vive peggio che a Caserta
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/solo-in-14-delle-107-province-italiane-si-vive-peggio-che-a-caserta
Inesorabile il ranking 2019 del “Sole 24 Ore”: Caserta sempre nei bassifondi della classifica sulla qualità della vita, giunta alla sua trentesima edizione. In tema di ambiente la terra dei fuochi è al 99.mo posto! Continua, inesorabile, anche il deprimente fallimento della politica di tutti i colori a tutti i livelli.
2018
Questo è certamente il più divertente: ogni tanto ci vuole per sdrammatizzare un po'...
Caserta da 30 anni sempre in zona retrocessione
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/caserta-da-30-anni-sempre-in-zona-retrocessione
Fa sorridere, anche se sperare in futuri grandi miracoli, una newsletter del presidente della provincia, che si rallegra per le nove posizioni recuperate (dalla 110, ultima, alla 101...). Da quando esistono le classifiche del Sole 24 Ore, “Terra di Lavoro” si è sempre mantenuta nei bassifondi.
2017
I veri padroni della maglia nera
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/i-veri-padroni-della-maglia-nera
Trent’anni buttati al vento. La classifica sulla qualità della vita nelle province italiane è perentoria e inesorabile: Caserta di nuovo ultima! Di chi è la colpa?
2016
IL FALLIMENTO DI TUTTI I GOVERNI DI TUTTI I COLORI A TUTTI I LIVELLI
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/il-fallimento-di-tutti-i-governi-di-tutti-i-colori-a-tutti-i-livelli
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte