Ci si droga nella villetta…
Siringa sporca di sangue ritrovata dai volontari delle Forze di Polizia.
La notizia. Lo stato d’animo. La premessa. La realtà. La speranza…
La notizia.
Qualche giorno fa, un volontario dell’Associazione delle Forze di Polizia che opera sul territorio comunale di San Nicola la Strada ha trovato una siringa sporca di sangue fresco nella Villetta comunale Santa Maria delle Grazie. Il punto della macabra scoperta è nei pressi del vialetto di uscita per Via Bronzetti, più o meno vicino al “giardino dei frutti dimenticati”, uno dei passaggi più frequentati.
Lo stato d’animo di chi riceve la notizia e scrive.
Preoccupazione e sconforto. O, meglio, aumento della preoccupazione e dello sconforto per una serie di considerazioni.
Premessa.
La Villetta S. Maria delle Grazie, come si sa, è un paradiso di verde che tutti ci invidiano, oggetto negli anni di varie iniziative promosse per valorizzarla, per tenerla viva, pulita e funzionante. Catalogazione telematica delle piante, casette/mangiatoie-nido per l’avifauna urbana, laghetto con pesci, uccelli d’acqua e tartarughe, recinti con oche, conigli e galline, gabbie con pappagallini ed uccellini, eccetera eccetera. Il tutto, da quando la villetta è stata costruita, nell’ottica e al fine di donare ai cittadini un’oasi ricca di natura, un luogo in cui passeggiare e trascorrere ore della giornata, soprattutto quando fa più caldo, spazi giochi per i bambini, un contenitore di socialità e di intrattenimento per tutti.
Realtà.
La villetta, nonostante l’encomiabile fattivo contributo di tutti i Volontari (sostenuti dall’amministrazione comunale) che per essa si impegnano e si prodigano da sempre per tenerla nello stato più decoroso possibile, quali i Volontari della Protezione civile e i Volontari dell’Associazione Real Convitto (purtroppo sempre meno giovani, perché l’età avanza, con il buon Gregorio che da solo non può più farcela), è sempre più meta di selvaggi che la deturpano, la sporcano, ci portano i cani a fare la cacca senza i sacchetti per raccogliere le feci, la usano come campo sportivo e pista di ciclo e motocross, per compiere gesti abietti e lascivi, eccetera eccetera…
In certe ore della giornata la Villetta è dominio di delinquenti.
Provate a rimproverare qualche ragazzo (ma anche adulti) che, mentre passeggiate, vi passa davanti a cento all’ora in sella ad una bicicletta o ad una moto o su un monopattino elettrico (ovvero la peggiore invenzione della storia della locomozione) e vedete cosa vi risponde… Anzi, le risposte chiedetele direttamente agli encomiabili Volontari e Volontarie delle Forze di Polizia (che Forze di Polizia purtroppo non sono, altrimenti questa orrenda gente sarebbe arrestata e portata in galera)…
Mettiamoci poi che la giostrine per i bambini non esistono più da tempo…
Mettiamoci poi che di sera la villetta fa paura per mancanza di punti luce e offre generosamente il suo buio ai malintenzionati…
Beh…. Cos’altro di più ci vuole per capire che preoccupazione e sconforto avanzano quasi inesorabilmente di fronte a notizie come quella oggetto di questo articolo?
La speranza.
Si. La speranza. La speranza è che la Villetta Santa Maria delle Grazie possa resistere all’avanzare di questa preoccupazione e di questo sconforto. La speranza è che la Villetta Santa Maria delle Grazie non faccia da …corrispondente naturale della Rotonda Ovest… nel senso che lì si spaccia e qui si consuma… La speranza è che la Villetta Santa Maria delle Grazie (come tutte le altre “villette” sannicolesi…) non entri anche essa, come ci è entrata la Rotonda, nel vortice ormai consolidato dei problemi che non si risolveranno mai.
La speranza… Si, la speranza…
E’ una parola…
Scusate, ma come si fa ad avere speranza quando, nel numero di giugno 1990, “Il Ponte”, lo storico “Il Ponte”, denunciò un “pericolo” che nessuno è riuscito, in 34 anni, a controllare?
34 anni fa una siringa infilzata sul tronco di un albero alla Rotonda Ovest… Oggi sappiamo cosa è la Rotonda Ovest…
Oggi una siringa su uno dei viali più percorsi della Villetta Santa Maria delle Grazie…
Tra 34 anni cosa sarà diventata la Villetta Santa Maria delle Grazie?
La speranza.
Sì. La speranza.
Chi ce l’ha il coraggio di averla?
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
La copertina (e stralci da altre pagine) dello storico giornale “Il Ponte” (co-fondato e diretto da Nicola Ciaramella) del numero di giugno 1990, dove si denunciava l’inizio …fotografato del fenomeno “droga” a San Nicola la Strada…
La speranza che il fenomeno non degenerasse era tutta racchiusa nel titolo…
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte