DALLA PROVINCIA 9
Pastorano come Lo Uttaro (ma non troppo...): fermato un “possibile” disastro ambientale...
La magistratura ferma il tentativo di disastro ambientale e la distruzione dell’agricoltura e della zootecnia casertana. Messina: “L’emergenza rifiuti è, invero, concreta emergenza democratica e istituzionale”
Pastorano come Lo Uttaro (anche se forse non troppo...-ndd): ancora una volta la Magistratura ferma il tentativo di disastro ambientale (a San Nicola, purtroppo, c’è stato e ne subiremo per secoli le conseguenze...-ndd) e la distruzione dell’agricoltura e della zootecnia casertana. Con una fulminea sentenza il TAR Campania, prima sezione, presidente dr. Antonio Guida, ha accolto il ricorso presentato da numerosi coltivatori e allevatori bufalini di Pastorano, difesi dall’avv. Pietro Romano di Caserta, annullando ogni atto che avrebbe trasformato una fondamentale area vocata all’agricoltura e alla zootecnia in uno stabilimento per la lavorazione di rifiuti tossici e nocivi. Addirittura la costituzione in giudizio della Regione Campania non è stata ammessa dai giudici napoletani. I fatti. La ditta Esogest Ambiente S.r.l. con una serie di atti “miracolosi” del comune, della Provincia e della Regione (ora tutti annullati) aveva ottenuto l’autorizzazione per realizzare su un terreno della curia di Capua e da una precedente autorizzazione per un’industria che avrebbe dovuto fabbricare pannelli fotovoltaici, ad un impianto complesso per lo stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali.
L’impianto della Esogest che avrebbe lavorato i rifiuti industriali provenienti da ogni parte, dunque, non si farà. L’agricoltura e la zootecnia, prime vittime delle attività illecite, degli inquinamenti diffusi, della mancata programmazione o di scelte sbagliate, questa volta, insieme alla società civile, agli ambientalisti e di tutti quelli che vogliono il bene comune di questa povera terra, possono gioire e sperare. Gioire perché un danno si è evitato. Sperare perché le istituzioni ma anche gli imprenditori capiscano che la società civile non è più disposta a tollerare abusi, illegalità e violenze all’ambiente e alle risorse senza pagarne lo scotto. Chi sbaglia dovrà pagare ed ora sulla vicenda Esogest si aprirà l’accertamento sulle responsabilità penali e dove omissioni, abusi e quant’altro hanno consentito di passare senza colpo ferire da un’industria a nullo impatto ambientale (costruzione di pannelli fotovoltaici) a industria dei rifiuti tossici e nocivi. Ci si aspetta soprattutto una riflessione su quello che è accaduto e scelte consequenziali: le aree di produzione della mozzarella e dell’ortofrutta casertana devono essere salvaguardate, per la nostra salute e per l’economia di Terra di Lavoro, dove il settore agricolo contribuisce per oltre il 60% a formare la ricchezza di questa provincia. La vicenda diossina è una tragica conseguenza delle mancate scelte di politica economica e di mancato controllo del territorio. E’ bene che si ascolti chi protesta e propone o chi è costretto a fare lo sciopero della fame per far cogliere l’attenzione dei decisori politici e dell’opinione pubblica sui veri problemi di questa provincia: illegalità diffusa e mancanza di una progettualità - circa il futuro del territorio, di uno sviluppo locale ecosostenibile e dei suoi cittadini - che stanno mettendo in ginocchio l’intera economia. La cosiddetta emergenza rifiuti è concreta emergenza democratica e istituzionale. Non si può aspettare il prossimo governo e le promesse di sempre. La situazione emergenziale impone atti e azioni immediate da parte delle istituzioni locali. Occorrono segnali visibili ora ad iniziare dalla Provincia che deve proporre un piano provinciale del ciclo dei rifiuti e di atti che salvaguardino ora per il futuro l’agricoltura e la zootecnia casertana, nonché provvedimenti urgenti e definitivi che allontani la presenza di funzionari e consulenti che non fanno l’interesse pubblico o che si sono dimostrati largamente incapaci. Così come il comune di Pastorano dovrà modificare la delibera di indirizzo del nuovo piano regolatore generale (PUC) affinché le uniche industrie che si potranno insediare nel territorio comunale dovranno essere indissolubilmente legate alle produzioni agro-zootecniche del territorio in una visione di sviluppo ecosostenibile sul piano ambientale.
Giuseppe Messina, Legambiente, 21 marzo 2008
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte