Dal 1° al 5 luglio la “Settimana Biblica di Caserta 2025”
Ventottesima edizione dello storico ciclo di seminari organizzato nella Diocesi del capoluogo grazie all’incessante impegno di Don Valentino Picazio, che sottolinea l’importante coincidenza con il Giubileo e annuncia progetti futuri dedicati ai giovani.
Il programma e le modalità di partecipazione.
Giunge alla 28ª edizione la “SETTIMANA BIBLICA di Caserta”, l’evento-incontro religioso certamente tra quelli di maggior spessore che si tengono nel capoluogo.
Si tratta, come è risaputo, di un ciclo di seminari partecipato da un pubblico composto da sacerdoti, diaconi, animatori biblici, insegnanti di religione e dei centri di ascolto, catechisti, operatori pastorali, rappresentanti di associazioni e di movimenti diocesani. Il “gotha”, se vogliamo, ma quello più semplice e popolare, della spiritualità, animato dalla assoluta necessità, oggi, di diffondere messaggi di amore e di pace sospinti dagli alimenti della fede e della cultura biblica, strumenti essenziali soprattutto alla luce del “programma pastorale della Chiesa italiana nella celebrazione del Giubileo 2025”.
Punto centrale e fondamentale dell’organizzazione, sin dalla prima edizione svoltasi nel 1997 (una sola volta, nel 2020, la “Settimana” non ha potuto aver luogo a causa della pandemia da covid19), è il Sacerdote Professore DON VALENTINO PICAZIO, figura iconica della diocesi casertana, direttore del Centro Apostolato Biblico e dell’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università, fondatore, nel 1996, dell’Associazione Biblica "Eremo di San Vitaliano” (da cui, negli anni a seguire, ha preso corpo l’attuale Centro di Apostolato Biblico Diocesano), docente di Sacra Scrittura, coordinatore responsabile del Settore Apostolato Biblico nell’ambito dell’Area Profetica-Evangelizzazione della Diocesi di Caserta.
«Quella di Caserta è un’esperienza che è cresciuta negli anni, -afferma Don Valentino- soprattutto grazie alla familiarità del popolo di Dio con la Sacra Scrittura. In questi 28 anni di attività, presso il Centro Apostolato Biblico della Diocesi, si è sviluppata una vera rete di relazioni sia con le persone singolarmente, che in parrocchia, come nella scuola, nel mondo del lavoro e nelle case, una rete che ha riportato la Parola di Dio al centro di ognuna di queste esperienze, facendo nascere nuovi Gruppi di Ascolto della Parola e un rinnovato attaccamento alla lettura della Bibbia.
‘La Bibbia sui banchi di scuola’, il metodo della ‘biro a quattro colori’, la Lectio Divina, la Missione Biblica popolare, la Domenica della Parola, la Via della Bibbia, sono alcuni dei frutti più significativi che sono stati raccolti.
Alla Settimana Biblica di Caserta partecipano tutti, laici, sacerdoti, credenti e non credenti – e tra questi molti hanno assunto ministeri all’interno delle comunità ecclesiali, scegliendo di percorrere un cammino teologico all’ISSR interdiocesano “Ss. Apostoli Pietro e Paolo” area casertana Capua, o alla Facoltà Teologica oppure scegliendo di aderire al nuovo percorso di formazione permanente “Seguimi”».
Importanti, e per molti aspetti probabilmente decisivi, i progetti futuri.
Don Valentino è determinato, con idee chiarissime e sguardo rivolto alle nuove generazioni: «Per il futuro, in condivisione con gli animatori biblici, sarà basilare lavorare sui giovani. Organizzeremo una Settimana Biblica dedicata tutta a loro. Abbiamo fatto questa esperienza per alcuni anni e c’è stata anche una buona partecipazione. Ora, nell’anno del Giubileo, desideriamo riprendere questa esperienza con i ragazzi e i giovani, per condividere con loro sempre più le profetiche parole del Card. Carlo Maria Martini: ‘Il futuro dell’Europa e dei giovani passa attraverso la familiarità con la Bibbia, codice delle radici dell’Occidente’».
La Settimana Biblica di Caserta 2025, che si terrà dal 1° al 5 luglio presso l’Hotel Plaza Caserta in Viale Lamberti, ha scelto come criterio tematico “Il Vangelo secondo Giovanni - Lettura esegetica, teologica e spirituale”, con relatori i biblisti Giuseppe De Virgilio, docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università della S. Croce a Roma, ed Eusebio Gonzàlez, docente di Teologia Biblica presso la Pontificia Università della S. Croce a Roma”.
Questi i contatti di riferimento per il programma, le note logistiche e qualsiasi altra informazione:
sito internet: www.centroapostolatobiblico.it
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cellulare: 3481554271
Tel/Fax 0823 448014 (interno 56)
Orario: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Martedì e Giovedì mattina solo su appuntamento.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte