Don Marco Fois nuovo parroco di Santa Maria degli Angeli
Succede a Don Pasquale Lunato, chiamato ad un importante incarico diocesano. Torna un sacerdote di origine sannicolese a guidare una parrocchia sannicolese dopo 42 anni.
“Sono veramente commosso, perché Marco è frutto dell’impegno di una parrocchia che, da anni, con la preghiera e l’apostolato, lavora tra i giovani e per i giovani per aiutarli a scoprire le loro mète spirituali. Erano anni che ci mancavano queste vocazioni. Si vede, ora, che il Signore ci ha voluto benedire e dirci che dobbiamo continuare su questa strada”: con queste parole pervase di commozione Don Pasquale Lunato annunciò alla comunità religiosa di San Nicola la Strada la nomina a diacono del chierico Don Marco Fois, avvenuta il 6 dicembre 2005 per mano, cuore e voce dell’amatissimo allora vescovo di Caserta Mons. Raffaele Nogaro (Corriere di San Nicola edizione cartacea numero storico 32 - Dicembre 2005). Fu l’ultimo passo verso il sacerdozio, che si realizzerà il 4 maggio 2006. Sei anni prima, dunque, sicuramente senza saperlo, ma nella consapevolezza delle doti umane e spirituali di un futuro eccezionale missionario della cristianità, il carissimo Don Lunato aveva presentato ai parrocchiani il suo successore. Don Marco Fois è, dal 1 marzo 2012, il nuovo parroco di S.Maria degli Angeli. Ed è il primo sannicolese a rivestire questo incarico dopo una lunga vacatio durata la bellezza di 42 anni (l’ultimo parroco originario di San Nicola la Strada ad esercitare a San Nicola la Strada la sua funzione fu Don Domenico D’Andrea, che guidò S.Maria degli Angeli fino al 1970). Nato a Caserta il 6 dicembre del 1981, da famiglia sannicolese, è stato ordinato sacerdote il 4 maggio del 2006 dal vescovo Nogaro. E’ entrato nel Seminario Vescovile di Caserta con Don Nicola Lombardi rettore, ove ha compiuto gli studi per l'anno propedeutico e successivamente nel Pontificio Seminario Campano Interregionale di Napoli. Ha conseguito il Diploma di Formatore presso il Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio presso la Pontificia Università Gregoriana che opera in stretto legame con la Congregazione per l'Educazione Cattolica. È stato vicario parrocchiale della parrocchia S. Maria degli Angeli in San Nicola la Strada e ha prestato il suo servizio ministeriale nella parrocchia S. Pietro in Garzano. Attualmente è Rettore del Seminario Vescovile di Caserta (lo guiderà fino alla conclusione dell’anno accademico in corso 2011/12), direttore del Centro Diocesano Vocazioni, animatore presso il Pontificio Seminario Campano Interregionale di Napoli, presidente dell'Associazione culturale del Seminario Civitas Casertana, assistente ecclesiastico Scout del gruppo San Nicola 1, nonché formatore dell'associazione Scout con il mandato di assistente ecclesiastico. Il 25 gennaio scorso, nell’ambito degli avvicendamenti di tutte le parrocchie della diocesi iniziati nell’estate del 2011, era stato nominato dal Vescovo di Caserta monsignor Pietro Farina Co-parroco delle parrocchie sannicolesi di S.Maria degli Angeli e S.Maria della Pietà.
Il Corriere di San Nicola porge a Don Marco Fois il benvenuto, nella certezza che egli, proseguendo il cammino dei grandi pastori che lo hanno preceduto, saprà infondere nuovo entusiasmo ai fedeli sannicolesi, aprendo i loro animi alla conquista di nuovi orizzonti improntati all'amore, alla solidarietà e alla perseveranza: tre doti che hanno sempre contraddistinto la vita di Don Marco Fois e che costituiscono linfa insostituibile del progresso spirituale di tutta la comunità di San Nicola la Strada.
A Don Pasquale Lunato, parroco prima di S.Maria della Pietà e poi di S.Maria degli Angeli, chiamato adesso a ricoprire il delicatissimo incarico di penitenziere presso la cattedrale di Caserta (è, praticamente, sacerdote delegato dal Vescovo a ricevere le confessioni nei casi di peccati “speciali”), si tributino un ringraziamento particolare per l’inesauribile impegno che ha saputo dedicare alla comunità religiosa e non di San Nicola la Strada, nonché gli auguri per un prosieguo sempre più luminoso della sua carriera ecclesiastica.
Nicola Ciaramella
Tutti i parroci di Santa Maria degli Angeli negli ultimi due secoli:
-1820/1825 Gioacchino De Rosa -1826/1844 Raffaele Sorbo -1846/1868 Filippo Raffone -1868/1880 Luca Nacca -1880/1894 Filippo Ciaramella -1894/1907 Michelangelo Leone -1907/1925 Clemente Papa -1925/1930 Agnello Zampella -1930/1938 Giuliano Ristoro -1938/1952 Gennaro Cecere -1954/1970 Domenico D’Andrea -1971/1990 Antonio Pasquariello -1990/2012 Pasquale Lunato (è stato unico parroco della storia ad aver guidato entrambe le parrocchie sannicolesi).
Quattro, invece, sono stati finora i parroci di S. Maria della Pietà alla Rotonda: Giuseppe Bartolucci, Giovanni Argenziano, Pasquale Lunato e Oreste Farina.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte