Domenica delle Palme dalla villetta alla restauranda chiesa
Toccante e partecipata cerimonia celebrata da Don Antimo Vigliotta.
Pensiero rivolto ai lavori in corso per la riparazione dell’edificio parrocchiale.
VIDEO (il link è nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/o721uFkv1mI
13 Aprile 2025, una Domenica delle Palme “speciale” per la comunità di Santa Maria degli Angeli. La Chiesa “Madre” di San Nicola la Strada è in restauro, i costosissimi lavori (occorrono 400mila euro…) sono in corso e si spera che si riuscirà a portarli a termine. Don Antimo Vigliotta, dopo aver benedetto i ramoscelli di ulivo alzati in alto dai fedeli convenuti nella Villetta comunale di S. Maria delle Grazie, ha guidato, con il diacono Don Raffaele Santamaria (e con la supervisione in tema sicurezza del comandante della polizia locale Franco Giammarino e di volontari della protezione civile), un corteo fino al gremitissimo tempio di Piazza Parrocchia, dove è stata celebrata la santa messa. Nel corso della funzione, dopo il rito della condanna e morte di Gesù, il parroco ha fornito aggiornamenti sulla situazione restauro, rivolgendosi alla generosità dei cittadini per far sì che si possa “riaprire”, nel più breve tempo possibile, “la porta santa della nostra chiesa parrocchiale”.
Tutti i momenti di una toccante cerimonia sono nel video pubblicato su Canale Youtube Corriere di San Nicola e sui profili Facebook Nicola Ciaramella e Corriere di San Nicola.
La DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE, come è descritto nel banner “Come vivere la SANTA PASQUA momento per momento” pubblicato su “Corriere di San Nicola” (https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/come-vivere-la-santa-pasqua-momento-per-momento-2025), rappresenta l’inizio della Settimana Santa.
Ebbe origine, secondo quanto riportato dalla pellegrina Eteria, circa nel 400 d.C. in Gerusalemme. Si diffuse nel X secolo in Spagna, in Gallia e a Roma. La liturgia prevede due momenti: la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme; la Celebrazione Eucaristica e il racconto della Passione.
La Processione è importante perché esprime il cammino della Chiesa di oggi sulle orme del Cristo crocifisso e risorto. Intende anche esprimere l’unità e l’unicità della Chiesa e del Popolo di Dio in cammino verso la Gerusalemme del cielo.
I cristiani sono chiamati ad esprimere, anche visibilmente, la volontà di formare un solo corpo nel Signore Gesù. Si tratta, in pratica, di esprimere la natura e la missione della Chiesa.
Si indossano i paramenti liturgici di colore rosso perché il colore rosso, sia nella cultura occidentale che in quella orientale, assume il significato simbolico del Sangue e anche della Vita, che nasce dal sacrificio.
Il rosso è anche il colore della regalità. Il colore rosso richiama quindi la regalità conquistata da Gesù con il sacrificio sulla Croce. Lo si usa, infatti, anche nelle memorie dei martiri e nella Pentecoste. I rami di ulivo, conservati, richiamano alla mente dei fedeli la vittoria di Cristo, celebrata con la stessa processione; e sono segno di unione con Cristo stesso.
Molteplici sono i richiami simbolici dell’ulivo. Esso è il segno della nuova alleanza di Dio con gli uomini in Cristo, dopo il diluvio; è il simbolo della nuova Gerusalemme, secondo la visione di Isaia; è simbolo della Sapienza di Dio; è simbolo, per S. Paolo, della Grazia; è simbolo, nell’Apocalisse, dei profeti e dei testimoni.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte