Don Giuseppe non c’è più
E’ scomparso Don Giuseppe Bartolucci: fu, dal ’67 all’86, primo parroco di S. Maria della Pietà. Ricco di carica umana ed innata umiltà, lascia un ricordo indelebile nel cuore dei sannicolesi, che molto amò e dai quali fu molto amato: nel 2003 tornò sulle ali dell’entusiasmo alla Rotonda per festeggiare il 50.mo del sacerdozio
Si è spento martedì 16 marzo, all’età di 81 anni, nella casa canonica di S. Maria del Pelingo in Acqualagna (PU), Don Giuseppe Bartolucci, che nel 1967 fu il primo parroco della neo istituita Parrocchia di Santa Maria della Pietà di San Nicola la Strada.
Fortemente voluto dall’allora Vescovo di Caserta, Mons. Vito Roberti, Don Giuseppe accettò di buon grado il difficile compito di creare, quasi dal nulla, e di condurre sull’iniziale impervio cammino una piccola comunità che poteva contare su appena un migliaio di fedeli.
Dotato di grande carica di umanità, di spirito di sacrificio e di capacità comunicativa, Don Giuseppe Bartolucci era noto soprattutto per la sua innata umiltà, virtù di cui fu maestro e che gli consentì di entrare subito nel cuore dei suoi parrocchiani, conquistati dai sentimenti puri e spontanei di solidarietà che fecero di Don Giuseppe un punto di riferimento per tutta la gente della Rotonda.
Lasciata nel 1986 San Nicola la Strada, tornò ad esercitare la sua missione pastorale nella diocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, reggendo fino a pochi giorni dalla sua morte la parrocchia di S. Maria del Pelingo nella città di Acqualagna, ora passata a Don Gianluigi Carciani, degno continuatore dell’inestinguibile patrimonio di spiritualità tracciato da Don Bartolucci.
Nel ricordo di tutti i sannicolesi che ebbero la fortuna di conoscerlo vivono ancora, indelebili, i meravigliosi momenti della festa del 50.mo anniversario di sacerdozio che sancì l’acclamatissimo breve ritorno di Don Giuseppe nella città di San Nicola la Strada.
Era sabato12 luglio 2003: la villa comunale della Rotonda fu invasa da migliaia di fedeli i quali, dopo averlo accolto in un tripudio di gioia, si raccolsero intorno al loro storico capo spirituale in un indescrivibile clima di commozione. Parteciparono al "Don Bartolucci Day" le associazioni parrocchiali dell’intera città. Tutti insieme, spinti dal richiamo della devozione, ad onorare un cardine e punto di riferimento ineguagliabile della loro formazione spirituale. Don Giuseppe Bartolucci si meritò ampiamente tutto il carico di affetto che si volle preparare per lui: fu certamente questa la più concreta testimonianza della riconoscenza che i sannicolesi vollero tributare ad un uomo che dedicò, con intelligenza e passione, due decenni della sua vita alla crescita di una comunità, con sapienza illuminandola degli altissimi principi della cristianità.
Vogliamo ricordarlo così, Don Giuseppe Bartolucci: cinto e ricambiato dell’immenso amore che nutrì per la sua comunità, generosamente slanciato verso l’affermazione della fede nella piena semplicità della sua espressione, umile per natura in tutte le sue azioni che ne hanno scolpito il nome, a lettere dettate dal cuore, nella storia di San Nicola la Strada.
Nicola Ciaramella
Alcuni momenti del "Don Bartolucci Day" del 12 luglio 2003: l'amatissimo "pioniere" di S. Maria della Pietà torna a San Nicola, dopo 17 anni, per festeggiare con Don Oreste Farina, Don Antonio Pasquariello ed insieme alla "sua" comunità il 50.mo anniversario di sacerdozio
(foto tratte dall'archivio del Corriere di San Nicola. Si prega di citare la fonte in caso di utilizzo)
© Copyright
Si consente l'utilizzo di tutti i dati, articoli, foto e video pubblicati sul sito del Corriere di San Nicola purché sia citata la fonte.
Foto tratta dall'archivio personale del Prof.Giovanni Pastore e gentilmente concessa al Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte