Covid, distrazione di massa… Dove sta più la cosiddetta "prevenzione"?
Dall’inizio della pandemia si è registrato il 12% in più di decessi per tumore al colon retto, una delle conseguenze del blocco degli screening e dei ricoveri...
E, nel silenzio generale, in questi mesi è stata cancellata la commissione regionale speciale per la Terra dei Fuochi...
Decidere le priorità è diventato più difficile, anzi, forse inconsciamente, lo abbiamo già fatto. Abbiamo scelto il Covid come emergenza: non che non fosse importante, ma perché nella nostra classifica personale ha superato le altre cause di morte. Il dilemma allora è o dovrebbe essere: come morire? Prima avevamo più scelte.
Lo sappiamo, non sono discorsi allegri.
Allora, per restare in tema, ci trasferiamo nella Terra dei Fuochi, un’emergenza volatilizzatasi in seguito al Covid.
La pagina social omonima non pubblica più dal 25 marzo 2020; ma era nell’aria, come il quotidiano fumo tossico e come più volte ripetuto dal suo ideatore, Angelo Ferrillo: "Tanto a che serve? E' tutto inutile".
Lo ha fatto, ha abbandonato la pagina. Qualcuno ne poteva criticare il modus operandi, il suo modo di provocare, di riprendere e fotografare nubi di fumo nero, ma una verità resta: apriva una finestra e mostrava la crudele mostruosità di una morte lenta.
Per fortuna, altre associazioni e comitati operano per questa terra martoriata, anche se in modalità differenti.
È il caso di "Stop allo scempio ambientale Aversa", presente anche in altre località, come Giugliano.
Pagine social come "Stop Biocidio", che continuano a postare, a protestare, ad alzare la voce, a volte interrotta e ricoperta dalle notizie di contagi e terapie intensive, dpcm e colori regionali.
Il Covid ci ha distratto e di fatto negli ospedali si eseguono sempre meno controlli.
Uno studio dell’Università di Bologna ha evidenziato che dall’inizio della pandemia si è registrato il 12% in più di decessi per tumore al colon retto, una delle conseguenze del blocco degli screening e dei ricoveri.
E, nel silenzio generale, in questi mesi, è stata cancellata la commissione regionale speciale per la Terra dei Fuochi.
Dopo le mancate bonifiche, i roghi tossici che continuano ad avvelenare un’intera popolazione, qualcuno ha pensato bene di eliminare un organo, che almeno stava lì a ricordarci che esiste il problema. Annullato chi monitora, annientato il problema. A volte il silenzio è comodo.
L’11 gennaio scorso sono state consegnate 101 telecamere al comune di Giugliano e Caivano per controllare chi abbandona illegalmente rifiuti pericolosi, che poi saranno dati alle fiamme. In passato, misure simili sono state messe in atto, senza grandi risultati. Le telecamere posizionate non erano controllate da nessuno, La loro funzione era ornamentale. Sarà diverso questa volta? Ce lo auguriamo!
Nel frattempo, la Campania resta una delle regioni più inquinate e con una qualità dell’aria pessima, in più con un altissimo tasso di mortalità per tumori.
Mentre attendiamo i frutti delle telecamere, vogliamo augurare buon lavoro a tutte le associazioni, ai comitati e ai cittadini che difendono la nostra terra. Il nostro appello è quello di continuare e di non mollare, con la speranza che chi ha abbandonato la battaglia non lasci vincere l’amarezza e ritorni presto a combattere e a gridare slogan coloriti. Non è mai tutto inutile.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
(Immagini da Social)
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte